futured 1 89

Sangria Piña Colada Tropicale: La Ricetta Facile e Rinfrescante per le Tue Feste Estive (e non solo!)

Benvenuti nell’angolo più esotico della vostra cucina! Se siete alla ricerca di una bevanda che catturi l’essenza dell’estate, delle spiagge baciate dal sole e delle vacanze tropicali, la nostra Sangria Piña Colada è esattamente ciò di cui avete bisogno. Questa versione unica e irresistibile della classica sangria spagnola infonde i sapori iconici della Piña Colada – ananas, cocco e un tocco di ciliegia – in un punch al vino bianco incredibilmente rinfrescante e sorprendentemente facile da preparare. Con soli 5 ingredienti chiave, è la soluzione perfetta per dissetare una folla e lasciare un’impressione memorabile.

Sangria Piña Colada in un bicchiere con guarnizione di ananas e ciliegia
Un bicchiere di Sangria Piña Colada, una vera esplosione di gusto tropicale.

La sangria è universalmente riconosciuta come una bevanda a base di vino arricchita con frutta fresca, ideale per grandi raduni e momenti di convivialità. Nata in Spagna, la sangria ha saputo evolversi in innumerevoli varianti, e questa nostra Sangria Piña Colada porta una ventata di aria fresca, o meglio, di brezza tropicale! È una fusione perfetta tra la tradizione europea e le vibranti note caraibiche.

La vera bellezza di questa ricetta risiede nella sua estrema semplicità e praticità. Abbiamo scelto di utilizzare ananas in scatola già a pezzi e ciliegie al maraschino in vasetto. Questa scelta non è casuale: garantisce che tutti gli ingredienti siano disponibili facilmente, tutto l’anno, permettendovi di godere di questa deliziosa sangria tropicale in qualsiasi momento desideriate, anche quando la frutta fresca di stagione scarseggia. Niente più scuse per non preparare un drink esotico!

Per elevare questa bevanda per adulti e trasformarla in qualcosa che vi aspettereste di sorseggiare in un lussuoso resort fronte oceano, non lesinate sulle guarnizioni fresche. Una fetta di ananas, una ciliegia maraschino in più, una fogliolina di menta o anche un bordino di cocco possono fare la differenza, aggiungendo un tocco visivo irresistibile e un’ulteriore dimensione di sapore.

L’ho già fatta 6 volte. Tutti ne vanno matti! Io aggiungo solo qualche cucchiaio di crema di cocco per darle un sapore più cremoso. L’ho fatta con moscato e sangria bianca, ma il moscato era decisamente migliore. Un drink molto “pericoloso”, ahah. Meglio servito con tanto ghiaccio in modo che sia bello freddo.

-Vicki

Il feedback di Vicki è un’ulteriore conferma della bontà di questa ricetta. La sua osservazione sul moscato è preziosa: la sua dolcezza e la leggera effervescenza si sposano perfettamente con gli altri ingredienti tropicali, rendendo la sangria ancora più invitante e, come dice lei, “pericolosamente” buona! Il suggerimento di aggiungere un po’ di crema di cocco è fantastico per chi desidera una consistenza più vellutata e un sapore di cocco ancora più pronunciato. E, naturalmente, il ghiaccio è fondamentale per mantenere questa bevanda il più rinfrescante possibile, specialmente in una giornata calda.

Sangria Piña Colada in un bicchiere da cocktail con ananas e ciliegia
Un primo piano della Sangria Piña Colada, con i suoi colori vibranti e le guarnizioni invitanti.

Ingredienti per la Sangria Piña Colada

La magia di questa sangria tropicale risiede nella selezione di pochi, ma essenziali, ingredienti. Ognuno di essi contribuisce a creare quel profilo di sapore unico e inconfondibile della Piña Colada, combinato con la freschezza e la leggerezza della sangria.

  • Succo d’ananas: La base dolce e fruttata, essenziale per il sapore Piña Colada. Optare per succo di ananas al 100% senza zuccheri aggiunti per un controllo maggiore sulla dolcezza finale. Il succo estratto direttamente dall’ananas in scatola è perfetto e conveniente.
  • Ananas a pezzi: Aggiunge consistenza e esplosioni di sapore fresco ad ogni sorso. L’ananas in scatola è pratico, ma se avete tempo e voglia, l’ananas fresco tagliato a cubetti può donare un profumo ancora più intenso.
  • Ciliegie al maraschino: Non solo aggiungono un tocco di colore vivace e invitante, ma anche una dolcezza caratteristica e un leggero sentore fruttato, richiamando le guarnizioni classiche dei cocktail tropicali. Un po’ del loro sciroppo può essere aggiunto per intensificare il colore e il sapore.
  • Vino bianco: La spina dorsale della nostra sangria. Un vino bianco giovane, fruttato e leggermente dolce o secco, a seconda delle preferenze, si sposa meravigliosamente con i sapori tropicali. Vedremo più avanti le migliori scelte.
  • Rum al cocco: L’ingrediente segreto che trasforma questa sangria in una vera Piña Colada. Conferisce quella nota inconfondibile di cocco e una piacevole gradazione alcolica. Marche come Malibu sono ideali per il loro sapore dolce e accessibile.

Come Preparare la Sangria Tropicale

La preparazione di questa sangria è incredibilmente semplice e richiede solo pochi minuti, lasciandovi più tempo per godervi la festa e meno tempo in cucina. Seguite questi semplici passaggi per creare un drink perfetto.

In una caraffa grande o una brocca capiente, ideale per servire i vostri ospiti, combinate con cura tutti gli ingredienti: il succo d’ananas (possibilmente quello sgocciolato dalle lattine di ananas), il vino bianco scelto, il rum al cocco, l’ananas a pezzi e le ciliegie al maraschino con un goccio del loro sciroppo. Mescolate delicatamente con una spatola o un lungo cucchiaio da bar per assicurarvi che tutti i sapori si amalgamino bene. Una volta mescolato, l’ideale sarebbe riporre la caraffa in frigorifero per almeno un’ora, o meglio ancora per qualche ora, per permettere alla sangria di raffreddarsi e ai sapori di fondersi e intensificarsi. Questo periodo di riposo è cruciale per un risultato ottimale.

Avete poco tempo?

Sappiamo che a volte la voglia di gustare un drink rinfrescante è impellente! Se avete fretta e desiderate servire questa sangria all’ananas subito, ci sono un paio di trucchi per accelerare i tempi. Assicuratevi di utilizzare vino e succo d’ananas già ben freddi di frigorifero. Inoltre, aggiungete abbondante ghiaccio direttamente nei singoli bicchieri da servizio, anziché nella caraffa principale. Evitare di mettere il ghiaccio direttamente nella brocca è un consiglio d’oro: man mano che si scioglie, infatti, diluirebbe la sangria, annacquandone il sapore intenso e tropicale. Servendo il ghiaccio a parte, ogni ospite potrà dosarlo a proprio piacimento, mantenendo intatta la ricchezza del drink.

La volete frizzante?

Per chi ama un tocco di vivacità e bollicine, è facilissimo rendere questa sangria frizzante! Potete optare per un vino spumante al posto del vino bianco fermo (un Prosecco o un Cava sono ottime scelte). In alternativa, se preferite mantenere il vino fermo, potete aggiungere della soda o dell’acqua frizzante poco prima di servire. Aggiungete le bollicine direttamente nei bicchieri individuali, per evitare che si sgasino troppo rapidamente nella caraffa e per garantire che ogni sorso sia spumeggiante e delizioso.

Sangria Piña Colada in una caraffa di vetro con ananas e ciliegia
La Sangria Piña Colada pronta per essere servita, che spettacolo di colori e freschezza!

Quale Tipo di Vino Dovrei Usare per la Sangria?

La scelta del vino è fondamentale per il successo della vostra Sangria Piña Colada. Questa ricetta specifica richiede un vino bianco, e le opzioni sono diverse, ognuna con le sue caratteristiche che influenzeranno il profilo aromatico finale della bevanda. Ecco alcuni dei nostri consigli, con una breve spiegazione per aiutarvi a scegliere quello che più si adatta ai vostri gusti:

  • Moscato: Questa è spesso la scelta preferita per le sangrie dolci e fruttate. Il Moscato è naturalmente aromatico, con note floreali e fruttate (pesca, albicocca) e una dolcezza naturale. La sua leggera effervescenza lo rende particolarmente vivace e si sposa perfettamente con i sapori tropicali dell’ananas e del cocco. Se amate i drink dolci e leggeri, il Moscato è la vostra scelta.
  • Pinot Grigio: Per chi preferisce una sangria meno dolce e più secca. Il Pinot Grigio è un vino croccante, con note agrumate e minerali. Apporta una bella acidità che bilancia la dolcezza del succo d’ananas e del rum al cocco, rendendo la sangria molto rinfrescante e pulita al palato.
  • Chardonnay: Un’opzione più corposa e ricca. Se amate vini con note di frutta tropicale (spesso ananas e mango) e un tocco di burro o vaniglia (se invecchiato in rovere), lo Chardonnay può aggiungere complessità alla vostra sangria. Scegliete uno Chardonnay non troppo barricato per evitare che il sapore del legno sovrasti gli altri ingredienti.
  • Sauvignon Blanc: Se cercate una sangria con un profilo aromatico più erbaceo e agrumato. Il Sauvignon Blanc offre note di pompelmo, frutto della passione e a volte erba tagliata. Questa freschezza erbacea può aggiungere una dimensione interessante e un contrasto piacevole ai sapori dolci del cocco e dell’ananas.
  • Riesling (secco o dolce): Il Riesling è estremamente versatile. Un Riesling secco sarà fresco e minerale, con note di mela verde e lime. Un Riesling dolce (come un Kabinett o Spätlese tedesco) esalterà la dolcezza della frutta e del rum, con un’acidità bilanciata che impedisce alla sangria di essere stucchevole. Scegliete il tipo in base al vostro desiderio di dolcezza.

In generale, cercate un vino che non sia troppo costoso, poiché i suoi sapori si mescoleranno con gli altri ingredienti. L’importante è che il vino sia di buona qualità e che vi piaccia berlo anche da solo!

Quanto Tempo si Conserva la Sangria in Frigorifero?

Una volta preparata, la Sangria Piña Colada è deliziosa e si mantiene bene in frigorifero, ma è bene tenere a mente alcune linee guida per assicurarne la freschezza e il sapore ottimale.

La sangria è al suo meglio se consumata entro 3 giorni dalla preparazione. Entro questo periodo, i sapori avranno avuto il tempo di fondersi perfettamente e la frutta rimarrà fresca e croccante. Dopo circa 3 giorni, la frutta immersa nel vino e nel succo potrebbe iniziare a diventare troppo morbida, a deteriorarsi o a rilasciare un sapore non più ottimale. Se prevedete di conservare la sangria per un periodo più lungo, vi consigliamo di rimuovere la frutta dalla caraffa o dal contenitore dopo i primi 3 giorni. Una volta rimossa la frutta, potete sigillare ermeticamente il contenitore e la sangria potrà essere conservata per qualche giorno in più, anche se il suo sapore potrebbe non essere più così vibrante come all’inizio. Ricordate sempre di conservarla in frigorifero per mantenerla fresca e prevenire il deterioramento.

Sangria Piña Colada in un bicchiere da cocktail con ananas e ciliegia
Godetevi un bicchiere di Sangria Piña Colada per rinfrescare le vostre giornate.

Consigli per una Sangria Piña Colada Perfetta

Creare la sangria perfetta è un’arte semplice. Ecco alcuni consigli extra per rendere la vostra Sangria Piña Colada indimenticabile e per facilitarvi ulteriormente la preparazione:

  • Sfruttate al massimo l’ananas in scatola: Per risparmiare tempo prezioso e garantire di avere sia l’ananas a pezzi che il succo, acquistate due lattine grandi di ananas a pezzi. Sgocciolatene il succo nella brocca e utilizzate i pezzi per la sangria. È il modo più efficiente per ottenere entrambi gli ingredienti principali!
  • Bordo al cocco per i bicchieri: Per un tocco da vero resort tropicale, create un bordino di cocco sui vostri bicchieri! Immergete il bordo di ogni bicchiere in una piccola quantità di sciroppo di mais (o un po’ del succo delle ciliegie maraschino) e poi passatelo nel cocco rapè (cocco disidratato e grattugiato). L’effetto visivo e aromatico sarà sorprendente.
  • Cannucce a forma di ananas: Piccoli dettagli fanno la differenza! Le cannucce a forma di ananas aggiungono un tocco giocoso e decisamente tropicale alla vostra presentazione. Se non le trovate in negozi come Target (come menzionato nell’originale), Amazon è un ottimo posto dove cercarle.
  • La frutta fresca è un’alternativa: Se preferite utilizzare frutta fresca, scegliete un ananas maturo, sbucciatelo e tagliatelo a cubetti. Potete anche aggiungere altri frutti tropicali come mango, kiwi o fette di arancia e lime per variazioni sul tema. Ricordate che la frutta fresca potrebbe rilasciare i suoi sapori più lentamente.
  • Prepara in anticipo: La sangria migliora con il tempo! Prepararla diverse ore o addirittura un giorno prima (mantenendo il ghiaccio separato) permette ai sapori di fondersi e maturare, creando un drink più armonioso e complesso.
  • Dolcezza personalizzata: Se trovate la vostra sangria non abbastanza dolce per i vostri gusti, potete aggiungere un cucchiaino di sciroppo semplice (zucchero sciolto in acqua calda), sciroppo d’agave, o anche un po’ di nettare di cocco. Assaggiate e aggiungete gradualmente.
  • Versione analcolica: Per chi non beve alcolici, è possibile creare una versione deliziosa sostituendo il vino bianco con una miscela di soda al limone o ginger ale e il rum al cocco con sciroppo di cocco (come quello per i caffè o i cocktail analcolici).

Altre Ricette da “The First Year” (dal sito originale)

Se vi è piaciuta questa ricetta facile e rinfrescante, vi invitiamo a esplorare altre deliziose creazioni dal sito “The First Year” che potrebbero ispirare le vostre prossime avventure culinarie. Dalle torte alle creme, dai biscotti ai muffin, c’è qualcosa per ogni palato!

  • Torta di Pesche Semplice con Preparato per Torte
  • Panna Montata Rosa
  • Coppette Dessert al Cheesecake
  • Brownies Marmorizzati al Cheesecake
  • Ricetta Biscotti con Gocce di Cioccolato in Piccola Quantità
  • Glassa Soffice al Burro di Arachidi
  • Ricetta Salsa Fresca di Fragole
  • Cupcakes Funfetti Fatti in Casa
  • Crisp ai Mirtilli Freschi
  • Biscotti allo Zucchero in Stile Lofthouse
  • La Migliore Ricetta per Biscotti allo Zucchero da Stendere
  • Torta Croccante alle Fragole Facile
  • Ricette per Muffin
  • Ricetta Biscotti al Burro di Arachidi Senza Glutine
  • La Migliore Ricetta per Muffin Morning Glory

Sangria Piña Colada super facile e tropicale!





4.36 da 640 valutazioni

Tocca le stelle per votare!

Sangria Piña Colada

Di: Beth
Tempo di preparazione: 5 minuti minuti
Tempo totale: 5 minuti minuti
Dosi: 6 -8 porzioni

SalvaSalvato
Pin
Vota
Stampa
La Sangria Piña Colada tropicale facile con 5 ingredienti è una bevanda estiva rinfrescante! Questo punch alcolico di sangria è sufficiente per servire una folla. Aggiungi guarnizioni fresche per elevare questa bevanda per adulti a qualcosa che ti verrebbe servito in un resort sull’oceano!

Attrezzatura

  • Cannucce a Ananas
  • Bicchiere da 15.5 oz

Ingredienti

  • 1 ½ tazze (354ml) succo d’ananas, da circa 2 lattine di ananas a pezzi, scolare per ottenere solo il succo
  • 1 ½ bottiglie vino bianco, da 750ml ciascuna, ho usato moscato
  • 1 tazza (236ml) rum al cocco, ho usato Malibu
  • 1 ½ tazze ananas a pezzi, ho usato in scatola
  • ½ tazza ciliegie al maraschino con un po’ di succo

Istruzioni

  • In una caraffa grande, unire il succo d’ananas, il vino bianco, il rum al cocco, l’ananas a pezzi e le ciliegie al maraschino.
    1 1/2 tazze (354ml) succo d’ananas, 1 1/2 bottiglie vino bianco, 1 tazza (236ml) rum al cocco, 1 1/2 tazze ananas a pezzi, 1/2 tazza ciliegie al maraschino con un po’ di succo
  • Mescolare per amalgamare. Se servite subito, aggiungete il ghiaccio. Altrimenti, refrigerate per 1 ora o per tutta la notte.

Note

Avete poco tempo? Se desiderate servire questa sangria subito, usate vino ben freddo e aggiungete abbondante ghiaccio nei singoli bicchieri da servizio. Evitate di mettere il ghiaccio direttamente nella caraffa perché diluirebbe la sangria una volta sciolto.
La volete frizzante? Usate vino spumante o aggiungete soda club.

Nutrizione

Calorie: 177kcal | Carboidrati: 21g | Proteine: 1g | Grassi: 1g | Grassi Saturi: 1g | Grassi Polinsaturi: 1g | Grassi Monoinsaturi: 1g | Sodio: 3mg | Potassio: 127mg | Fibre: 1g | Zuccheri: 18g | Vitamina A: 36IU | Vitamina C: 26mg | Calcio: 24mg | Ferro: 1mg

Informazioni Nutrizionali

Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore a titolo di cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.


Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!