futured 1 45

La Torta al Caffè Definitiva: Morbida, Speziata e con Doppio Strato di Crumble Croccante

Dimenticate tutto ciò che pensavate di sapere sulla torta al caffè: questa ricetta è una vera rivoluzione! Ho elevato l’arte della torta al caffè a un livello superiore, creando un dolce che è destinato a diventare il vostro preferito. Il mio metodo innovativo di raddoppiare la quantità di crumble e incorporarne una parte all’interno stesso della torta l’ha resa virale più e più volte, conquistando il cuore di tutti. Ammettiamolo, la parte croccante e burrosa è quella che amiamo di più! Ogni singolo morso di questa torta straordinariamente umida e ricca di sapore vi convincerà che è perfetta per il brunch, per celebrazioni speciali come i baby shower, o semplicemente per deliziare le vostre mattine accoglienti a casa. È un’esperienza culinaria che non dimenticherete facilmente.

Questa è la torta più deliziosa che abbia mai mangiato. Tutta la mia famiglia ha litigato per averne un pezzo! Ne ho tagliata metà per congelarla e conservarla, ma non è durata nemmeno un giorno nel freezer! Tutti ne volevano ancora! Le ricette di Beth sono assolutamente le migliori!

-Robin

Una fetta di torta al caffè con glassa che cola sul lato, sollevata da una spatola dal resto della torta

La Ricetta Definitiva per la Torta al Caffè Morbida e Speziata

Quando si tratta di torta al caffè, il mio obiettivo non era semplicemente creare qualcosa di buono. Volevo una ricetta che le persone avrebbero amato alla follia, di cui avrebbero parlato e che avrebbero preparato ancora e ancora. Per questo, ho dedicato mesi interi a testare e perfezionare questa torta, fino a renderla veramente indimenticabile. Ogni dettaglio è stato curato con attenzione maniacale, garantendo un risultato che supera ogni aspettativa.

Il mio metodo distintivo di raddoppiare la quantità di crumble e di stratificarne metà all’interno della torta è il segreto del suo successo virale sui social media. È proprio la presenza di questo croccante e aromatico strato interno a elevare questa torta al di sopra di tutte le altre, perché diciamocelo, il crumble è la parte preferita di tutti! Questa innovazione non solo aggiunge una texture meravigliosa, ma infonde anche un profondo sapore di cannella in ogni fetta, rendendo ogni morso un’esperienza.

Attraverso innumerevoli prove e attenti aggiustamenti, ho scoperto che l’uso della panna acida nell’impasto è fondamentale. Questo ingrediente magico conferisce alla torta una consistenza incredibilmente umida, soffice e tenera, senza lasciare alcun retrogusto acido. La panna acida interagisce con gli altri ingredienti per creare una struttura perfetta che si scioglie in bocca, mantenendo il dolce fresco e delizioso per giorni.

Ogni elemento di questa ricetta è stato studiato nei minimi dettagli: dal ricco vortice di cannella che attraversa l’impasto, alla copertura croccante e burrosa degna delle migliori pasticcerie, fino alla glassa dolce finale che aggiunge un tocco di eleganza e un equilibrio perfetto ai sapori. Ho redatto istruzioni chiare e passo-passo, con un linguaggio semplice e accessibile, in modo che anche i principianti in cucina possano sentirsi sicuri nel preparare una torta al caffè che sembra appena uscita da un’accogliente panetteria artigianale. Che la prepariate per un brunch speciale, una festa di benvenuto per un bambino, o per un pigro appuntamento caffè del sabato, potete fidarvi che questa torta al caffè è stata testata a fondo per garantirvi risultati straordinari ogni singola volta. È un dolce affidabile che non delude mai.

Per una colazione davvero favolosa, abbinate questa deliziosa torta al caffè a dei pancakes fatti in casa da zero. Sarà un’esplosione di sapori e texture che vi farà iniziare la giornata con il piede giusto!

Fette di torta al caffè disposte su carta marrone, alcune di lato, una forchetta, un asciugamano arancione e bastoncini di cannella

Cos’è la Torta al Caffè (Coffee Cake)?

Contrariamente a quanto il nome possa suggerire, la torta al caffè – o coffee cake – non contiene caffè tra i suoi ingredienti. Il suo nome deriva dal fatto che è tradizionalmente pensata per essere gustata e abbinata a una buona tazza di caffè, tè o una bevanda calda, rendendola il compagno ideale per la colazione o la merenda. Questo dolce delizioso, incredibilmente umido e ricco di sapore, si distingue per la sua consistenza unica. Presenta un vortice di streusel alla cannella al centro, che crea una sorpresa croccante e aromatica ad ogni morso. La sua superficie è generosamente ricoperta da una golosa e abbondante crosta di crumble, fatta di burro, zucchero e cannella, che aggiunge una meravigliosa croccantezza. Infine, è spesso impreziosita da una glassa dolce e vellutata, che bilancia perfettamente i sapori e la rende irresistibile. È un dolce confortante, perfetto per condividere momenti di relax e piacere.

Una fetta di torta al caffè con un morso preso, poggiata su una forchetta accanto alla fetta e altre fette di torta sullo sfondo

Ingredienti Essenziali per la Torta al Caffè con Cannella

Questa ricetta squisita e confortante si realizza con ingredienti semplici e facilmente reperibili, seguendo passaggi intuitivi che la rendono accessibile a tutti, anche a chi ha poca esperienza in cucina. Il risultato finale è un capolavoro di gusto e consistenza, un vero piacere per il palato. Troverete l’elenco completo degli ingredienti con le precise misurazioni e le istruzioni dettagliate nella scheda della ricetta, situata in fondo a questo articolo. Ogni ingrediente contribuisce a creare un equilibrio perfetto di sapori e aromi.

Crumble

  • Farina 00
  • Zucchero di canna
  • Cannella
  • Sale
  • Burro non salato 

Torta

  • Farina 00
  • Lievito in polvere per dolci
  • Sale
  • Burro non salato
  • Zucchero semolato
  • Uova grandi
  • Estratto di vaniglia 
  • Panna acida
  • Latte

Glassa, opzionale 

  • Zucchero a velo
  • Estratto di vaniglia
  • Panna fresca liquida o latte
Fette di torta al caffè disposte su carta marrone con una forchetta al centro

Varianti Semplici per la Torta al Caffè Fatta in Casa

Questa ricetta è già perfetta nella sua forma originale, ma per coloro che amano sperimentare e personalizzare i propri dolci, ecco alcune deliziose varianti che potreste voler provare per aggiungere un tocco unico e creare sapori nuovi ed entusiasmanti. Ogni aggiunta può trasformare leggermente il profilo di gusto, rendendo ogni esperienza di cottura un’avventura.

  • Aggiunte Speciali: Per arricchire ulteriormente la vostra torta, provate ad aggiungere ingredienti extra all’impasto. Potreste incorporare golose gocce di cioccolato, per una nota fondente e dolce, noci tritate come noci pecan o noci comuni, che aggiungono croccantezza e un sapore tostato, oppure frutta secca come uvetta, mirtilli rossi essiccati o datteri a pezzetti, per una dolcezza naturale e una consistenza masticabile. Questi “add-ins” si integrano splendidamente con la base di cannella.
  • Frutta Fresca: L’aggiunta di frutta fresca è un’opzione molto apprezzata per conferire umidità e una freschezza vibrante alla torta. Mirtilli, pesche a cubetti o mele tagliate a fettine sottili sono ottime scelte che si sposano armoniosamente con la cannella. Ricordate però che l’introduzione di frutta fresca potrebbe aumentare leggermente i tempi di cottura, poiché la frutta rilascia umidità durante la cottura. Assicuratevi di controllare la cottura con uno stuzzicadenti per un risultato perfetto.
Fette di torta al caffè disposte l'una intorno all'altra con una impilata parzialmente inclinata sopra un'altra e altre tutt'intorno

Come Preparare la Torta al Caffè alla Cannella: Passo Dopo Passo

Questa torta incredibilmente morbida e profumata, caratterizzata da una copertura croccante che si scioglie in bocca e una glassa opzionale che la rende semplicemente divina, è un piacere per tutti i sensi. Prepararla è più semplice di quanto si possa immaginare, e ogni passaggio è stato pensato per garantirvi il massimo successo. Per l’elenco completo degli ingredienti, le precise misurazioni e tutte le istruzioni dettagliate, consultate la scheda ricetta completa che trovate in fondo a questa pagina. Seguendo attentamente ogni indicazione, otterrete un dolce da forno perfetto, degno di una pasticceria.

Farina, zucchero di canna, cannella e sale in una ciotola di vetro trasparente con burro fuso versato
Ingredienti per la copertura di crumble della torta al caffè mescolati in una ciotola di vetro trasparente con una spatola verde acqua

Preparazione del Crumble (Topping Croccante)

  1. In una ciotola capiente, unite la farina 00, lo zucchero di canna, la cannella in polvere e il sale. Mescolate bene gli ingredienti secchi con un cucchiaio o una frusta per amalgamarli uniformemente, assicurandovi che la cannella sia distribuita ovunque per un sapore intenso. Versate il burro fuso e, utilizzando una spatola o semplicemente le mani, incorporate il burro agli ingredienti secchi. Lavorate il composto fino a quando non sarà completamente inumidito e assumerà una consistenza sabbiosa, con la formazione di alcuni grumi più grandi che saranno la caratteristica croccantezza del crumble. Assicuratevi che non ci siano parti di farina asciutta. Una volta pronto, mettete da parte il crumble e dedicatevi alla preparazione dell’impasto della torta.
Topping di crumble per torta al caffè in una ciotola di vetro trasparente con una spatola verde acqua al suo interno
Primo piano del topping di crumble per torta al caffè in una ciotola di vetro trasparente con una spatola verde acqua al suo interno
Carta forno che fodera una teglia
Topping di crumble sparso in una teglia foderata con carta forno

Preparazione della Torta

  1. Preriscaldate il forno a 175°C (350°F). Preparate una teglia da forno rettangolare di dimensioni 23×33 cm (9×13 pollici): potete ungerla con spray antiaderente oppure, per facilitare l’estrazione della torta, foderarla con carta forno, lasciando che i bordi sporgano leggermente per una presa comoda. Questa preparazione è essenziale per evitare che la torta si attacchi.
  2. In una ciotola media separata, setacciate insieme la farina 00, il lievito in polvere e il sale. Mescolate bene con una frusta per distribuire uniformemente il lievito, garantendo così una lievitazione omogenea della torta. Mettete da parte questa miscela di ingredienti secchi.
  3. In una ciotola grande, preferibilmente quella della planetaria o con un mixer elettrico, sbattete il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero semolato. Lavorate a velocità media-alta per circa 1-2 minuti, o fino a quando il composto non sarà diventato chiaro, spumoso e incredibilmente leggero. Questa fase è cruciale per incorporare aria e rendere la torta soffice.
  4. Aggiungete le uova grandi, una alla volta, assicurandovi che ogni uovo sia completamente incorporato prima di aggiungere il successivo. Incorporate anche l’estratto di vaniglia, mescolando bene per un profumo avvolgente. Continuate a sbattere fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
  5. A questo punto, aggiungete metà della miscela di farina precedentemente preparata. Azionate il mixer a bassa velocità e mescolate solo fino a quando la farina non sarà appena incorporata. È importante non mescolare eccessivamente in questa fase per evitare di sviluppare troppo il glutine, che renderebbe la torta dura.
  6. Incorporare la panna acida e il latte, e mescolate per circa 30 secondi a bassa velocità. La panna acida contribuirà a rendere la torta eccezionalmente umida. Successivamente, aggiungete la restante metà della miscela di farina. Continuate a mescolare a bassa velocità solo fino a quando tutti gli ingredienti non saranno combinati e l’impasto apparirà omogeneo. Utilizzate una spatola per raschiare bene i bordi e il fondo della ciotola, assicurandovi che tutti gli ingredienti siano ben integrati.
Impasto di torta al caffè versato in una teglia con carta forno con una paletta da gelato sopra il topping di crumble
Impasto di torta al caffè in una teglia foderata con carta forno
  1. Versate con cura metà dell’impasto della torta nella teglia precedentemente preparata. Utilizzate una spatola o il dorso di un cucchiaio per distribuirlo delicatamente in uno strato uniforme e omogeneo. Assicurarsi che lo strato sia il più liscio possibile per una cottura uniforme.
  2. Misurate circa 3 tazze del crumble preparato in precedenza e spargetelo in modo uniforme su tutto lo strato di impasto. Distribuite i grumi di crumble cercando di coprire tutta la superficie. Dovreste avere un totale di circa 6.5 tazze di crumble, quindi assicuratevi di conservarne circa 3.5 tazze per la copertura finale della torta.
  3. Se siete amanti della cannella e desiderate un sapore ancora più intenso, questo è il momento perfetto per spolverare un pizzico extra di cannella direttamente sopra il primo strato di crumble. Questo piccolo accorgimento aiuterà il ripieno a sprigionare un aroma più pronunciato e delizioso.
  4. Aggiungete il restante impasto della torta nella teglia, cercando di distribuirlo uniformemente sopra lo strato di crumble. Questa operazione potrebbe risultare leggermente più complessa, poiché il crumble tende a spostarsi. Procedete con delicatezza, utilizzando una spatola per stendere l’impasto fino a coprire quasi completamente il crumble sottostante, lasciando qualche piccola fessura per un aspetto rustico.
  5. Infine, cospargete generosamente la rimanente quantità di crumble (le 3.5 tazze che avevate messo da parte) su tutta la superficie della torta, creando uno strato spesso e invitante. Questa sarà la vostra crosta dorata e croccante che tutti amano.
  6. Infornate la torta nel forno preriscaldato per 45 minuti. Dopo questo tempo, prendete un grande foglio di alluminio e posizionatelo delicatamente sopra la torta, senza farlo aderire troppo, per creare una tenda. Continuate la cottura per altri 20-25 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro della torta non uscirà completamente pulito. La copertura di alluminio è un passaggio fondamentale: permetterà alla parte interna della torta di cuocere perfettamente senza che la superficie si scurisca troppo o bruci. Questo assicurerà una torta dorata e cotta alla perfezione.
Topping di crumble sparso sull'impasto della torta al caffè in una teglia foderata con carta forno
Impasto di torta al caffè con topping di crumble in una teglia foderata con carta forno

Una volta cotta, lasciate raffreddare completamente la torta nella teglia su una griglia. Questo è un passaggio importante per permettere alla struttura della torta di stabilizzarsi e al vapore di disperdersi, garantendo una consistenza ideale. Una volta che la torta si sarà raffreddata, preparate la glassa e irroratela generosamente sulla superficie. Tagliate a fette e servite immediatamente per godere di tutta la sua fragranza e morbidezza.

Eventuali avanzi della torta possono essere conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni, mantenendo la loro freschezza e morbidezza. Per una conservazione più prolungata, potete riporli in frigorifero per un massimo di 1 settimana. Si consiglia di riscaldare leggermente una fetta prima di servirla, per riportarla alla sua consistenza ottimale.

Preparazione della Glassa (Opzionale)

In una piccola ciotola, unite lo zucchero a velo setacciato, l’estratto di vaniglia e la panna fresca liquida (o il latte, per una glassa più leggera). Sbattete energicamente con una piccola frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio, senza grumi e dalla consistenza facilmente versabile. Se la glassa dovesse risultare troppo densa, aggiungete qualche goccia di latte o panna in più; se troppo liquida, aggiungete un cucchiaino di zucchero a velo. Questa glassa semplice aggiungerà un tocco di dolcezza e lucentezza alla vostra torta.

Il Segreto del Crumble Perfetto per la Torta al Caffè

Il crumble, o copertura croccante, è senza dubbio la parte più amata della torta al caffè, quella che aggiunge texture e un’esplosione di sapore in ogni fetta! La sua preparazione è semplice ma fondamentale per il successo del dolce. Consiste nel combinare farina, zucchero (preferibilmente di canna per una nota più ricca), cannella e un pizzico di sale in una ciotola capiente. Una volta che gli ingredienti secchi sono ben miscelati, si incorpora il burro fuso, lavorando il tutto con una spatola o con le mani fino a ottenere un composto dalla consistenza sabbiosa, ma con la presenza di grumi più grandi. Questi grumi sono ciò che darà alla vostra torta al caffè quella croccantezza irresistibile e quel sapore burroso e speziato che la rende unica e così desiderabile. La sua versatilità permette di usarlo sia all’interno che sulla superficie del dolce.

Fette quadrate di torta al caffè con una forchetta e un bastoncino di cannella

Come Conservare al Meglio questa Torta al Caffè Morbida

Per mantenere intatta la freschezza e la deliziosa morbidezza della vostra torta al caffè avanzata, è fondamentale conservarla correttamente. Dopo che si è completamente raffreddata, trasferite le fette o l’intera torta in un contenitore ermetico. A temperatura ambiente, la torta si conserverà perfettamente per un massimo di 3 giorni, ideale per gustarla durante la settimana. Se desiderate prolungare la sua durata, potete riporla in frigorifero dove si manterrà fresca per un massimo di 1 settimana. Prima di servire le fette conservate in frigo, potete portarle a temperatura ambiente o riscaldarle leggermente nel microonde per pochi secondi, per ripristinare la loro umidità e far risaltare nuovamente tutti i sapori. È anche possibile congelare le fette per una conservazione ancora più lunga, avvolgendole singolarmente in pellicola trasparente e poi in un foglio di alluminio; in questo modo si manterranno ottime per circa 2-3 mesi. Scongelatele a temperatura ambiente prima di gustarle.

Fette di torta al caffè disposte l'una intorno all'altra, alcune di lato

Domande Frequenti (FAQ) sulla Ricetta della Torta al Caffè

La Torta al Caffè contiene caffè tra gli ingredienti?

No, la torta al caffè, nonostante il suo nome evocativo, non include il caffè come ingrediente nella sua preparazione. Il suo nome deriva dalla tradizione di consumarla come accompagnamento ideale per una tazza di caffè fumante, un tè o altre bevande calde, specialmente durante la colazione o un brunch. È un dolce pensato per esaltare il momento del caffè, non per replicarne il sapore.

Cosa rende questa torta al Caffè così umida?

Il segreto della straordinaria umidità e tenerezza di questa torta al caffè risiede nell’aggiunta della panna acida all’impasto. Questo ingrediente, ricco e cremoso, non solo contribuisce a una consistenza vellutata e scioglievole, ma aiuta anche a mantenere la torta fresca e deliziosa per diversi giorni. La panna acida interagisce con gli altri ingredienti per creare una struttura incredibilmente soffice senza lasciare alcun retrogusto acido, rendendo ogni morso un’esperienza piacevole.

Perché la mia torta al caffè risulta dura o gommosa?

Se la vostra torta al caffè risulta dura, gommosa o meno tenera del previsto, le cause più comuni sono generalmente due: l’eccessivo mescolamento dell’impasto o misurazioni imprecise della farina. È fondamentale mescolare l’impasto solo fino a quando gli ingredienti non sono appena combinati, poiché un’eccessiva lavorazione sviluppa troppo il glutine nella farina, rendendo la torta dura. Inoltre, assicuratevi di misurare la farina correttamente, preferibilmente utilizzando una bilancia da cucina per una precisione ottimale (o misurando “a cucchiaiate”, non compattando la farina nel misurino, per evitare di usarne troppa). Seguendo questi consigli, otterrete una torta soffice e perfetta ogni volta.

Altre Ricette con il Caffè (o perfette con il caffè!)

  • Muffin Torta al Caffè
  • Cupcake al Caffè
  • Torta al Caffè con Mele e Panna Acida
  • Mini Cheesecake al Caffè
Fette quadrate di torta al caffè con una forchetta e un bastoncino di cannella

4.90 da 59 valutazioni

Tocca le stelle per votare!

Ricetta Torta al Caffè (Facile!)

Di: Beth
Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 10 minuti
Tempo di raffreddamento: 30 minuti
Porzioni: 20

SalvaSalvato
Pin
Vota
Stampa
Una volta che preparerete questa ricetta incredibilmente umida di torta al caffè per la prima volta, diventerà la vostra preferita per sempre! Con una irresistibile copertura di crumble streusel e una glassa semplice ma deliziosa, questa ricetta facile di torta al caffè è perfetta per servire un gran numero di persone. L’unico problema è che, una volta assaggiata, non vorrete più condividerla!

Attrezzatura

  • Teglia in vetro 23×33 cm
  • Bilancia da cucina
  • Ciotola di vetro
  • KitchenAid Mixer 9 velocità

Ingredienti

Crumble

  • 3 tazze (360g) farina 00
  • 2 tazze (426g) zucchero di canna, compatto
  • 2 Cucchiaio cannella
  • 1 ½ cucchiaino sale
  • 1 tazza (226 grammi) burro non salato, fuso

Torta

  • 3 tazze (360g) farina 00
  • 2 ½ cucchiaino lievito in polvere per dolci
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 tazza (226g) burro non salato, ammorbidito
  • 2 tazze (396g) zucchero semolato
  • 4 grandi uova
  • 2 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 1 tazza (227g) panna acida
  • ½ tazza (118ml) latte

Glassa, opzionale

  • 1 tazza (113g) zucchero a velo
  • ½ cucchiaino estratto di vaniglia
  • 2 Cucchiaio panna fresca liquida o latte

Istruzioni 

Crumble (Topping Croccante)

  • In una ciotola capiente, unite la farina 00, lo zucchero di canna, la cannella e il sale. Mescolate per combinare. Versate il burro fuso e usate una spatola per inumidire e unire. Potete anche usare le mani per unire il crumble. Il composto risulterà sabbioso con alcuni grumi più grandi. Mettete da parte.
    3 tazze (360g) farina 00, 2 tazze (426g) zucchero di canna, 2 Cucchiaio cannella, 1 ½ cucchiaino sale, 1 tazza (226 grammi) burro non salato

Torta

  • Preriscaldate il forno a 175°C (350ºF). Spruzzate una teglia da 23×33 cm (9×13 pollici) con spray antiaderente o foderatela con carta forno.
  • In una piccola ciotola, unite la farina, il lievito in polvere e il sale. Mescolate per combinare.
    3 tazze (360g) farina 00, 2 ½ cucchiaino lievito in polvere per dolci, 1 cucchiaino sale
  • In una ciotola grande, sbattete il burro ammorbidito e lo zucchero semolato con un mixer elettrico a velocità medio-alta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, circa 1-2 minuti.
    1 tazza (226g) burro non salato, 2 tazze (396g) zucchero semolato
  • Incorporare le uova e l’estratto di vaniglia.
    4 grandi uova, 2 cucchiaino estratto di vaniglia
  • Aggiungete metà della miscela di farina, sbattete a bassa velocità solo fino a quando non sarà appena combinata.
  • Aggiungete la panna acida e il latte, sbattete per 30 secondi, quindi aggiungete la restante miscela di farina. Sbattete a bassa velocità fino a quando non sarà combinata. Usate una spatola per raschiare i bordi della ciotola.
    1 tazza (227g) panna acida, ½ tazza (118ml) latte
  • Versate metà dell’impasto della torta nella teglia preparata, stendendolo in uno strato uniforme.
  • Misurate 3 tazze del crumble e spargetelo uniformemente sull’impasto della torta. Dovrebbero esserci circa 6.5 tazze di crumble in totale, quindi conservatene 3.5 tazze per la copertura finale.
  • Se vi piace la cannella, spolverate più cannella sul primo strato di crumble. Credo che questo aiuti il ripieno ad avere un sapore più intenso di cannella!
  • Aggiungete il restante impasto nella teglia, usando una spatola per stenderlo in uno strato uniforme. Questo potrebbe essere un po’ complicato, poiché lo strato di crumble tende a muoversi.
  • Spolverate il crumble restante sopra la torta.
  • Cuocete per 45 minuti. Quindi posizionate un grande pezzo di carta alluminio sopra la torta e cuocete per altri 20-25 minuti o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro non uscirà pulito. L’alluminio permetterà all’interno della torta di cuocere senza dorare troppo la parte superiore.
  • Lasciate raffreddare la torta. Irrorate la glassa sulla torta. Tagliate a fette e servite.
  • Coprite gli avanzi e conservate a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni o in frigorifero per un massimo di 1 settimana.

Glassa

  • In una piccola ciotola, unite lo zucchero a velo, l’estratto di vaniglia e la panna fresca liquida. Sbattete fino a ottenere un composto liscio e versabile.
    1 tazza (113g) zucchero a velo, ½ cucchiaino estratto di vaniglia, 2 Cucchiaio panna fresca liquida o latte

Video

Nutrizione

Calorie: 533kcal | Carboidrati: 78g | Proteine: 6g | Grassi: 23g | Grassi Saturi: 14g | Grassi Polinsaturi: 1g | Grassi Monoinsaturi: 6g | Grassi Trans: 1g | Colesterolo: 95mg | Sodio: 374mg | Potassio: 118mg | Fibre: 1g | Zuccheri: 48g | Vitamina A: 727IU | Vitamina C: 0.1mg | Calcio: 93mg | Ferro: 2mg

Informazioni Nutrizionali

Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore come cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà le stime dei calcoli nutrizionali.


Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!