Torta Terremoto: La Ricetta Originale del Dolce al Cioccolato con Cuore Cremoso
La Torta Terremoto (Earthquake Cake) è un dolce straordinario che prende il via da una base semplice – un preparato per torta al cioccolato tedesco – ma si trasforma in un capolavoro di sapori e consistenze. Arricchita da scaglie di cocco, gocce di cioccolato fondente e croccanti noci pecan, il suo vero segreto è il delizioso e inaspettato vortice di crema al formaggio che si crea all’interno durante la cottura. Una vera esplosione di gusto ad ogni morso, destinata a diventare il tuo dessert preferito per ogni occasione!

Questo è il mio dessert preferito da 10 anni. Ogni volta che lo preparo mi chiedono la ricetta, quindi probabilmente ho indirizzato almeno 100 persone a questo blog nel corso degli anni!
-Denise
Ciò che rende la Torta Terremoto davvero unica e così amata è il fatto che non necessita di alcuna glassatura esterna. Il magico composto di crema al formaggio, zucchero a velo e burro si fonde e si stratifica sapientemente all’interno della torta mentre cuoce, creando un ripieno cremoso, ricco e irresistibile. Non è solo una glassa, ma una vera e propria sorpresa golosa che si rivela fetta dopo fetta, aggiungendo umidità e un sapore vellutato.
Durante la cottura, la superficie della torta si crepa in modo caratteristico, dando origine al suo nome peculiare: Torta Terremoto! Queste fessure non sono affatto un difetto, ma il segno distintivo di un dolce riuscito alla perfezione, che promette un’esperienza gustativa ricca e complessa. È senza dubbio una delle torte migliori da servire per una festa, un’occasione speciale o semplicemente per deliziarsi in famiglia. La sua facilità di preparazione e il suo gusto straordinario la rendono un’ottima scelta per stupire e soddisfare tutti i palati.
Se stai organizzando un evento con molti invitati e cerchi altre idee di torte facili da preparare ma di grande effetto, potresti considerare anche la “Pig Pickin Cake”, un altro classico della pasticceria americana che, proprio come la nostra Torta Terremoto, parte da un semplice preparato per torta, semplificando notevolmente il processo senza sacrificare il gusto. Preparale entrambe per un successo garantito e per offrire ai tuoi ospiti un’ampia scelta di delizie fatte in casa!

Da dove viene il nome “Torta Terremoto”? Un Mistero Goloso!
Il mistero che circonda l’origine esatta del nome di questa torta è affascinante e oggetto di discussione tra gli amanti dei dolci, ma una cosa è certa: la Torta Terremoto è un concentrato di sapore intenso grazie al suo ricco gusto di cioccolato tedesco, alla dolcezza esotica del cocco e alla croccantezza delle noci pecan. Il vero elemento distintivo, il suo “ingrediente segreto” che dà il nome al dolce, è però lo strato interno di crema di formaggio, zucchero a velo e burro. Questo vortice cremoso, che si addensa durante la cottura, crea delle spaccature irregolari sulla superficie della torta, dando l’impressione di un vero e proprio “terremoto” culinario, da cui il nome evocativo.
È un dolce incredibile che ha conquistato il cuore di tantissime persone e, a giudicare dai vostri commenti entusiasti, molti di voi sono d’accordo con me! La sua consistenza umida e il delizioso contrasto tra la base al cioccolato e il ripieno di crema la rendono un’esperienza gustativa memorabile, perfetta per chi ama i sapori ricchi e le sorprese inaspettate. Ogni fetta rivela un perfetto equilibrio di dolcezza e una texture variegata, che la rende irresistibile dal primo all’ultimo morso.
Ingredienti Essenziali per la Torta Terremoto
Per preparare questa meraviglia della pasticceria casalinga, avrai bisogno di ingredienti semplici e facilmente reperibili. La loro combinazione crea un equilibrio perfetto di sapori e consistenze. Ecco un elenco dettagliato con qualche consiglio utile per ciascun componente:
- Preparato per Torta al Cioccolato Tedesco – Questo è il fondamento della nostra torta, che le conferisce un sapore di cioccolato ricco e leggermente più complesso rispetto ai comuni preparati al cioccolato. È importante non seguire le istruzioni sulla scatola per la preparazione, ma attenersi scrupolosamente alle nostre specifiche più avanti nella ricetta.
- Olio Vegetale – Contribuisce a rendere l’impasto della torta incredibilmente umido, tenero e soffice, garantendo una consistenza perfetta ad ogni fetta.
- Uova Grandi – Essenziali per legare gli ingredienti, dare struttura all’impasto e conferire sofficità. Assicurati che siano a temperatura ambiente per una migliore emulsione e un risultato finale più omogeneo.
- Acqua – Necessaria per idratare il preparato per torta e ottenere la giusta consistenza dell’impasto, né troppo denso né troppo liquido.
- Cocco Essiccato Grattugiato – Utilizza scaglie di cocco zuccherate per aggiungere un tocco di dolcezza tropicale e una consistenza deliziosa che si sposa alla perfezione con il cioccolato. Il cocco si tosterà leggermente, sprigionando tutto il suo aroma.
- Gocce di Cioccolato Semi-dolce – Queste piccole gemme si scioglieranno parzialmente durante la cottura, creando piccole pozze di cioccolato fuso che rendono ogni morso ancora più goloso e un’esplosione di sapore.
- Noci Pecan tritate – Aggiungono una meravigliosa croccantezza e un sapore burroso e terroso che bilancia la dolcezza complessiva della torta. Se non ami le noci pecan, puoi ometterle completamente o sostituirle con noci comuni, mandorle tostate o anacardi tritati per variare la nota croccante.
- Burro Non Salato – La base insostituibile per la nostra vellutata glassa di crema al formaggio. Utilizza burro di buona qualità per il miglior sapore e la consistenza più morbida.
- Formaggio Cremoso (Cream Cheese) – Opta per un formaggio cremoso tipo Philadelphia, a pieno contenuto di grassi o a ridotto contenuto (1/3 di grassi) per garantire una consistenza ricca e un sapore vellutato alla glassa interna. È l’elemento che conferisce la caratteristica cremosità al dolce.
- Zucchero a Velo – Indispensabile per addolcire la crema al formaggio e renderla incredibilmente liscia e scioglievole, quasi impalpabile al palato. Avrai bisogno di circa 450 grammi, equivalenti a circa 3 tazze e 3/4.
Se ti piace il cocco essiccato grattugiato e cerchi altre idee per utilizzarlo in cucina, potresti voler provare anche altre ricette che lo vedono protagonista. Pensiamo ad esempio ai “Church Window Cookies” (Biscotti Finestra di Chiesa), i “Cowboy Cookies” (Biscotti del Cowboy) o le “7 Layer Bars” (Barrette a 7 Strati). Il cocco aggiunge sempre un tocco esotico, una dolcezza naturale e una consistenza unica ai dolci, rendendoli ancora più speciali!

Gli Strati Unici della Torta Terremoto: La Magia della Consistenza
La magia della Torta Terremoto risiede nella sua ingegnosa struttura a più strati, che si fondono armoniosamente durante la cottura per creare un’esperienza gustativa complessa e appagante. Ogni strato contribuisce in modo fondamentale alla consistenza e al sapore generale del dolce. Ecco come si compongono questi elementi:
- Strato #1 (in basso) – Questo è il fondamento croccante e saporito della torta. Sul fondo della teglia vengono distribuiti generosamente gocce di cioccolato fondente, noci pecan tritate e cocco essiccato grattugiato zuccherato. Durante la cottura, questi ingredienti si tostano leggermente e i sapori si intensificano, creando una base meravigliosamente testurizzata, ricca di contrasti e di sapore, che sarà la prima cosa che assaggerai in ogni fetta.
- Strato #2 (al centro) – Sopra lo strato di base, versiamo delicatamente l’impasto prepared dalla miscela per torta al cioccolato tedesco. Questo strato morbido e umido cuocerà intorno agli ingredienti del primo strato, inglobandoli e diffondendo il suo ricco sapore di cioccolato in ogni angolo della torta. È lo strato che conferisce la struttura principale del dolce.
- Strato #3 (il vortice magico) – Ed ecco la parte più entusiasmante e che dà il nome al dolce: il vortice di burro fuso, formaggio cremoso e zucchero a velo. Questo composto denso e vellutato viene spalmato sopra l’impasto crudo e poi delicatamente “vorticoso” con un coltello. Durante la cottura, questo strato affonderà parzialmente e si espanderà, creando quelle famose “crepe” che danno il nome alla torta e, soprattutto, un cuore incredibilmente morbido, dolce e leggermente appiccicoso. Dimentichiamo le calorie per un momento… semplicemente non esistono in questo paradiso di gusto e consistenza!
Il Vortice: Il Cuore Pulsante della Torta – La Torta Terremoto è definita dal suo vortice di glassa di crema al formaggio. La peculiarità di questa glassa è che non è qualcosa che si aggiunge dopo la cottura, come per le torte tradizionali, ma si cuoce direttamente all’interno della torta. Questo processo unico rende il dolce non solo più facile da preparare, ma anche incredibilmente umido e saporito, con un tocco cremoso ad ogni morso. Il risultato è un dessert innovativo, che unisce la semplicità di un preparato per torta con la complessità di sapori e consistenze di un dolce fatto in casa con cura e passione.
Come Preparare e Assemblare la Torta Terremoto: Istruzioni Dettagliate
Preparare la Torta Terremoto è sorprendentemente semplice e divertente, ma seguire attentamente i passaggi garantirà un risultato perfetto e quella consistenza unica che la contraddistingue. Ogni fase è pensata per massimizzare il sapore e la magia di questo dolce. Ecco la guida passo-passo per un successo assicurato:
- Preriscaldare il Forno alla Temperatura Corretta: Inizia preriscaldando il forno a 175°C (350°F). Una temperatura costante è fondamentale per garantire una cottura uniforme e per far sì che la torta inizi a cuocere correttamente non appena viene inserita, permettendo al vortice di formarsi alla perfezione.
- Preparare la Teglia con Cura: Spruzza leggermente e uniformemente una teglia da 9 x 13 pollici (circa 23 x 33 cm) con spray antiaderente. Assicurati di coprire bene tutti i lati e gli angoli per evitare che la torta si attacchi. In alternativa, puoi ungerla e infarinarla.
- Creare la Base Aromatica e Croccante: Distribuisci uniformemente il cocco grattugiato zuccherato, le gocce di cioccolato semi-dolce e le noci pecan tritate sul fondo della teglia preparata. Questo non è solo un dettaglio, ma il primo strato fondamentale che aggiungerà una deliziosa croccantezza e un sapore intenso ad ogni fetta.
- Preparare l’Impasto della Torta: In una ciotola capiente, unisci il preparato per torta al cioccolato tedesco con l’olio vegetale, le uova grandi e l’acqua. Mescola bene il tutto utilizzando una spatola robusta o un mixer elettrico a bassa velocità. L’obiettivo è ottenere un impasto liscio e omogeneo, senza grumi, ma fai attenzione a non mescolare eccessivamente per non sviluppare troppo il glutine, il che renderebbe la torta meno tenera.
- Versare Delicatamente l’Impasto: Versa con cura l’impasto della torta sopra lo strato di cocco, gocce di cioccolato e noci pecan nella teglia. Cerca di distribuirlo in modo uniforme, magari usando il dorso di un cucchiaio per livellare, facendo attenzione a non disturbare troppo lo strato di base già posizionato.
- Preparare la Crema al Formaggio del Vortice: In un pentolino a fuoco basso o in una ciotola adatta al microonde, sciogli insieme il burro non salato e il formaggio cremoso. Mescola costantemente fino a ottenere un composto liscio e ben combinato, senza grumi.
- Incorporare lo Zucchero a Velo: Aggiungi gradualmente un intero chilo (circa 450 grammi) di zucchero a velo al composto di burro e formaggio cremoso. Utilizzando una spatola o un mixer a bassa velocità, sbatti fino a quando la miscela non sarà completamente liscia, vellutata e omogenea. Questa sarà la nostra meravigliosa glassa interna che si trasformerà in un cuore cremoso.
- Creare il Vortice Magico e Caratteristico: Distribuisci questa ricca miscela di crema al formaggio sopra l’impasto crudo della torta nella teglia. Non preoccuparti di essere estremamente preciso nella distribuzione. Poi, usando la punta di un coltello affilato o uno stecchino lungo, crea dei vortici delicati mescolando parzialmente la crema con l’impasto della torta. Non devi mescolare i due strati completamente, ma solo creare delle belle venature che daranno l’effetto “terremoto” alla superficie e il ripieno cremoso all’interno.
- Cuocere la Torta Fino alla Perfezione: Inforna per 35-45 minuti. La torta sarà pronta quando, scuotendo leggermente la teglia, non “traballerà” al centro. È importante notare che, a differenza di molte torte, la prova dello stecchino (se inserito al centro) non è l’ideale qui, poiché la Torta Terremoto è pensata per essere naturalmente un po’ appiccicosa e “gommosa” al centro a causa della glassa fusa. Cerca una leggera doratura ai bordi e assicurati che il centro non sia eccessivamente liquido.
- Servire e Conservare Correttamente: Lascia raffreddare la torta leggermente nella teglia prima di tagliarla e gustarla. Questo permetterà agli strati di assestarsi e al vortice cremoso di raggiungere la sua consistenza ideale. Eventuali avanzi di torta dovrebbero essere conservati in frigorifero in un contenitore ermetico, data la presenza di crema al formaggio.

La primissima volta che ho cotto questa torta, ricordo di averla leggermente stracotta, spinta dalla paura che rimanesse cruda. Il risultato finale, infatti, dovrebbe essere un po’ più appiccicoso e non completamente asciutto come una torta tradizionale, con il centro che rimane naturalmente morbido e quasi filante. Quindi, fai attenzione al tempo di cottura e affidati anche al “non-traballamento” della teglia! Nonostante quel piccolo inconveniente iniziale, la mia Torta Terremoto è stata fenomenale e ha fatto parlare di sé durante la nostra cena in condivisione, conquistando tutti i presenti con il suo sapore unico. Non avere paura di sperimentare per trovare il punto di cottura perfetto per il tuo forno, e vedrai che questa torta ti darà grandi soddisfazioni!
Tempo Richiesto per la Preparazione: Efficienza e Gusto
Uno dei grandi vantaggi della Torta Terremoto è che, pur offrendo un risultato straordinario e complesso, richiede un tempo di preparazione sorprendentemente breve. È la ricetta ideale anche quando si ha poco tempo a disposizione, ma non si vuole rinunciare a un dessert fatto in casa di grande effetto:
- 10 minuti per preparare la torta e assemblare gli ingredienti principali.
- 35-45 minuti per la cottura in forno, durante la quale la magia del vortice si compie.
- Tempo Totale stimato: circa 45-55 minuti. Un’ora scarsa per un dolce che farà la storia delle tue cene!
Come Conservare, Congelare e Riscaldare la Torta Terremoto: Consigli Pratici
Grazie alla sua consistenza e agli ingredienti, la Torta Terremoto si conserva bene, ma è importante seguire alcuni accorgimenti, soprattutto per la presenza del formaggio cremoso, che ne garantiscono la freschezza e il sapore intatto:
Per conservare gli avanzi: È fondamentale coprire la teglia con un coperchio ermetico o avvolgerla bene con pellicola trasparente subito dopo che si è raffreddata. In alternativa, puoi trasferire le fette avanzate in un contenitore ermetico individuale. Dato il contenuto di crema al formaggio, è imprescindibile conservare la torta in frigorifero. Si manterrà deliziosa e umida per un periodo di 3-4 giorni.
Per congelare la torta intera o a fette: Cuoci la torta in un contenitore o teglia adatto al freezer. Una volta che si è raffreddata completamente a temperatura ambiente, avvolgi bene la teglia prima con diversi strati di pellicola trasparente e poi con un foglio di alluminio robusto. Etichetta con la data e riponi nel congelatore. La Torta Terremoto può essere conservata in freezer per un massimo di 2-3 mesi senza perdere le sue qualità. Congelarla a fette individuali è una soluzione pratica per avere un dessert sempre pronto per una voglia improvvisa.
Per scongelare: Per scongelare la torta congelata, il metodo migliore è trasferirla dal freezer al frigorifero e lasciarla scongelare lentamente per tutta la notte. Questo permette un processo graduale che preserva la consistenza e l’umidità. Evita di scongelarla a temperatura ambiente per lunghi periodi per ragioni di sicurezza alimentare e per mantenere al meglio la texture. Una volta scongelata, può essere gustata fredda, direttamente dal frigorifero, oppure leggermente riscaldata.
Per riscaldare una fetta: Se desideri riscaldare una fetta per goderne il calore e la morbidezza, puoi farlo nel microonde per pochi secondi (circa 15-30 secondi, a seconda della potenza del tuo microonde) finché non sarà tiepida e la glassa interna tornerà leggermente più morbida e filante. Oppure, puoi riscaldarla brevemente in forno tradizionale a bassa temperatura (circa 150°C) per alcuni minuti, giusto il tempo di intiepidirla.

Consigli da Professionista per una Torta Terremoto Perfetta
Per assicurarti che la tua Torta Terremoto sia un successo clamoroso e che il suo aspetto “terremotante” sia impeccabile, ecco alcuni trucchi e suggerimenti che fanno la differenza, direttamente dalla mia cucina:
- Gestire la Consistenza della Glassa: Lo strato di glassa di crema al formaggio è naturalmente denso e ricco. Per distribuirlo in modo più uniforme e facile sulla pastella, ti consiglio di usare un porzionatore per biscotti o due cucchiai per far cadere delle “bocche” del composto cremoso sopra la torta. Questo aiuterà a coprire la superficie in modo più controllato prima di creare i vortici, evitando di doverla spalmare troppo vigorosamente.
- Il Segreto del Vortice Perfetto: Non Esagerare: Quando crei il vortice con il coltello o uno stecchino, la parola d’ordine è “delicatezza”. L’obiettivo è mescolare parzialmente i due strati (l’impasto della torta e la crema al formaggio), creando delle bellissime venature che si espanderanno durante la cottura, ma non vuoi che si amalgamino completamente. Se mescoli troppo, la glassa si disperderà e perderai sia l’effetto “terremoto” che la sorpresa del cuore cremoso e distinto. Muovi il coltello con movimenti a “S” o circolari leggeri, solo 2-3 volte su tutta la superficie.
- Vortici Ultra-Belli per un Effetto Pasticceria: Per un effetto vortice davvero spettacolare e da vera pasticceria, puoi trasferire la miscela di glassa di crema al formaggio in una sac à poche con una punta tonda larga. Strizza la glassa sulla superficie della pastella in un motivo a spirale, a griglia, o a puntini, quindi usa delicatamente un coltello o uno stecchino per unire i disegni e creare i vortici desiderati. Questo metodo offre un controllo maggiore e un risultato estetico impeccabile, che lascerà a bocca aperta i tuoi ospiti.
- La Pazienza Ripaga: Non Aprire Troppo Spesso il Forno: Resisti alla tentazione di aprire il forno frequentemente per controllare la cottura, specialmente nei primi 20-25 minuti. Le correnti d’aria fredda improvvise possono far sgonfiare la torta, compromettendone la sofficità e la formazione del vortice. Affidati ai tempi indicati e controlla solo verso la fine della cottura.
- Temperatura degli Ingredienti per la Crema: Assicurati che il formaggio cremoso e il burro siano a temperatura ambiente quando li prepari per la glassa. Questo renderà molto più facile scioglierli e incorporare lo zucchero a velo, garantendo una consistenza incredibilmente liscia, vellutata e senza grumi per il tuo vortice cremoso.
Variazioni della Ricetta per Ogni Gusto e Occasione
La Torta Terremoto è deliziosa nella sua versione classica, ma è anche incredibilmente versatile e si presta a numerose personalizzazioni. Ecco alcune idee creative per adattarla ai tuoi gusti, o a quelli dei tuoi ospiti, o semplicemente per sperimentare nuove combinazioni di sapori:
- Per gli amanti del burro d’arachidi: Se adori il burro d’arachidi, puoi sostituire una parte o tutto il burro nella miscela della glassa con burro d’arachidi cremoso. Questo darà all’intera glassa un delizioso sapore di burro d’arachidi, creando un abbinamento irresistibile e una texture ancora più ricca con il cioccolato della torta. Un vero sogno per i golosi!
- Omettere le noci o cambiarle: Non sei un fan delle noci pecan? Nessun problema! Puoi semplicemente ometterle dalla ricetta. La torta sarà comunque fantastica con il cocco e le gocce di cioccolato, che da sole offrono già un’ottima combinazione di consistenze. Se desideri comunque una nota croccante ma senza noci, potresti provare a usare pretzel tritati grossolanamente per un interessante contrasto salato-dolce, oppure dei biscotti secchi sbriciolati o anche un po’ di cereali croccanti.
- Aggiungere gocce di cioccolato DOPO la cottura: Per un tocco di cioccolato extra che si scioglie delicatamente creando una sorta di glassa “fatta in casa”, puoi cospargere generosamente delle gocce di cioccolato (sia fondente che al latte o bianco) sulla superficie della torta appena sfornata, mentre è ancora calda. Il calore residuo scioglierà le gocce, che si fonderanno nel dolce mentre si raffredda, creando una “glassa” extra e un aspetto lucido e invitante.
- Variazioni di preparato per torta: Anche se la ricetta originale prevede il preparato per torta al cioccolato tedesco, puoi sperimentare con altri tipi di preparato per torta. Prova ad esempio con quello al cioccolato fondente per un gusto più intenso, al cioccolato al latte per una dolcezza maggiore, o persino alla vaniglia per un contrasto interessante con il ripieno di crema al formaggio e gli strati di cocco e cioccolato.
- Aggiunta di caffè o liquore: Per intensificare il sapore del cioccolato e aggiungere profondità, puoi aggiungere un cucchiaino di caffè istantaneo (o espresso in polvere) all’impasto della torta. Il sapore del caffè non sarà percepibile, ma esalterà la profondità del cioccolato. Per un tocco da adulti, un cucchiaio di rum, Kahlúa o un liquore all’arancia nell’impasto o nella crema può fare miracoli!
- Agrumi per freschezza: Un tocco di scorza d’arancia o limone grattugiata finemente nella glassa di crema al formaggio può aggiungere una nota di freschezza inaspettata e un aroma vibrante che bilancia meravigliosamente la ricchezza del dolce, rendendolo più leggero al palato.

Cosa Dicono i Nostri Lettori: Recensioni Reali della Torta Terremoto
Non fidarti solo della mia parola! Ecco cosa hanno da dire alcuni dei nostri lettori entusiasti che hanno provato e amato questa ricetta. Le loro esperienze testimoniano la semplicità di preparazione e l’incredibile successo che questa torta riscuote ogni volta:
“Beth, Wow!!! Ho provato la Torta Terremoto – Semplicemente deliziosa e così facile da fare. Avevo ospiti ed è stato il dessert che abbiamo servito, e tutti hanno commentato che era FANTASTICA. Credetemi, lo era, e sono così felice di avere le tue ricette perché è stata così facile da preparare e con ingredienti semplici.”
-Terri
“L’ho fatta per una serata di poker con amici ed è stata un successo con tutti, me inclusa. Non capita spesso che mi piaccia il dessert che cucino, ma questa torta è diversa. Ho appena fatto la mia seconda torta da sabato, è incredibile quanto sia buona e non riesco a smettere di farla. E la cosa migliore è… È così facile da fare..”
-Missie
Altre Ricette Squisite dal Nostro Archivio
Se ti è piaciuta la Torta Terremoto e cerchi altre ispirazioni per i tuoi prossimi dolci, esplora il nostro archivio! Abbiamo selezionato per te alcune delle ricette più amate e facili da preparare, perfette per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino ai dessert più elaborati per le tue cene speciali:
- Ricetta Brownies al Cheesecake
- Semplice Ricetta Cheesecake al Cioccolato
- Ricetta Ciambella Cotta al Forno
- Crema di Frutta con Marshmallow Fluff
- Panna Montata al Cioccolato
- Gelato Oreo Fatto in Casa
- Ricetta Barrette di Banana
- Biscotti di Zucchero Funfetti
- Muffin al Cioccolato Morbidi e Golosi
- Ricetta Angel Food Cake Senza Farina di Torta
- Ricetta Ciambella Senza Glutine
- Glassa alla Vaniglia Fatta in Casa
- Cupcake alla Vaniglia Senza Glutine
- Ricetta Insalata di Pistacchio
- Ricetta Torta Kool Aid

Tocca le stelle per votare!
Torta Terremoto
Stampa
La Torta Terremoto inizia con un preparato per torta al cioccolato tedesco, poi si arricchisce con cocco, gocce di cioccolato, noci pecan e un delizioso vortice di crema al formaggio! Non è necessario glassare questa torta perché il composto di crema al formaggio diventa uno strato cremoso ALL’INTERNO della torta, creando un’esplosione di gusto inattesa.
Attrezzatura Necessaria
-
Spatola (la mia preferita!)
-
Tappetino in silicone per cottura
-
Bilancia da cucina
-
Ciotola di vetro per mescolare
Ingredienti Dettagliati
- 1 confezione Preparato per Torta al Cioccolato Tedesco, non preparare come indicato sulla confezione, ma come descritto di seguito
- ⅓ tazza (79 ml) olio vegetale
- 3 grandi uova
- 1 ⅓ tazza (315 ml) acqua
- ⅔ tazza (57g) cocco essiccato grattugiato zuccherato
- ⅔ tazza (113g) gocce di cioccolato semi-dolce
- ½ tazza (57g) noci pecan tritate
- ½ tazza (113g) burro non salato
- 226g (8 oz) formaggio cremoso
- 450g (1 libbra) zucchero a velo, circa 3 e 3/4 tazze
Istruzioni Passo-Passo
-
Preriscalda il forno a 175°C (350°F).
-
Spruzza leggermente una teglia da 9 x 13 pollici (23×33 cm) con spray antiaderente.
-
Distribuisci il cocco, le gocce di cioccolato e le noci pecan sul fondo della teglia.⅔ tazza (57g) cocco essiccato grattugiato zuccherato, ⅔ tazza (113g) gocce di cioccolato semi-dolce, ½ tazza (57g) noci pecan tritate
-
Mescola il preparato per torta al cioccolato tedesco con l’olio, le uova e l’acqua usando una spatola o un mixer elettrico a bassa velocità.1 confezione Preparato per Torta al Cioccolato Tedesco, ⅓ tazza (79ml) olio vegetale, 3 uova grandi, 1 ⅓ tazza (315ml) acqua
-
Versa l’impasto della torta sopra lo strato di cocco/gocce di cioccolato/noci pecan.
-
In un pentolino, sciogli il burro e il formaggio cremoso.½ tazza (113g) burro non salato, 226g (8 oz) formaggio cremoso
-
Usando una spatola o un mixer a bassa velocità, sbatti 450g (1 libbra) di zucchero a velo finché non sarà liscio e ben incorporato al burro/formaggio cremoso.450g (1 libbra) zucchero a velo
-
Distribuisci questa miscela sopra l’impasto crudo della torta al cioccolato tedesco nella teglia e crea dei vortici nell’impasto usando un coltello.
-
Cuoci per 35-45 minuti. Sarà pronta quando non traballerà nella teglia se la scuoti. La prova dello stecchino non dovrebbe funzionare perché la torta dovrebbe essere più appiccicosa di natura.
-
Gusta! Conserva gli avanzi di torta in frigorifero in un contenitore ermetico.
Video
Note
Valori Nutrizionali (Approssimativi per porzione)
Informativa Nutrizionale
Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore a titolo di cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.
Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!
La Torta Terremoto non è solo un dolce, è un’esperienza sensoriale che combina sapori ricchi, consistenze contrastanti e quel delizioso “vortice” di crema al formaggio che si fonde all’interno. È destinata a diventare un classico intramontabile nella tua cucina, amata da grandi e piccini. Facile da preparare ma di grande effetto, è la scelta ideale per stupire amici e famiglia senza stress. Ti incoraggio vivamente a provarla oggi stesso e a lasciarti conquistare dal suo sapore “terremotante”! Non dimenticare di condividere le tue creazioni, i tuoi consigli e le tue impressioni nei commenti qui sotto: adoriamo sentire le vostre esperienze culinarie!