futured 1 42

Parfait Golosi al Cioccolato, Cheesecake e Oreo: La Ricetta Definitiva per un Dessert Indimenticabile e Senza Cottura

Parfait Golosi al Cioccolato, Cheesecake e Oreo con strati cremosi e croccanti
Cari amici del gusto, siamo entusiasti di presentarvi la ricetta conclusiva della nostra speciale Settimana dei Parfait di San Valentino! Se vi siete persi le altre deliziose proposte, ricche di ispirazione e dolcezza, potete trovarle comodamente qui e lasciarvi ispirare per le vostre prossime creazioni.

Questo parfait non è un semplice dolce, è una vera e propria celebrazione della decadenza in ogni suo aspetto. Immaginate l’unione perfetta tra il gusto intenso del cioccolato, la cremosità vellutata di una cheesecake e l’irresistibile croccantezza dei biscotti Oreo. È una sinfonia di strati, una cascata di consistenze e sapori che si fondono armoniosamente per creare un’esperienza gustativa indimenticabile. Ogni cucchiaiata è un viaggio attraverso diverse sensazioni, rendendo questo parfait una delizia assoluta che incanterà chiunque lo assaggi. È il dessert ideale per stupire senza sforzo!

Parfait al cioccolato con strati di crema cheesecake, Oreo e panna montata in un bicchiere elegante
Se siete approdati su questa pagina, è molto probabile che siate, come me, dei veri e propri “cioccolatofili” incalliti. Persone che non si accontentano di un semplice pezzetto di cioccolato, ma che desiderano immergersi completamente in un’esperienza cioccolatosa a tutto tondo, senza compromessi. Dopotutto, se foste alla ricerca di ricette a base di agrumi o proposte paleo, probabilmente la vostra navigazione vi avrebbe condotto altrove! (Un piccolo scherzo, miei cari amici con diete specifiche, siete comunque benvenuti a provare questo peccato di gola!)

C’è qualcosa di innegabilmente speciale e quasi magico nei veri amanti del cioccolato (sì, sto parlando di me stessa!). Apprezziamo il cacao in tutte le sue infinite forme e sfumature, dal cioccolato fondente più amaro al più dolce cioccolato al latte. I nostri occhi brillano, e la salivazione aumenta, di fronte a dessert al cioccolato così ricchi e sontuosi da far venire l’acquolina in bocca al solo pensiero. E la parte migliore? Amiamo spingere i confini del gusto, esplorando nuove frontiere e combinazioni audaci quando si tratta di creare dolci a base di cioccolato.

Per noi, la regola è semplice: più cioccolato c’è in un unico dessert, meglio è. Certo, apprezziamo le classiche barrette di cioccolato e ci dilettiamo con i cupcake al cioccolato guarniti con glassa al cioccolato. Ma se ci offrite un dessert al cioccolato stratificato, diciamo, con sei strati distinti di pura bontà, la piccola persona euforica che risiede nel nostro cervello, quella responsabile del nostro centro della felicità, comincerà a fare capriole dalla gioia per giorni interi! È quella sensazione di pura euforia e soddisfazione che solo un dessert così strutturato, complesso e intensamente cioccolatoso può offrire.

Parfait stratificato con Oreo sbriciolati, crema e cioccolato, visto dall'alto in bicchieri da dessert
Quindi, miei carissimi amici e compagni amanti del cioccolato, sono qui per svelarvi, senza alcun segreto, tutti gli incredibili ingredienti che compongono questo parfait straordinario. Perché gli amici veri e le persone che condividono la stessa passione per il cibo non si nascondono mai le ricette più deliziose. Preparatevi a scoprire un capolavoro di sapori e consistenze che vi lascerà letteralmente senza parole. Questo dessert senza cottura è incredibilmente versatile, perfetto per celebrare occasioni speciali come un compleanno o un anniversario, per una cena elegante con gli amici, o semplicemente per concedervi un momento di puro piacere dopo una lunga giornata. La sua facilità di preparazione lo rende accessibile a tutti, anche a chi non ha grande esperienza in cucina.

Ogni singola cucchiaiata di questo parfait è un viaggio sensoriale indimenticabile. Immaginate di affondare il cucchiaio e incontrare la croccantezza delle briciole di Oreo finemente tritate che formano la base. Poi, la dolcezza inaspettata dei mini marshmallow, che si fondono delicatamente in bocca. Subito dopo, la cremosità avvolgente della spuma di Oreo fatta in casa, così leggera e saporita da farvi desiderare ancora. A seguire, la ricchezza ineguagliabile della crema cheesecake al cioccolato, vellutata e intensa, che aggiunge un tocco di eleganza. Infine, una nuvola soffice di panna montata a coronare il tutto, e un biscotto Oreo intero a completare questa opera d’arte commestibile. È un’esplosione di gusto che bilancia perfettamente dolcezza, cremosità e una piacevole croccantezza in ogni singolo boccone. La combinazione di questi ingredienti crea un equilibrio perfetto, rendendo ogni strato un’esperienza a sé stante che si completa magistralmente con il successivo.

Primo piano di un parfait al cioccolato, cheesecake e Oreo decorato, pronto per essere gustato
Sono al 100% convinta che i biscotti Oreo siano, nel mondo del cibo, l’equivalente culinario dei diamanti nel mondo della gioielleria. C’è qualcosa di universalmente attraente e apprezzato sia nei diamanti che negli Oreo. Entrambi sono iconici, desiderati e portano un sorriso sul volto di chi li riceve. Gli Oreo, con la loro inconfondibile combinazione di biscotto al cioccolato croccante e ripieno cremoso, sono perfetti per qualsiasi dessert, dalle torte ai gelati, e in particolare per questi strabilianti parfait. Se solo potessi scambiare i miei divini parfait Oreo con veri diamanti, la vita sarebbe ancora più dolce, ma anche molto più preziosa!

Per una guida passo-passo su come realizzare questa ricetta straordinaria del parfait Oreo, guarda questo breve video:

Due bicchieri di parfait al cioccolato, cheesecake e Oreo, con cucchiaini su un vassoio metallico

4.75 da 8 valutazioni

Tocca le stelle per votare!

Parfait Golosi al Cioccolato, Cheesecake e Oreo

Di: Beth
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 4 parfait
SalvaSalvatoFissaVotaStampa
Questo parfait è pura decadenza. Cioccolato. Cheesecake. E Oreo. Strato dopo strato di puro piacere. Ho decisamente un’ossessione per il cioccolato!

Attrezzatura Necessaria

  • Mattarello

    Un mattarello robusto sarà il vostro migliore amico per frantumare gli Oreo in modo uniforme, creando la base croccante perfetta per i vostri parfait. Non abbiate paura di sfogare un po’ di stress e godetevi il processo creativo!

  • Ciotola di Vetro per Mescolare

    Una capiente ciotola di vetro non è solo esteticamente gradevole, ma è anche estremamente pratica e igienica. È ideale per mescolare gli ingredienti della crema cheesecake e della spuma Oreo, poiché il vetro non assorbe odori e sapori, garantendo un gusto puro e inalterato al vostro dolce.

  • Planetaria o Sbattitore Elettrico (KitchenAid 9-Speed Mixer)

    Per ottenere una consistenza perfettamente liscia e omogenea, sia per la crema cheesecake che per la spuma Oreo, uno sbattitore elettrico o una planetaria (come l’eccellente KitchenAid 9-Speed Mixer menzionato) sono strumenti indispensabili. Renderanno il processo di miscelazione incredibilmente più semplice e veloce, garantendo risultati da pasticceria, leggeri e senza grumi.

  • La Mia Spatola Preferita!

    Una buona spatola in silicone è uno strumento fondamentale in ogni cucina. Sarà essenziale per raschiare via ogni ultima goccia di bontà dalle ciotole e per spalmare uniformemente gli strati nel bicchiere, garantendo un aspetto finale impeccabile. Assicuratevi che sia flessibile ma al tempo stesso resistente per un utilizzo ottimale.

Ingredienti

Per ottenere 4 porzioni abbondanti di questo delizioso e indulgente parfait, avrete bisogno dei seguenti ingredienti, scelti con cura per garantire il massimo del sapore e della consistenza:

  • 1 ½ pacchi (tubi) di biscotti Oreo, frantumati grossolanamente per la base croccante e irresistibile dei parfait. L’obiettivo è ottenere briciole ben definite, ma non ridotte in polvere, per una texture che offra un contrasto piacevole.
  • 1 manciata di mini marshmallow per ogni parfait. Questi piccoli e dolci bocconcini si scioglieranno leggermente, aggiungendo una morbidezza e una dolcezza inaspettate a ogni strato.
  • Panna montata (tipo Cool Whip), per guarnire generosamente la cima di ogni parfait. Se preferite, potete optare per panna fresca montata zuccherata, per un tocco ancora più raffinato e naturale.
  • 1 biscotto Oreo intero, per decorare magnificamente ogni parfait, aggiungendo non solo un tocco finale croccante ma anche un inconfondibile richiamo visivo al gusto ineguagliabile degli Oreo.

Per la Spuma di Oreo (Oreo Fluff)

Questa spuma leggera e incredibilmente gustosa è uno dei cuori pulsanti del vostro parfait, contribuendo a quel senso di morbidezza e sapore inconfondibile:

  • 1 confezione di budino al cioccolato bianco istantaneo (preparato secondo le istruzioni base riportate sulla confezione).
  • 2 tazze (circa 473 ml) di latte intero, per un budino più cremoso, ricco e avvolgente. Il latte intero conferisce una maggiore corposità al budino.
  • 1 pacco (tubo) di biscotti Oreo frantumati. Questi verranno incorporati nella spuma per infondere il caratteristico sapore degli Oreo e aggiungere una piacevole consistenza che non passerà inosservata.
  • 113 g (4 oz) di panna montata (tipo Cool Whip), o panna fresca montata zuccherata, per alleggerire ulteriormente la spuma e renderla ancora più ariosa e soffice, quasi impalpabile.

Per la Crema Cheesecake al Cioccolato

Questa crema ricca, vellutata e intensamente cioccolatosa eleva il parfait a un livello superiore di eleganza e indulgenza, creando un contrasto perfetto con la leggerezza della spuma:

  • ½ tazza (circa 118 ml) di panna fresca liquida (con un contenuto di grassi di almeno il 35%), essenziale per la consistenza ricca e il sapore profondo della crema.
  • 340 g (12 oz) di gocce di cioccolato fondente di alta qualità. L’uso di un buon cioccolato fondente è cruciale per un sapore intenso e avvolgente che farà la differenza nel risultato finale.
  • 226 g (8 oz) di formaggio cremoso (tipo Philadelphia), assolutamente a temperatura ambiente. Questo passaggio è di vitale importanza per evitare la formazione di grumi e ottenere una crema incredibilmente liscia e vellutata.

Istruzioni Dettagliate

Seguite attentamente questi passaggi dettagliati per creare i vostri parfait perfetti, un capolavoro di sapori e consistenze che conquisterà tutti:

  • Iniziare frantumando un totale di 2 pacchi e mezzo di biscotti Oreo. Il metodo migliore è quello di riporre i biscotti in un sacchetto con chiusura ermetica (come un sacchetto tipo Ziploc) e utilizzare un mattarello per schiacciarli. Non è necessario che siano ridotti in polvere finissima; al contrario, è preferibile avere briciole di dimensioni variabili per aggiungere una piacevole consistenza croccante, ma è fondamentale evitare pezzi troppo grandi. Una volta frantumati, mettete da parte le briciole. Ricordate che 1 pacco (tubo) servirà per la spuma di Oreo e il restante 1.5 pacchi (tubi) saranno per la base dei parfait.
    2 ½ pacchi di Oreo (totale)

Per preparare la Spuma di Oreo

Questa spuma leggera, soffice e deliziosa è uno dei cuori pulsanti del vostro parfait, donando una consistenza e un sapore inconfondibili:

  • In una ciotola capiente e pulita, unire 1 confezione di budino al cioccolato bianco istantaneo con 2 tazze di latte intero. Utilizzando uno sbattitore elettrico o una planetaria, sbattere a media velocità. Continuare a sbattere finché il composto non sarà completamente liscio, ben combinato e senza alcun grumo. L’obiettivo è ottenere una base omogenea e vellutata.
    1 confezione di budino al cioccolato bianco, 2 tazze (473 ml) di latte
  • Una volta miscelato, lasciare riposare il budino preparato in frigorifero per un minimo di 10 minuti. Questo tempo è cruciale per permettere al budino di addensarsi e acquisire la consistenza desiderata, che sarà la base per una spuma perfetta.
  • Dopo che il budino si è adeguatamente addensato, incorporare delicatamente metà degli Oreo frantumati (corrispondenti a circa 1 pacco di biscotti) e metà della panna montata (ovvero 113 g di Cool Whip o panna fresca montata) al budino al cioccolato bianco. Mescolare con una spatola o un cucchiaio grande, con movimenti leggeri dal basso verso l’alto, fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati e il composto risulterà omogeneo e arioso. La spuma dovrebbe apparire leggera e soffice. Riporre la spuma di Oreo nuovamente in frigorifero fino al momento dell’assemblaggio, in modo che rimanga ben fredda e soda.
    Panna montata (Cool Whip), 1 pacco di Oreo frantumati

Per preparare la Crema Cheesecake al Cioccolato

Questa crema ricca, vellutata e intensamente cioccolatosa aggiunge un tocco di eleganza e una profondità di sapore ineguagliabile al dessert:

  • In un piccolo pentolino antiaderente, a fuoco basso, unire le gocce di cioccolato fondente e la panna fresca liquida. Mescolare occasionalmente con un cucchiaio di legno o una spatola resistente al calore, con pazienza, fino a quando le gocce di cioccolato non saranno completamente fuse e il composto risulterà liscio, lucido e senza grumi. Questo processo può richiedere fino a 10 minuti, ma è fondamentale mantenere il fuoco basso o leggermente superiore al minimo per evitare che il cioccolato si bruci o si separi. La pazienza è la chiave per un cioccolato perfettamente fuso.
    340 g (12 oz) di gocce di cioccolato, ½ tazza (118 ml) di panna fresca liquida
  • Una volta che il cioccolato si è fuso e il composto è omogeneo, togliere immediatamente il pentolino dal fuoco. Lasciare raffreddare il composto sul bancone per circa 10 minuti. È importante che non sia più caldo al tatto, ma ancora sufficientemente fluido da potersi mescolare facilmente.
  • Quando il composto al cioccolato si sarà raffreddato a temperatura ambiente (tiepido o freddo, non caldo), trasferirlo in una ciotola capiente. Aggiungere il formaggio cremoso (tipo Philadelphia) che deve essere rigorosamente a temperatura ambiente. Con uno sbattitore elettrico, sbattere a velocità media fino a quando la miscela non sarà completamente liscia, vellutata e priva di qualsiasi grumo. La temperatura ambiente del formaggio cremoso è cruciale per una perfetta amalgama e una consistenza finale impeccabile.
    226 g (8 oz) di formaggio cremoso

Per assemblare i parfait

Ora arriva la parte più gratificante e divertente, dove il vostro capolavoro prende forma strato dopo strato!

  • In ciascuno dei 4 bicchieri da parfait (o in eleganti coppe da dessert di vostra scelta), distribuire uniformemente circa 3 cucchiai generosi delle briciole di Oreo precedentemente frantumate sul fondo. Premere delicatamente per creare una base solida e croccante che farà da fondamenta al vostro dessert.
  • Successivamente, posizionare una manciata di mini marshmallow sopra lo strato di Oreo. Questi piccoli e soffici dolcetti si adatteranno perfettamente, aggiungendo una piacevole dolcezza e una morbidezza inaspettata ad ogni boccone.
  • A questo punto, aggiungere circa 3 cucchiaiate generose di spuma di Oreo (quella che avete preparato e tenuto in frigorifero) in ciascun bicchiere. Usare il dorso del cucchiaio o una piccola spatola per livellare delicatamente la spuma e creare uno strato uniforme e visivamente accattivante. Questa fase è importante per una buona presentazione degli strati.
  • Sopra la spuma di Oreo, aggiungere uno strato abbondante di crema cheesecake al cioccolato, utilizzando anche qui circa 3 cucchiaiate. Livellare delicatamente con il cucchiaio per creare un altro strato ben definito e invitante. La precisione nella stratificazione renderà il vostro parfait non solo delizioso, ma anche esteticamente gradevole.
  • Infine, guarnire generosamente la cima di ogni parfait con panna montata. Per un tocco più elegante e professionale, potete trasferire la panna montata in una sac à poche munita di una bocchetta a stella e creare dei ciuffi decorativi artistici sopra ogni parfait. Questo darà un aspetto da vera pasticceria al vostro dolce.
  • Completare ogni parfait posizionando un biscotto Oreo intero sulla cima come tocco finale. Questo non solo aggiunge un ulteriore elemento di gusto e croccantezza, ma rende anche il dessert visivamente irresistibile e inconfondibilmente “Oreo”.
    1 manciata di mini marshmallow per parfait, 1 biscotto Oreo per parfait, 113 g (4 oz) di panna montata (Cool Whip)
  • Servire immediatamente questi divini parfait per gustarli al meglio, oppure conservarli in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirli. Il riposo in frigorifero permette ai sapori di amalgamarsi più a fondo e agli strati di stabilizzarsi perfettamente, rendendo l’esperienza ancora più sublime. Questi parfait sono ideali per essere preparati in anticipo per una festa o un’occasione speciale, riducendo lo stress dell’ultimo minuto e permettendovi di godervi appieno la compagnia.

Video Tutorial

Per una guida visiva e dettagliata su ogni singolo passaggio della preparazione di questi Parfait Golosi al Cioccolato, Cheesecake e Oreo, vi invitiamo caldamente a guardare il nostro breve e istruttivo video tutorial. Vi aiuterà a visualizzare le consistenze ideali, le tecniche di miscelazione e l’assemblaggio degli strati, rendendo l’intero processo ancora più semplice, intuitivo e divertente da realizzare nella vostra cucina.

Valori Nutrizionali (Approssimativi per Porzione)

Questi parfait non sono solo incredibilmente deliziosi, ma vi offrono anche un’idea del loro contenuto nutrizionale per porzione. Si tratta di valori approssimativi, utili per chi monitora l’apporto energetico:

Calorie: 795kcal | Carboidrati: 78g | Proteine: 10g | Grassi: 51g | Grassi Saturi: 30g | Grassi Polinsaturi: 2g | Grassi Monoinsaturi: 11g | Grassi Trans: 1g | Colesterolo: 134mg | Sodio: 681mg | Potassio: 333mg | Fibre: 1g | Zuccheri: 62g | Vitamina A: 1471IU | Vitamina C: 1mg | Calcio: 261mg | Ferro: 1mg

Dichiarazione Nutrizionale Importante

Si prega di notare che tutti i valori nutrizionali qui presentati sono da considerarsi approssimativi e vengono forniti al lettore esclusivamente a titolo di cortesia e informazione generale. È fondamentale comprendere che la modifica degli ingredienti utilizzati (ad esempio, sostituendo un tipo di cioccolato con un altro, o utilizzando una panna con diverse percentuali di grassi) e/o l’alterazione delle quantità indicate nella ricetta originale comporterà una variazione significativa nei calcoli nutrizionali stimati. Per esigenze dietetiche specifiche o per un calcolo nutrizionale preciso, si consiglia vivamente di consultare un professionista della nutrizione o un dietologo qualificato.


Ti piace questa ricetta? Vota e lascia un commento qui sotto!