Ricetta Facile del Monkey Bread con Biscotti: Il Pane Dolce Sfilacciabile alla Cannella Perfetto per Ogni Occasione
Preparare un delizioso Monkey Bread non è mai stato così semplice, grazie a questa ricetta che utilizza l’impasto di biscotti refrigerato e una squisita copertura di burro e zucchero alla cannella. Il risultato? Quella classica consistenza appiccicosa e sfilacciabile che tutti amano e che rende questo dolce irresistibile. Ho testato diverse marche di biscotti per individuare quella che offre la resa migliore, così potrai saltare la fase di prova e ottenere risultati perfetti ogni singola volta!

Ho preparato questa ricetta l’altro giorno e oh mio Dio, è incredibile! Tutti l’hanno adorata. Grazie! Questa è decisamente una ricetta da conservare per sempre.
-Erin
Monkey Bread Fatto in Casa: La Perfetta Coccola Dolce
Il Monkey Bread è senza dubbio il dolce da condividere per eccellenza. C’è qualcosa di veramente magico nel modo in cui pochi semplici ingredienti, soprattutto se combinati nel modo giusto, riescono a unire le persone. Questa divertente ricetta sfilacciabile ne è l’esempio lampiante: attira letteralmente le persone a riunirsi attorno al tavolo, chiacchierare e gustare bocconi appiccicosi e deliziosamente imbevuti di burro, zucchero di canna e cannella. Non c’è da stupirsi se il Monkey Bread viene spesso servito durante le mattinate di festa – come a Natale o a Pasqua – ma onestamente, perché aspettare un’occasione speciale? Rendilo un appuntamento fisso per il sabato mattina, o qualsiasi giorno tu voglia concederti un momento di puro piacere!
Questa ricetta trasforma un semplice tubetto di impasto per biscotti refrigerato in qualcosa di veramente straordinario, e non avrai bisogno di preparare alcun impasto da zero per renderlo incredibile. Dopo aver testato approfonditamente diverse marche di biscotti disponibili sul mercato, ho scoperto che i Pillsbury Grands Southern Homestyle Buttermilk Biscuits offrono la migliore lievitazione e una consistenza ideale. È fondamentale evitare le varianti “a strati sfogliati” (le cosiddette “flaky layers”) perché non mantengono la stessa struttura e il risultato finale potrebbe non essere all’altezza delle aspettative. L’abbraccio caldo e avvolgente dello sciroppo di zucchero di canna si impregna in ogni singolo boccone, rendendolo irresistibilmente succoso. E quando lo finisci con la mia glassa facile? È un successo garantito, capace di conquistare tutti! Continua a leggere per scoprire come preparare il miglior Monkey Bread in soli 8 semplici passaggi: niente complicazioni, solo puro sapore e tanta gioia per il palato.

Cos’è il Monkey Bread? Un Dolce Unico da Scoprire
Il Monkey Bread è un dolce lievitato, appiccicoso e incredibilmente saporito, composto da tanti piccoli pezzi di impasto per biscotti, precedentemente rotolati in una miscela profumata di zucchero e cannella. Questi pezzetti vengono poi disposti a strati e cotti insieme, solitamente in uno stampo a ciambella, per formare un unico “pane” soffice, appiccicoso e facile da sfilacciare, perfetto da condividere in compagnia. La sua consistenza morbida e l’aroma avvolgente lo rendono ideale per la colazione, il brunch o come dessert goloso.
Curiosità: Questo goloso dolcetto è conosciuto con molti nomi diversi a seconda della regione o della tradizione culinaria. Tra i più comuni troviamo “bubble bread” (pane a bolle), “cinnamon roll monkey bread” (Monkey Bread tipo girella alla cannella), “jumble bread” (pane alla rinfusa) e persino, in alcune varianti, il curioso appellativo di “monkey brains” (cervello di scimmia)! Indipendentemente dal nome, la sua bontà rimane immutata.

Ingredienti per il Monkey Bread Fatto in Casa: Semplicità e Sapore
Questa ricetta per un dolce semplice ma straordinariamente gustoso si avvale di ingredienti di base, facilmente reperibili, che si uniscono per creare piccoli bocconi di pura delizia filante e appiccicosa. Leggi attentamente i miei consigli, trucchi e la ricetta completa che troverai nella scheda sottostante, per assicurarti un risultato impeccabile.
- Impasto per biscotti di latticello: refrigerato. Come menzionato in precedenza, ho utilizzato i Pillsbury Grands Southern Homestyle Buttermilk Biscuits per la loro qualità superiore e la consistenza perfetta che conferiscono al dolce. Assicurati che siano ben freddi al momento dell’uso.
- Zucchero semolato: La base per la nostra irresistibile miscela alla cannella.
- Cannella in polvere: Il cuore aromatico del Monkey Bread, non lesinare sulla qualità per un profumo avvolgente.
- Burro: Puoi usare burro salato o non salato. Il burro salato aggiungerà un leggero contrasto che esalterà il sapore dolce, ma entrambe le opzioni funzionano benissimo. Dovrà essere fuso.
- Zucchero di canna: Quello compattato, che conferirà al dolce una nota caramellata profonda e una consistenza sciropposa unica.
Ingredienti per la Glassa (Opzionale, ma Consigliata per un Tocco Extra)
- Zucchero a velo: Per una glassa liscia e vellutata che si scioglie in bocca.
- Latte: Quanto basta per ottenere la consistenza desiderata della glassa. Puoi usare latte intero, parzialmente scremato o anche una bevanda vegetale.
- Estratto di vaniglia: Un tocco di vaniglia esalterà la dolcezza e aggiungerà un aroma meraviglioso alla glassa.

Quali Biscotti Scegliere per il Miglior Monkey Bread? La Guida Definitiva
Per ottenere la migliore consistenza del Monkey Bread – quella perfetta combinazione di morbidezza, sofficità e la caratteristica capacità di essere “sfilacciato” a pezzi – consiglio vivamente di utilizzare i Pillsbury Grands Southern Homestyle Buttermilk Biscuits. Questi biscotti si cuociono in modo impeccabile nel forno, mantenendo la loro forma e struttura senza disgregarsi durante il processo. La loro formula garantisce un volume eccellente e una tenerezza che rende ogni boccone un piacere.
È di fondamentale importanza evitare i biscotti etichettati come “flaky layers” (a strati sfogliati). Questo tipo di impasto tende a separarsi eccessivamente durante la cottura, rendendo il Monkey Bread meno coeso e significativamente più difficile da sfilacciare in quei bocconi appiccicosi e perfetti che ci si aspetta. Utilizzare i biscotti “homestyle” (stile casalingo) ti assicurerà quella consistenza classica, deliziosamente appiccicosa e umida del Monkey Bread che tutti amano e che lo rende così speciale e invitante. La scelta dell’impasto giusto è il primo passo per un successo garantito!

Come Preparare il Monkey Bread con i Biscotti: 8 Passaggi Semplici per un Risultato Perfetto
Questa deliziosa ricetta si realizza in soli 8 semplici passaggi, e la parte migliore è che può essere preparata in anticipo la sera prima, per una colazione o un brunch senza stress. Continua a leggere per scoprire come preparare l’impasto in anticipo e ottenere ancora più consigli utili! Troverai le quantità esatte e la lista completa degli ingredienti nella scheda della ricetta più avanti.
- Per prima cosa, prepara lo stampo. Ungi generosamente uno stampo a ciambella da 12 tazze (Bundt pan) con burro fuso o spray da cucina antiaderente. Assicurati di coprire ogni angolo e fessura per evitare che il dolce si attacchi. Preriscalda il forno a 175°C (350°F), in modo che sia pronto quando l’impasto è preparato.

- Prendi l’impasto per biscotti refrigerato, separalo e taglia ciascun biscotto in quattro pezzi uguali e di dimensioni adatte per essere mangiati in un sol boccone. Cerca di essere preciso per una cottura uniforme.


- In una busta di plastica capiente (tipo sacchetto gelo da un gallone), unisci lo zucchero semolato e la cannella in polvere. Agita bene la busta per miscelare uniformemente gli aromi. Quindi, aggiungi tutti i pezzetti di impasto tagliati. Chiudi saldamente la busta e scuoti energicamente per assicurarti che ogni singolo pezzo sia completamente ricoperto dalla miscela di zucchero e cannella. Questo passaggio è fondamentale per il sapore e la consistenza finale.
- Disponi i pezzi di impasto rivestiti di zucchero e cannella nello stampo a ciambella precedentemente imburrato. Cerca di distribuirli in modo uniforme, senza compattarli troppo, per permettere all’aria e alla salsa di penetrare. Metti da parte lo stampo.


- In un pentolino, unisci il burro e lo zucchero di canna. Scalda a fuoco medio-basso, mescolando continuamente, finché il burro non si sarà completamente sciolto e lo zucchero di canna si sarà amalgamato, creando una salsa liscia e omogenea. Una volta fusa, versa con cura questa salsa calda sopra i biscotti nello stampo. Assicurati di coprire tutti i pezzi per bene, in modo che si impregni uniformemente durante la cottura.
- Posiziona lo stampo al centro del forno preriscaldato. Cuoci per 30-40 minuti, o fino a quando la superficie del Monkey Bread non avrà raggiunto un colore dorato intenso e profondo. La cottura varia a seconda del forno, quindi monitora attentamente per evitare che si bruci.


- Una volta cotto, estrai lo stampo dal forno e lascialo raffreddare per circa 15 minuti prima di provare a sformarlo. Questo tempo è cruciale perché permette agli zuccheri di stabilizzarsi e al dolce di staccarsi facilmente. Trascorso il tempo di riposo, inverti lo stampo su un piatto da portata. Se non si stacca immediatamente, picchietta delicatamente lo stampo; dovrebbe rilasciarsi senza problemi.
- Mentre il Monkey Bread si raffredda leggermente, prepara la glassa opzionale. In una piccola ciotola, unisci lo zucchero a velo, il latte e l’estratto di vaniglia. Con una frusta, mescola gli ingredienti fino a ottenere una consistenza liscia e priva di grumi. Una volta che il Monkey Bread è sformato, irrora generosamente la glassa su tutta la superficie, lasciando che coli dolcemente tra i pezzi.
Preparare il Monkey Bread con i Biscotti in Anticipo: Un’Idea Geniale per Risparmiare Tempo
Uno dei grandi vantaggi di questo delizioso pane sfilacciabile è la possibilità di prepararlo in anticipo. Può essere assemblato comodamente la sera prima e cotto al mattino, rendendo la preparazione della colazione incredibilmente più semplice e senza stress. Personalmente, adoro l’idea di prepararlo la sera, sapendo che al mattino potrò svegliarmi con il profumo irresistibile che si sprigiona dal forno mentre cuoce, per poi gustarlo fresco e fragrante con una tazza di caffè fumante. È un modo perfetto per iniziare la giornata con una coccola dolce, ideale per le mattinate più impegnate o per le occasioni speciali.
Per preparare il Monkey Bread la sera prima, segui tutti i passaggi della ricetta fino al passaggio numero 5 incluso. Una volta che i biscotti sono nello stampo e hai versato sopra la salsa di burro e zucchero di canna, copri saldamente lo stampo con pellicola trasparente per alimenti e riponilo in frigorifero per tutta la notte. Al mattino, cuoci il Monkey Bread seguendo le istruzioni standard per la cottura. È possibile che richieda qualche minuto di cottura aggiuntivo, poiché l’impasto sarà freddo di frigorifero, ma per il resto della ricetta non ci sono modifiche. Questo metodo garantisce un risultato altrettanto delizioso e ti permette di goderti appieno la magia di un Monkey Bread appena sfornato, con il minimo sforzo al momento giusto.
Varianti Creative del Monkey Bread con i Biscotti: Personalizza il Tuo Dolce
Anche se questa ricetta base è già perfetta così com’è, offrendo un’esperienza gustativa eccezionale, il Monkey Bread si presta meravigliosamente a infinite personalizzazioni. Puoi incorporare altri ingredienti per arricchirne il sapore e la consistenza, trasformandolo in un dolce ogni volta diverso e sorprendente. Sebbene le varianti siano praticamente illimitate, ecco alcune idee per ispirare la tua creatività:
- Frutta Secca: Molti amano aggiungere noci o frutta secca, che introducono una deliziosa nota croccante e un sapore più complesso e ricco al Monkey Bread. Le noci pecan o le noci tradizionali si abbinano splendidamente alla cannella e allo zucchero di canna, creando un contrasto testuale molto piacevole. Puoi cospargerle tra gli strati di biscotti.
- Mele a Pezzetti: L’aggiunta di piccoli cubetti di mela sbucciata e tritata può trasformare il tuo Monkey Bread in una sorta di torta di mele golosa. Questo ingrediente dona un sapore fruttato e una leggera umidità. Tuttavia, è importante fare attenzione a non esagerare con la quantità, poiché un eccesso di umidità dalle mele potrebbe alterare la consistenza finale del pane. Scegli mele croccanti come le Fuji o le Granny Smith.
- Agrumi: Per una nota di freschezza che bilancia la ricchezza del dolce, prova ad aggiungere della scorza d’arancia o di limone finemente grattugiata alla miscela di zucchero e cannella, o direttamente all’impasto prima di formare le palline. Gli agrumi donano un aroma vivace e un tocco leggermente acidulo che esalta tutti gli altri sapori.
- Altra Frutta Fresca: Similmente alle mele, puoi cospargere altri tipi di frutta fresca a pezzi, come mirtilli (bluberry) o fragole tritate, tra gli strati di biscotti. Tieni presente, però, che l’aggiunta di frutta fresca può aumentare l’umidità del dolce, e non posso garantire che la consistenza finale sarà identica alla versione classica. Sperimenta con cautela e adatta i tempi di cottura se necessario.

Come Servire il Monkey Bread di Biscotti: L’Arte della Condivisione
Il Monkey Bread sfilacciabile è un dolce nato per essere condiviso, un vero e proprio simbolo di convivialità. Una volta pronto e leggermente raffreddato, può essere posizionato su un grande piatto o un vassoio da portata al centro della tavola. La bellezza di questo dolce risiede nella sua natura “pull-apart”: si invita a staccare i piccoli pezzi di biscotto con le dita, proprio come farebbe una scimmia (da qui il nome!). È una ricetta fantastica per riunire amici e familiari, creare un’atmosfera rilassata e godersi un momento di dolcezza collettiva.
Se preferisci un approccio più ordinato, o se hai ospiti che desiderano evitare di sporcarsi le dita, puoi anche rimuovere una sezione del Monkey Bread e disporla su piatti individuali. Molte persone trovano più comodo gustarlo con una forchetta, specialmente per assaporare appieno la glassa appiccicosa e deliziosa senza preoccuparsi di mani unte. In ogni caso, sarà un’esperienza gustativa indimenticabile!
Conservazione del Monkey Bread con i Biscotti: Mantenere la Freschezza
Sebbene il Monkey Bread dia il meglio di sé appena sfornato, caldo e fragrante, è possibile conservare gli avanzi (se mai ne dovessero rimanere, una volta che l’avrai assaggiato!). Per mantenere la sua bontà, riponi gli avanzi in un contenitore ermetico e conservali in frigorifero per un periodo di 3-5 giorni. Quando desideri gustarli di nuovo, puoi riscaldarli nel microonde a intervalli di 10-20 secondi, finché non saranno appena tiepidi e morbidi. Fai molta attenzione a non surriscaldarlo nel microonde, poiché un eccesso di calore potrebbe renderlo duro e meno gradevole. Un riscaldamento delicato è la chiave per ripristinare la sua consistenza gommosa e deliziosa.

Domande Frequenti (FAQ) sul Monkey Bread con Biscotti
L’esatta ragione per cui il “Monkey Bread” (Pane delle Scimmie) abbia ricevuto questo nome è ancora oggetto di dibattito e non è del tutto chiara. Alcuni ritengono che il nome derivi dal fatto che si tratta di un cibo da mangiare con le mani, staccando i pezzi con le dita, un po’ come farebbe una scimmia. Questo metodo di consumo, divertente e informale, ricorda il modo in cui i primati si nutrono, invogliando le persone a “giocare” con il cibo. Altri invece suggeriscono che il nome possa essere legato alla sua somiglianza con l’albero di Araucaria, comunemente noto come “Monkey Puzzle Tree” (albero rompicapo delle scimmie) per la forma dei suoi frutti. Indipendentemente dall’origine, il nome è rimasto e ha contribuito a rendere questo dolce ancora più iconico e riconoscibile.
Il Monkey Bread è tradizionalmente servito in molte famiglie durante le mattinate di festa, come la mattina di Natale o il Giorno del Ringraziamento (per chi celebra). Tuttavia, la sua versatilità lo rende un dolce che può essere apprezzato in qualsiasi momento. È perfetto come coccola speciale per la colazione, un’aggiunta golosa al brunch del fine settimana, o un dessert confortante da condividere con la famiglia e gli amici in una serata informale. La sua natura sfilacciabile lo rende ideale per ogni occasione che preveda condivisione e allegria.
Il Monkey Bread offre un’esperienza gustativa deliziosamente dolce e appiccicosa, grazie alla sua ricca copertura di zucchero di canna caramellato. Ogni boccone è intriso di calde note di cannella, che si sposano perfettamente con un delicato sentore di vaniglia (specialmente se si aggiunge la glassa opzionale). La consistenza è morbida, gommosa e irresistibilmente umida, quasi si scioglie in bocca. È un sapore confortante, che ricorda i dolci fatti in casa e le mattinate festive, un vero piacere per il palato di grandi e piccini.
Altre Ricette Preferite della Famiglia
- Fragole Ricoperte di Cioccolato
- Insalata di Gelatina di Fragole e Pretzel
- Budino di Banane “Not Yo Mama’s”
- Miglior Ricetta di Biscotti Double Chocolate Chip

Tocca le stelle per votare!
Monkey Bread di Biscotti
SalvaSalvato
Pin
Vota
Stampa
Attrezzatura
-
Stampo per Bundt Cake (o Ciambella)
-
Ciotola di Vetro per Mescolare
-
La mia spatola preferita!
Ingredienti
- 907 g impasto per biscotti di latticello refrigerato, due confezioni da 453g ciascuna, ho usato i Pillsbury Grands Southern Homestyle Buttermilk Biscuits
- 1 tazza (198g) zucchero semolato
- 2 cucchiaini cannella
- 1 tazza (226g) burro, 2 panetti, salato o non salato
- ½ tazza (107g) zucchero di canna, compattato
Glassa, opzionale
- 1 tazza (113g) zucchero a velo
- 2 cucchiai latte
- ½ cucchiaino estratto di vaniglia
Istruzioni
-
Ungi generosamente uno stampo a ciambella da 12 tazze con burro o spray da cucina antiaderente. Preriscalda il forno a 175°C (350°F).
-
Separa i biscotti e taglia ciascuno in quattro pezzi uguali e di dimensioni adatte per un boccone.907 g impasto per biscotti di latticello refrigerato
-
In una busta di plastica capiente (tipo sacchetto da un gallone), unisci lo zucchero semolato e la cannella. Quindi aggiungi tutti i biscotti tagliati. Chiudi la busta e agita bene per ricoprire tutti i pezzi.1 tazza (198g) zucchero semolato, 2 cucchiaini cannella
-
Disponi i biscotti nello stampo. Metti da parte.
-
In un pentolino, unisci burro e zucchero di canna finché non saranno completamente fusi. Versa con cura questa miscela sopra i biscotti.1 tazza (226g) burro, 1/2 tazza (107g) zucchero di canna
-
Posiziona lo stampo al centro del forno e cuoci per 30-40 minuti o finché la superficie non sarà di un colore dorato intenso.
-
Lascia raffreddare il Monkey Bread per 15 minuti. Quindi capovolgilo su un piatto. Se non si stacca immediatamente, picchietta lo stampo e dovrebbe rilasciarsi facilmente.
-
Mentre il Monkey Bread si raffredda, prepara la glassa opzionale. In una piccola ciotola, unisci lo zucchero a velo, il latte e la vaniglia. Sbatti gli ingredienti insieme fino a ottenere una consistenza liscia. Irrora il Monkey Bread.1 tazza (113g) zucchero a velo, 2 cucchiai latte, ½ cucchiaino estratto di vaniglia
Video
Note
Valori Nutrizionali
Dichiarazione Nutrizionale
Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore a titolo di cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.
Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!