futured 1 13

Torta Honey Bun Facile e Soffice: La Ricetta Perfetta per Colazione o Brunch

Ci sono innumerevoli modi per trasformare un semplice preparato per torte in scatola in qualcosa di speciale, ma pochi riescono a elevarlo al livello di una vera e propria torta da caffè, quella che si può servire con sicurezza a colazione o durante un brunch elegante. Ed è qui che la nostra Torta Honey Bun si distingue nettamente! Grazie all’aggiunta sapiente di miele, cannella e zucchero di canna, otterrete un dolce sorprendentemente tenero, con una consistenza degna di una pasticceria artigianale e aromi caldi e avvolgenti che richiamano i sapori casalinghi. E non preoccupatevi degli ingredienti appiccicosi: il nostro trucco per misurare il miele renderà l’intero processo incredibilmente facile, permettendovi di godervi la preparazione senza rallentamenti o disordine!

Ho preparato questa torta oggi e avrei dovuto farne due! Incredibile!

James Kinnard
Una fetta di torta Honey Bun quadrata con glassa, poggiata su un piatto bianco maculato. La torta umida presenta spirali di cannella visibili. Sullo sfondo, parzialmente visibili, un'altra fetta, bastoncini di cannella e un mestolo per miele.

Perché Amerete Questa Ricetta di Torta Honey Bun!

Esistono numerosi metodi per “migliorare” un preparato per torte in scatola, ma pochissimi lo trasformano in una vera e propria torta da caffè che si possa servire con orgoglio a colazione o al brunch. Ed è proprio qui che questa ricetta della Torta Honey Bun brilla. Con un semplice preparato per torte giallo, l’aggiunta di miele puro, cannella aromatica e zucchero di canna, otterrete un dolce incredibilmente morbido e umido, coronato da una glassa alla vaniglia dolce e leggermente appiccicosa. Se siete amanti dei sapori caldi e speziati, proprio come quelli della nostra Torta di Girelle alla Cannella o del Pane alle Spirali di Cannella, allora questa Torta Honey Bun è decisamente pensata per voi!

Avendo preparato innumerevoli torte da caffè nel corso degli anni, so per esperienza che la consistenza è tutto. E questa ricetta non delude le aspettative: il risultato è una torta dalla consistenza tenera e vellutata, che rimane incredibilmente umida per giorni. Inoltre, durante la cottura, riempirà la vostra cucina con un profumo irresistibile e accogliente, che vi farà venire l’acquolina in bocca. Servitela tiepida, magari accompagnata da una tazza di caffè fumante, per una colazione speciale o come delizioso spuntino pomeridiano: in qualsiasi modo la gustiate, possiamo garantirvi che non durerà a lungo!

Questa Torta Honey Bun è l’opzione perfetta per chi cerca un dolce goloso ma semplice da preparare. La combinazione di miele, cannella e zucchero di canna crea un profilo aromatico ricco e confortante, che ricorda i classici dolci americani ma con un tocco casalingo. È un dessert versatile che si adatta a ogni occasione, dalla colazione informale alla tavola delle feste. La sua facilità di preparazione, unita al suo sapore straordinario, la renderà presto un must nel vostro ricettario.

Vista dall'alto degli ingredienti per la torta Honey Bun disposti su una superficie chiara, con una scatola di preparato per torte giallo, uova, panna acida, latte, miele, olio vegetale, zucchero di canna, cannella, estratto di vaniglia e zucchero a velo.

Ingredienti per la Torta Honey Bun

Per le quantità esatte e le istruzioni complete, scorrete fino alla scheda della ricetta in fondo a questo post.

Per la Torta

  • Preparato per torte giallo – Potete utilizzare qualsiasi marca preferiate. La bellezza di questa ricetta è la sua flessibilità: anche un preparato per torte senza glutine funzionerà perfettamente, rendendola accessibile a tutti!
  • Panna acida – Questo ingrediente è il segreto per una torta dalla consistenza tenerissima. Assicuratevi di utilizzare panna acida intera (full-fat) e non versioni ridotte o prive di grassi, poiché il suo contenuto lipidico contribuisce alla morbidezza e all’umidità del dolce.
  • Olio vegetale – Un ingrediente chiave per garantire l’umidità e la leggerezza della torta, contribuendo a una consistenza finale perfetta.
  • Uova – Per ottenere il miglior risultato, lasciatele a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di iniziare la preparazione. Le uova a temperatura ambiente si incorporano meglio agli altri ingredienti e trattengono più aria quando vengono sbattute, il che si traduce in una torta più alta e soffice.
  • Miele – L’ingrediente che dà il nome e il carattere distintivo a questa torta. Scegliete un miele di buona qualità, il suo aroma si sentirà in ogni boccone.
  • Zucchero di canna – Si consiglia di utilizzare zucchero di canna chiaro (light brown sugar) poiché ha un sapore più delicato e non sovrasta l’aroma dolce e floreale del miele, creando un equilibrio perfetto di sapori.
  • Cannella – Il complemento perfetto al miele e allo zucchero di canna, aggiunge un tocco speziato e caldo che rende la torta incredibilmente confortante.

Per la Glassa

  • Zucchero a velo – La base per la nostra glassa dolce e liscia, che si scioglie in bocca.
  • Latte – Serve a regolare la consistenza della glassa, rendendola fluida quanto basta per essere versata facilmente sulla torta.
  • Estratto di vaniglia – Un tocco di vaniglia esalta la dolcezza della glassa e completa gli aromi della torta.
Primo piano di una fetta di torta Honey Bun glassata, sollevata da un vassoio con una spatola. La torta è dorata con una glassa bianca e visibili spirali di cannella.

Come Preparare una Torta Honey Bun con Preparato per Torte

Dato che questa ricetta è un “trucco” per il preparato per torte in scatola, risparmierete tempo prezioso non dovendo misurare un sacco di ingredienti secchi da zero! Ecco i passaggi dettagliati che dovrete seguire per creare questa delizia.

  1. Preparazione Iniziale. Per prima cosa, preriscaldate il vostro forno a 175°C (350º F). Nel frattempo, prendete una teglia da forno di dimensioni 9×13 pollici (circa 23×33 cm) e rivestitela uniformemente con uno spray antiaderente per cottura, assicurandovi che ogni angolo sia coperto per evitare che la torta si attacchi. Mettete da parte la teglia, pronta per l’uso.
  2. Preparare l’Impasto della Torta. In una ciotola capiente, ideale per la miscelazione, unite il preparato per torte giallo, la panna acida intera, l’olio vegetale e le uova a temperatura ambiente. Utilizzate un frullino elettrico, o una planetaria con la frusta piatta, per sbattere l’impasto per circa 1 minuto, o finché tutti gli ingredienti non saranno completamente amalgamati e l’impasto risulterà liscio e omogeneo. Evitate di mescolare eccessivamente, per mantenere la torta leggera.
Una ciotola di vetro con ingredienti per l'impasto della torta Honey Bun contiene due uova rotte, farina, una cucchiaiata di panna acida e un accenno di cannella, pronti per essere mescolati. Lo sfondo è una superficie testurizzata grigio chiaro.
Una ciotola di vetro piena di impasto giallo liscio e cremoso, mescolato da un frullino elettrico a mano con due fruste. La superficie dell'impasto della torta Honey Bun è texturizzata con spirali dovute al processo di miscelazione. Lo sfondo è una superficie chiara e maculata.
  1. Assemblare la Torta. Versate con cura l’impasto della torta nella teglia precedentemente preparata e usate una spatola per livellarlo uniformemente. Ora, fate cadere il miele a filo sull’intera superficie dell’impasto, creando un effetto a zig-zag o spirale. In una piccola ciotola separata, mescolate insieme lo zucchero di canna e la cannella fino a ottenere una miscela omogenea. Spolverate generosamente questa miscela di zucchero e cannella sull’impasto della torta. Infine, usando un coltello da burro o una spatola piccola, create delle spirali delicate mescolando la miscela di cannella e zucchero nell’impasto, senza incorporarla completamente, in modo da ottenere un bellissimo effetto marmorizzato.
L'impasto giallo della torta viene versato da una ciotola in una teglia rettangolare bianca, destinata a trasformarsi in una deliziosa torta Honey Bun. L'impasto liscio e lucido si stende uniformemente sul fondo del piatto, promettendo una dolce perfezione.
Una teglia da forno riempita con impasto marrone chiaro attende la sua trasformazione in una deliziosa torta Honey Bun. Una mano versa miele da una tazza da 1/2 tazza a zig-zag sopra la miscela. La teglia, pronta per il forno, è invitante sul piano di lavoro di colore chiaro.
Un cucchiaio sparge zucchero di canna su una torta Honey Bun gialla cremosa in una teglia rettangolare. Il dessert sembra avere una consistenza liscia, contrastante con la guarnizione granulata.
Una mano muove delicatamente una spatola bianca nell'impasto della torta Honey Bun, composto da cannella, zucchero di canna e impasto, in una teglia da forno bianca, creando un bellissimo effetto marmorizzato.
  1. Cottura. Inserite la teglia nel forno preriscaldato e lasciate cuocere la torta per un periodo che va dai 36 ai 40 minuti. Per verificare la cottura, inserite uno stuzzicadenti al centro della torta: dovrà uscire pulito, senza residui di impasto. Una volta cotta, rimuovete la torta dal forno e lasciatela raffreddare completamente all’interno della teglia. Questo passaggio è importante per permettere alla torta di assestarsi e mantenere la sua umidità.
Una torta Honey Bun con una cima marmorizzata riposa in una teglia rettangolare bianca su uno sfondo grigio chiaro. La delizia di cannella cotta vanta una crosta dorata con spirali più scure, incarnando il perfetto connubio di dolcezza e calore.
Una torta Honey Bun in una teglia rettangolare bianca viene guarnita con una glassa di colore chiaro versata da una ciotola bianca. La torta ha una crosta dorata ed è parzialmente coperta dalla glassa liscia e cremosa.
  1. Preparare la Glassa. Mentre la torta si raffredda, è il momento di preparare la deliziosa glassa. In una ciotola media, unite lo zucchero a velo setacciato, il latte (iniziando con la quantità minore e aggiungendo di più se necessario) e l’estratto di vaniglia. Con l’aiuto di una frusta, mescolate energicamente tutti gli ingredienti fino a ottenere una glassa completamente liscia e senza grumi. La consistenza ideale è quella di uno sciroppo denso ma colabile.
  2. Glassare la Torta. A questo punto, avete due opzioni per glassare la torta. Potete versare la glassa sulla torta mentre è ancora leggermente tiepida, permettendo così alla glassa di assorbirsi leggermente e creare uno strato più morbido e penetrante. Oppure, per una glassa più definita e che si solidifica in una crosticina lucida, potete aspettare che la torta si raffreddi completamente prima di versarvi sopra la glassa. Entrambe le opzioni daranno un risultato delizioso!

Consigli Utili per la Vostra Torta Honey Bun

La Torta Honey Bun è semplicissima da realizzare, ma questi piccoli accorgimenti e suggerimenti la renderanno ancora più facile e il risultato impeccabile!

  • Il trucco per misurare il miele. Il miele è notoriamente appiccicoso e difficile da misurare senza sporcarsi. Per ovviare a questo problema, prima di versare il miele nel misurino da ½ tazza (o qualsiasi altro misurino), spruzzate l’interno del misurino con uno spray antiaderente per cottura. Vedrete che il miele scivolerà via senza lasciare residui, rendendo la pulizia un gioco da ragazzi!
  • Misurare lo zucchero di canna con precisione. Questa ricetta richiede zucchero di canna compattato (packed brown sugar). Questo significa che dovrete usare un cucchiaio o le dita per pressare saldamente lo zucchero di canna all’interno del misurino, eliminando gli spazi d’aria. Una volta compattato, livellate la superficie con un coltello da burro per ottenere la quantità esatta richiesta.
  • Non avete un frullino elettrico? Nessun problema! Se non possedete un frullino elettrico, non preoccupatevi. Potete semplicemente mescolare l’impasto a mano con una frusta robusta. Assicuratevi di mescolare energicamente fino a quando l’impasto non sarà completamente liscio e tutti gli ingredienti saranno ben incorporati. Il risultato sarà comunque ottimo, richiederà solo un po’ più di “olio di gomito”!
  • Non aprite il forno troppo spesso. Durante la cottura, cercate di resistere alla tentazione di aprire il forno frequentemente. Ogni volta che aprite lo sportello, la temperatura interna cala bruscamente, il che può influire negativamente sulla lievitazione e sulla consistenza della torta. Controllate la cottura solo verso la fine del tempo indicato.
  • Lasciate raffreddare completamente prima di tagliare. Anche se la tentazione di assaggiare la torta appena sfornata è forte, è consigliabile lasciarla raffreddare completamente nella teglia prima di tagliarla e servirla. Questo permette alla torta di assestarsi e alla glassa di solidificarsi leggermente, garantendo fette perfette e una migliore esperienza gustativa.
Primo piano di una torta di girelle alla cannella glassata in una teglia rettangolare con una fetta rimossa. La torta presenta strati di umida spirale di cannella ed è guarnita con una glassa lucida e bianca.

Guarnizioni e Varianti della Torta Honey Bun

Ecco alcune idee creative per personalizzare la vostra Torta Honey Bun e renderla ancora più unica e deliziosa:

  • Aggiungete un tocco croccante. Per arricchire la texture di questa torta, potete aggiungere noci pecan o noci tostate. Possono essere finemente tritate e incorporate direttamente nella miscela di zucchero e cannella prima di essere spalmate sull’impasto, oppure, per un contrasto più evidente, possono essere tritate grossolanamente e cosparse sopra la glassa una volta che la torta è pronta. La loro croccantezza si sposerà magnificamente con la morbidezza del dolce.
  • Rendete la torta fruttata. Se amate i sapori fruttati, potete aggiungere mele o pere tagliate a cubetti. Dopo aver preparato l’impasto della torta, incorporate delicatamente i pezzi di frutta. Assicuratevi che i cubetti siano piccoli e ben distribuiti per una cottura uniforme e per un sapore equilibrato in ogni fetta.
  • Cambiate la glassa. La glassa alla vaniglia è un classico, ma potete sperimentare con altri aromi. Invece dell’estratto di vaniglia, provate l’estratto di mandorle per un sapore più sofisticato, oppure sostituite il latte con succo d’arancia per una nota agrumata e rinfrescante, o ancora con latticello (buttermilk) per una glassa leggermente più acidula e ricca. In alternativa, per un’esperienza più indulgente, potete optare per una ricca glassa al formaggio cremoso (cream cheese frosting) al posto della glassa semplice.
  • Aggiungete scaglie di cioccolato. Per i più golosi, le scaglie di cioccolato (fondente, al latte o bianco) possono essere incorporate nell’impasto insieme alla miscela di cannella e zucchero, o spolverate sopra la glassa per un tocco extra di indulgenza.
  • Caramello extra. Dopo aver sfornato la torta e prima di glassarla, potete scaldare leggermente un po’ di salsa al caramello e drizzarla sulla superficie per un sapore ancora più ricco e una consistenza appiccicosa extra.

Come Conservare la Torta Honey Bun

La vostra deliziosa Torta Honey Bun si conserva perfettamente coperta nella teglia da forno per un massimo di 3 giorni a temperatura ambiente. Per mantenerne la freschezza e l’umidità, potete coprire la teglia con pellicola trasparente o un coperchio ermetico. La Torta Honey Bun è squisita sia a temperatura ambiente, dove la sua consistenza morbida e i sapori si esprimono al meglio, sia leggermente riscaldata nel microonde per pochi secondi, che ne esalta gli aromi speziati e rende la glassa ancora più fondente e deliziosa, quasi come appena sfornata.

Posso Congelare la Torta Honey Bun?

Assolutamente sì! Se desiderate conservare la Torta Honey Bun per un periodo più lungo, potete congelarla con successo. Avete due opzioni: potete avvolgere singole porzioni strettamente in pellicola trasparente, per scongelarle all’occorrenza, oppure avvolgere l’intera torta (o ciò che ne resta) direttamente nella teglia. La torta si conserverà in freezer per un massimo di 3 mesi senza perdere le sue qualità. Quando sarete pronti per gustarla, basterà lasciarla scongelare a temperatura ambiente per diverse ore. Le porzioni singole possono anche essere riscaldate rapidamente nel microonde per un dessert caldo e confortante in pochi istanti.

Primo piano di una fetta di torta di girelle alla cannella con glassa su un piatto maculato. Sullo sfondo, un'altra fetta di torta Honey Bun è su un piatto, e un mestolo per miele con gocce di miele è visibile. Un panno rosa chiaro è parzialmente mostrato.

Altre Ricette Facili di Torte da Caffè

Se amate le torte da caffè o per la colazione, ecco altre deliziose ricette facili da provare:

  • Torta di Mele Facile
  • Torta al Caffè e Cioccolato
  • Torta al Caffè Espresso
  • Muffin Torta al Caffè
Una fetta di torta Honey Bun guarnita con glassa riposa su un piatto maculato. La torta ha una consistenza umida e dorata con spirali di cannella visibili. Sullo sfondo, c'è un mestolo per miele e un barattolo, che suggerisce miele, insieme a bastoncini di cannella.
4.88 da 8 valutazioni

Tocca le stelle per votare!

Torta Honey Bun Facile con Preparato per Torte

Di: Beth
Tempo di Preparazione: 15 minuti
Tempo di Cottura: 36 minuti
Tempo Totale: 51 minuti
Porzioni: 20 porzioni
SalvaSalvato Pin Valuta Stampa
Esistono molti modi per migliorare un preparato per torte in scatola, ma pochi creano una vera torta da caffè adatta alla colazione. Questa torta Honey Bun fa proprio questo, con miele, cannella e zucchero di canna che aggiungono un sapore ricco, da pasticceria. Inoltre, il mio trucco per misurare il miele rende tutto senza sporco!

Attrezzatura

  • Ciotola di Vetro per Mescolare
  • Mixer KitchenAid a 9 Velocità
  • La mia spatola preferita!
  • Teglia da Forno in Vetro 9×13

Ingredienti

Torta

  • 1 scatola preparato per torte giallo, 518g (può essere usato anche un mix senza glutine!)
  • 1 tazza (228g) panna acida
  • ¾ tazza (177ml) olio vegetale
  • 4 grandi uova
  • ½ tazza (118ml) miele
  • ½ tazza (107g) zucchero di canna
  • 1 ½ cucchiaio cannella

Glassa

  • 3 tazze (339g) zucchero a velo
  • 3-4 cucchiai latte
  • 1 ½ cucchiaino estratto di vaniglia

Istruzioni 

  • Preriscaldare il forno a 175° C (350º F). Spruzzare una teglia da 9×13 pollici con spray antiaderente. Mettere da parte.
  • In una grande ciotola, unire il preparato per torte, la panna acida, l’olio vegetale e le uova, sbattere con un frullino elettrico per 1 minuto o fino a quando non sono ben combinati. Versare il composto nella teglia da 9×13 pollici, livellare con una spatola.
    1 scatola preparato per torte giallo, 1 tazza (228g) panna acida, 3/4 tazza (177ml) olio vegetale, 4 grandi uova
  • Versare il miele a filo su tutta la torta.
    1/2 tazza (118ml) miele
  • In una ciotola più piccola, unire lo zucchero di canna e la cannella, mescolare con un cucchiaio per combinare. Cospargere questa miscela su tutta la torta. Usare un coltello da burro o una spatola per mescolare questa miscela nell’impasto della torta.
    1/2 tazza (107g) zucchero di canna, 1 1/2 cucchiaio cannella
  • Cuocere per 36-40 minuti o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito. Togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare mentre si prepara la glassa.
  • In una ciotola, unire lo zucchero a velo, il latte e l’estratto di vaniglia. Usare una frusta per mescolare il composto fino a quando non è liscio.
    3 tazze (339g) zucchero a velo, 3-4 cucchiai latte, 1 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
  • A VOSTRA SCELTA: versare la glassa sulla torta calda o lasciare che la torta si raffreddi completamente e poi aggiungere la glassa. Servire subito o coprire la teglia con un coperchio e conservare sul bancone fino al momento di servire!

Video

Note

Consiglio professionale: spruzzare il misurino da 1/2 tazza con spray antiaderente prima di misurare il miele.
Come conservare: Conservare coperto nella teglia da forno per un massimo di 3 giorni a temperatura ambiente. Per congelare, potete avvolgere singole porzioni con pellicola trasparente, o avvolgere l’intera torta nella teglia. Si conserverà per un massimo di 3 mesi nel congelatore; quando siete pronti per servirla, lasciatela scongelare a temperatura ambiente. (Le porzioni singole possono anche essere riscaldate nel microonde.)

Nutrizione

Calorie: 254kcal | Carboidrati: 53g | Proteine: 3g | Grassi: 4g | Grassi Saturi: 2g | Grassi Polinsaturi: 1g | Grassi Monoinsaturi: 1g | Grassi Trans: 1g | Colesterolo: 44mg | Sodio: 217mg | Potassio: 65mg | Fibre: 1g | Zuccheri: 42g | Vitamina A: 137IU | Vitamina C: 1mg | Calcio: 91mg | Ferro: 1mg

Dichiarazione Nutrizionale

Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore a titolo di cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.

Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!