futured 1 39

Mini Cheesecake S’mores Senza Cottura: Il Dessert Perfetto Senza Forno

Chi può resistere al fascino intramontabile dei S’mores? Quel connubio magico di biscotti croccanti, cioccolato fondente e marshmallow caramellati che evoca subito ricordi di serate intorno al fuoco. E chi non ama la cremosità avvolgente di una cheesecake? Oggi uniamo questi due mondi in una creazione irresistibile: le **Mini Cheesecake S’mores Senza Cottura**. Dimenticate il forno e la complicazione delle torte intere; queste piccole delizie, preparate in uno stampo per muffin, sono la soluzione ideale per un dessert facile, veloce e incredibilmente goloso, perfetto per ogni occasione, dalle feste ai semplici momenti di coccola in famiglia.

Mini Cheesecake S'mores Senza Cottura con base di biscotto, ripieno cremoso, marshmallow tostati e pezzetti di cioccolato
Le nostre irresistibili Mini Cheesecake S’mores pronte per essere gustate.

Ma perché un’altra ricetta di S’mores, potreste chiedere? La risposta è semplice: perché l’amore per i S’mores è inesauribile! E quando si possono trasformare in un dessert così elegante eppure giocoso come una mini cheesecake, l’entusiasmo è alle stelle. Questa ricetta è nata dall’idea di combinare la praticità delle classiche “s’mores cup” con la morbidezza vellutata di una cheesecake senza cottura. Abbiamo preso la base croccante, tipica dei S’mores, realizzata con briciole di biscotti Graham, e l’abbiamo unita a una crema al formaggio e marshmallow incredibilmente ariosa e ricca. E naturalmente, non potevano mancare tutti, ma proprio tutti, i topping che rendono i S’mores così iconici: mini marshmallow e delizioso cioccolato al latte. Il risultato? Un’esplosione di sapori e consistenze in ogni singolo boccone!

Un primo piano di Mini Cheesecake S'mores, mostrando la stratificazione di biscotto, crema e guarnizioni
Ogni strato contribuisce alla perfezione di queste mini cheesecake, creando un’armonia di sapori e texture.

Potreste anche fermarvi qui, godendovi la semplicità della preparazione. Ma per chi ama quel tocco in più di autenticità e ha una torcia da cucina a portata di mano, tostare leggermente i marshmallow in superficie è un passo che eleva l’esperienza a un altro livello. Quel leggero strato caramellato e leggermente bruciacchiato non solo aggiunge una deliziosa nota affumicata e dolce, proprio come se fossero stati fatti su un falò, ma rende anche la presentazione impeccabile, trasformando questi dolcetti in vere opere d’arte culinarie. Non preoccupatevi se li bruciacchiate un po’ (solo un pochino!), fa parte del divertimento e del sapore autentico e rustico dei S’mores!

Delle Mini Cheesecake S'mores in uno stampo per muffin, prima della guarnizione finale
La magia del “senza cottura” rende tutto più semplice, garantendo un risultato spettacolare con il minimo sforzo.

La Magia del “Senza Cottura”: Facilità, Velocità e Gusto in un Unico Morso

Una delle caratteristiche più apprezzate di questa ricetta è che l’intero processo di preparazione è **SENZA COTTURA**! Questo si traduce in meno tempo in cucina, meno stress per chi non è avvezzo all’uso del forno e, soprattutto, la possibilità di godersi un dessert delizioso anche nelle giornate più calde, senza aggiungere calore all’ambiente. La base di biscotti Graham, pur tendendo a essere più robusta con una pre-cottura, qui è pensata per rimanere “cruda” e mantenere quella sua caratteristica croccantezza che si sposa perfettamente con la cremosità vellutata del ripieno. Nonostante la natura “senza cottura” della base, non temete per la sua tenuta; è stata studiata per essere funzionale e deliziosa.

Alcuni potrebbero preoccuparsi della solidità della base senza cottura, ma fidatevi, questi dessert sono pensati per essere un po’ “disordinati” nel modo più delizioso possibile – e questo è parte del loro fascino rustico e invitante, che li rende perfetti per un picnic o una festa informale! Un piccolo, ma fondamentale, segreto per assicurarne la tenuta e la migliore consistenza è mantenerli in frigorifero fino al momento di servirli. Il freddo non solo garantirà che la crema rimanga ben soda e rinfrescante, ma aiuterà anche la base di biscotti a mantenere la sua forma, riducendo la tendenza a sbriciolarsi eccessivamente mentre li gustate. Saranno sempre un’esperienza deliziosamente appiccicosa e divertente, proprio come i veri S’mores!

Variazioni e decorazioni di Mini Cheesecake S'mores con diversi topping
Infinite possibilità di personalizzazione per le vostre mini cheesecake, adattabili a ogni gusto.

Consigli e Trucchi per Mini Cheesecake S’mores Perfette

Creare queste piccole meraviglie è un gioco da ragazzi, ma alcuni accorgimenti possono fare la differenza, trasformando una buona cheesecake in una perfetta. Ecco i nostri migliori consigli per assicurarvi un successo garantito e per ottenere il massimo da questa ricetta:

  • La Base Croccante, un Fondamentale: Iniziate sempre dalla base di biscotti. È il cuore croccante di ogni S’more! Per pressare bene le briciole nello stampo per muffin, utilizzate un misurino da 1/3 o 1/4 di tazza. Questo strumento non solo vi aiuterà a distribuire la quantità giusta di composto in ogni incavo, ma è anche perfetto per compattare uniformemente il fondo e creare i bordi laterali, formando una vera e propria “coppetta”. Una volta che tutte le coppette di biscotto sono state formate con cura, è cruciale mettere lo stampo nel congelatore per almeno 1 ora. Questo passaggio è fondamentale: il freddo intenso farà sì che il burro si solidifichi completamente, legando le briciole di biscotto e creando una base stabile e deliziosa che non si sbriciolerà al primo morso.
  • Tecniche per Rimuovere le Coppette: Quando è il momento di estrarre le coppette dallo stampo, non forzate! Un trucco utile è usare un coltello da cucina appuntito, con una lama sottile. Passate delicatamente la punta del coltello lungo il bordo interno di ogni coppetta per staccarla dallo stampo. Con un po’ di attenzione e un movimento rotatorio, si sfileranno facilmente. Per una maggiore garanzia e per un’estrazione ancora più semplice, potete anche considerare di rivestire i fori dello stampo con pirottini di carta o piccole striscioline di carta forno prima di aggiungere il composto di biscotti.
  • Il Momento della Guarnizione: Per quanto riguarda le guarnizioni, avete due opzioni principali, a seconda delle vostre esigenze e del risultato desiderato. Potete aggiungerle all’ultimo momento, appena prima di servire, per una presentazione impeccabile e marshmallow perfettamente morbidi e freschi. Questa opzione è ideale per un consumo immediato. Oppure, se state preparando i dolcetti in anticipo, potete guarnire le cheesecake (inclusi i marshmallow tostati, se decidete di usarli) e riporle in frigorifero fino al momento di servire. I marshmallow tostati resisteranno bene al freddo, mantenendo la loro forma e una parte della loro consistenza.
  • L’Arte di Tostare i Marshmallow con la Torcia: Se decidete di usare una torcia da cucina per tostare i marshmallow, fate molta attenzione e procedete con cautela. Tenete la fiamma a una distanza di sicurezza dai marshmallow (circa 5-10 cm) e muovetela costantemente per ottenere una doratura uniforme. L’obiettivo è un bel colore bruno-dorato, non bruciato. Il profumo che si sprigionerà sarà inebriante e aggiungerà un’autenticità incredibile all’esperienza S’mores. Esercitatevi su un singolo marshmallow se siete insicuri.
  • Conservazione Ottimale: Le mini cheesecake S’mores sono migliori se consumate fresche, ma possono essere conservate. Riponetele sempre in frigorifero in un contenitore ermetico per evitare che assorbano odori e che la base di biscotto si ammorbidisca troppo. Saranno deliziose per 3-4 giorni. Non si consiglia di congelarle una volta guarnite, poiché la consistenza dei marshmallow potrebbe alterarsi.
  • Variazioni e Personalizzazioni: Non abbiate paura di sperimentare! Potete variare il tipo di cioccolato (fondente, bianco, gianduia), aggiungere scaglie di cocco, gocce di cioccolato nella crema, o persino un pizzico di caffè per una versione “mocha s’mores”. La versatilità di queste mini cheesecake è infinita!
Mini Cheesecake S'mores Senza Cottura con base di biscotto, ripieno cremoso, marshmallow tostati e pezzetti di cioccolato Hershey's, circondata da mini marshmallow e pezzi di cioccolato extra.




5 da 2 valutazioni

Tocca le stelle per votare!

Mini Cheesecake S’mores Senza Cottura

Di: Beth
Tempo di Preparazione: 25 minuti
Tempo di Raffreddamento: 1 ora
Tempo Totale: 1 ora 25 minuti
Porzioni: 12 mini coppette

SalvaSalvato
Pin
Valuta
Stampa
Mini cheesecake S’mores preparate senza cottura in uno stampo per muffin: dolcetti perfetti per ogni occasione!

Attrezzatura Necessaria

Per realizzare queste deliziose mini cheesecake, avrete bisogno di pochi strumenti essenziali, che probabilmente avete già in cucina. Ogni strumento svolge un ruolo chiave per la buona riuscita della ricetta, rendendo il processo più semplice e divertente:

  • Ciotola di Vetro Grande: Questa ciotola è ideale per mescolare gli ingredienti della base e della crema. Il vetro è un materiale inerte, il che significa che non reagirà con gli alimenti e non ne altererà i sapori, rendendolo perfetto per preparazioni dolci delicate.
  • La Mia Spatola Preferita!: Una buona spatola, preferibilmente in silicone, è uno strumento indispensabile. Sarà fondamentale per incorporare delicatamente la panna montata alla crema di formaggio, assicurando che l’aria non si perda e che la consistenza finale della cheesecake rimanga ariosa e incredibilmente leggera.
  • Robot da Cucina KitchenAid a 9 Velocità (o Mixer Elettrico): Un mixer elettrico, che sia un versatile KitchenAid o un più semplice mixer portatile, è fondamentale per lavorare il formaggio cremoso e montare la panna a perfezione. Questo assicura una crema liscia, omogenea e spumosa, essenziale per la consistenza setosa della cheesecake.
  • Stampo per Muffin: Il vero protagonista di questa ricetta! Utilizzare uno stampo da 12 muffin è la scelta perfetta per creare le coppette individuali, che sono sia pratiche da servire che esteticamente accattivanti. Assicuratevi che sia antiaderente per facilitare l’estrazione delle basi di biscotto una volta solidificate.
  • Torcia da Cucina (opzionale): Se desiderate quel tocco autentico e iconico dei S’mores, con i marshmallow leggermente tostati e caramellati in superficie, una torcia da cucina è l’ideale. Non è obbligatoria per la riuscita del dessert, ma aggiunge un’esperienza visiva e gustativa unica, regalando quel profumo di falò che rende i S’mores così speciali.

Ingredienti

Per la Base di Biscotti

  • 2 tazze (circa 226g) di briciole di biscotti Graham (o Digestive, o altri biscotti secchi integrali)
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • ½ tazza (circa 113g) di burro non salato, 1 panetto intero, fuso e lasciato intiepidire

Per la Crema Cheesecake ai Marshmallow

  • 226g (8 oz) di formaggio cremoso (tipo Philadelphia), lasciato a temperatura ambiente per almeno 30 minuti
  • 200g (7 oz) di crema di marshmallow (marshmallow fluff)
  • 1 tazza (circa 236ml) di panna fresca da montare (panna per dolci con almeno 35% di grassi)
  • 2 cucchiai di zucchero a velo

Per Guarnire

  • Mini marshmallow
  • Mini barrette di cioccolato al latte (tipo Hershey’s, ma qualsiasi cioccolato al latte in barrette va bene)
  • Briciole di biscotti Graham (o Digestive) extra, per spolverare

Istruzioni Passo-Passo

Seguite questi semplici passaggi per creare le vostre mini cheesecake S’mores: ogni fase è pensata per essere facile e intuitiva, garantendo un risultato delizioso e senza stress.

Preparazione della Base Croccante

  • In una ciotola di medie dimensioni, unite le briciole di biscotti Graham precedentemente tritate finemente, il burro fuso e lo zucchero semolato. Mescolate bene con una spatola o un cucchiaio fino a quando il composto non sarà omogeneo, ben combinato e avrà una consistenza che ricorda quella della sabbia bagnata. Distribuite circa 2 cucchiai di questo composto in ogni incavo di uno stampo per muffin da 12, assicurandovi di riempire tutti i fori in modo uniforme. Utilizzate un misurino da 1/3 o 1/4 di tazza per pressare fermamente il composto sul fondo e sui lati di ogni incavo, formando una vera e propria “coppetta” compatta e solida. Una volta che tutte le coppette sono state formate con cura, mettete lo stampo per muffin nel congelatore per almeno 1 ora. Questo passaggio è fondamentale per far solidificare il burro e rendere la base stabile e resistente, pronta ad accogliere il ripieno cremoso.
    2 tazze (226g) di briciole di biscotti Graham, 3 cucchiai di zucchero, 1/2 tazza (113g) di burro fuso

Preparazione della Crema Cheesecake

  • In una ciotola capiente, utilizzando un mixer elettrico (o una planetaria con la frusta a foglia), lavorate il formaggio cremoso che deve essere a temperatura ambiente per 1-2 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia, vellutata e priva di grumi. Questo garantirà una crema omogenea. Aggiungete quindi la crema di marshmallow (marshmallow fluff) e continuate a sbattere con il mixer fino a quando i due ingredienti non saranno perfettamente amalgamati e il composto risulterà leggero e spumoso.
    226g (8 oz) di formaggio cremoso, 200g (7 oz) di crema di marshmallow
  • In una ciotola separata, ma ben fredda, montate la panna fresca da montare con lo zucchero a velo. Sbattete con il mixer elettrico fino a ottenere dei picchi sodi e stabili. La panna montata dovrà essere ben ferma e voluminosa. Con l’aiuto di una spatola in silicone, incorporate delicatamente la panna montata al composto di formaggio cremoso e marshmallow. Mescolate con movimenti lenti e decisi, dal basso verso l’alto, per non smontare la panna e mantenere la consistenza ariosa della crema. La crema cheesecake risulterà leggermente “appiccicosa” e densa, pronta per essere utilizzata.
    1 tazza (236ml) di panna fresca da montare, 2 cucchiai di zucchero a velo
  • Rimuovete lo stampo per muffin dal congelatore. A questo punto, le basi di biscotto dovrebbero essere ben solide. Utilizzate un coltello da cucina appuntito, inserendolo delicatamente tra la coppetta di biscotto e il bordo dello stampo, per aiutare a staccare e rimuovere con cura ogni coppetta. Posizionate le coppette di biscotto su un vassoio da portata o un piatto, pronte per essere riempite.
  • Trasferite la crema cheesecake in una sac à poche munita di una bocchetta tonda grande (o una bocchetta a stella per un effetto più decorativo). Spremete un generoso vortice di crema in ogni coppetta di biscotto, riempiendola abbondantemente. Guarnite immediatamente con mini marshmallow (e se lo desiderate, tostateli leggermente in superficie con una torcia da cucina per un sapore e un aspetto più autentico e invitante), quindi aggiungete una mini barretta di cioccolato al latte su ogni cheesecake e spolverate generosamente con briciole di biscotti Graham extra. Riponete le mini cheesecake guarnite in frigorifero per almeno 30 minuti a un’ora per farle solidificare ulteriormente e per garantire la massima freschezza e consistenza. Servitele fredde e conservatele in frigorifero fino al momento di gustarle.
    Mini marshmallow, Mini barrette di cioccolato al latte, Briciole di biscotti Graham

Video della Ricetta

Guarda il video qui sotto per una dimostrazione visiva di ogni passaggio della ricetta. È un ottimo modo per assicurarsi di aver capito ogni fase della preparazione, per vedere la consistenza ideale degli ingredienti e per apprendere i trucchi per formare e rimuovere le coppette di biscotto con facilità. Una risorsa preziosa per ogni aspirante pasticcere!

Valori Nutrizionali (Approssimativi)

Questi valori nutrizionali sono una stima per porzione (una singola mini coppetta di cheesecake S’mores) e sono forniti a titolo indicativo. È importante notare che i valori possono variare leggermente in base agli ingredienti specifici utilizzati e alle precise quantità misurate.

Calorie: 328kcal | Carboidrati: 30g | Proteine: 3g | Grassi: 23g | Grassi Saturi: 13g | Grassi Polinsaturi: 1g | Grassi Monoinsaturi: 6g | Grassi Trans: 1g | Colesterolo: 68mg | Sodio: 228mg | Potassio: 68mg | Fibre: 1g | Zucchero: 18g | Vitamina A: 781IU | Vitamina C: 1mg | Calcio: 45mg | Ferro: 1mg

Dichiarazione Nutrizionale

Tutti i valori nutrizionali qui presentati sono approssimativi e vengono forniti al lettore come una cortesia. Si prega di notare che la modifica degli ingredienti utilizzati e/o delle quantità specificate nella ricetta altererà inevitabilmente i calcoli nutrizionali stimati per porzione.




Ti piace questa ricetta? Vota e lascia un commento qui sotto!