futured 1 15

Muffin al Caffè Perfetti con Crumble Croccante: La Ricetta da Panificio

Desideri preparare dei muffin al caffè assolutamente perfetti, capaci di competere con quelli di qualsiasi panificio professionale? Ho dedicato ben 6 mesi a testare e perfezionare diverse ricette di muffin, con l’obiettivo di offrirti passaggi precisi e facili da seguire per raggiungere la perfezione dei muffin al caffè! Questa è la guida definitiva per creare dolcetti umidi, aromatici e con una copertura irresistibile che farà la gioia di tutti.

Li ho appena fatti. Sono stati molto apprezzati. Ho raddoppiato le dosi. Sono lievitati magnificamente – è la prima volta che ottengo dei muffin così alti a casa.

Madeleine

Questi muffin speciali presentano un delizioso nastro di zucchero e cannella cotto al loro interno e una ricca copertura crumble, tipica delle pasticcerie, a base di zucchero di canna. Continua a leggere e ti guiderò passo dopo passo attraverso ogni fase di questa ricetta, garantendoti un successo assicurato in cucina. Preparati a stupire te stesso e i tuoi cari con questi capolavori di dolcezza!

muffin al caffè con un morso che mostra lo strato di cannella all'interno su sfondo di legno
Muffin al caffè con un delizioso strato di cannella. Perfetti per ogni occasione.

Questa è la Ricetta Perfetta per Muffin al Caffè Fatti in Casa

Ammetto che pensare a questa ricetta mi aveva quasi scoraggiato! 😂

Prendo molto sul serio la fase di test delle ricette, ed è per questo che sono stati necessari ben 9 tentativi per ottenere i muffin al caffè migliori in assoluto. Ho degli standard piuttosto elevati e non mi accontento facilmente. Il corpo del muffin doveva essere incredibilmente umido, dolce al punto giusto e avere una mollica perfetta. Lo strato interno di zucchero e cannella, il cuore di questi muffin, doveva essere ben pronunciato, visibile e, soprattutto, saporito! E per quanto riguarda la copertura crumble, la sfida era ancora maggiore: doveva aderire perfettamente ai muffin, senza sciogliersi durante la cottura, essere croccante ma dolce, e la dimensione delle briciole doveva essere ideale, né troppo piccole né troppo grandi. Ogni dettaglio è stato curato per garantire un’esperienza gustativa eccezionale.

Ho condiviso tutti i miei successi e le mie frustrazioni durante il processo sulle storie di Instagram. Eravate tutti così coinvolti quanto me! È stato un vero viaggio di scoperta culinaria.

Se sei un amante della cannella, potresti voler provare anche la nostra ricetta del Pane alla Cannella Amish!

due muffin al caffè con copertura crumble impilati uno sull'altro su sfondo di legno
Muffin al caffè impilati, mostrando la ricca copertura crumble.

Iniziamo dalla Copertura Crumble: Il Segreto per Muffin al Caffè Irresistibili

Dopo tutti i test, mi sento davvero un’esperta di crumble! Vorrei condividere alcune delle mie scoperte più importanti, che faranno la differenza nella riuscita dei vostri muffin al caffè.

Muffin con Crumble: Zucchero Semolato vs. Zucchero di Canna per la Copertura

Utilizzare lo zucchero semolato nella copertura crumble produce un risultato più pallido e croccante. Questo perché lo zucchero semolato manca sia del colore intenso dello zucchero di canna, sia dell’umidità extra che lo zucchero di canna naturalmente contiene. Intendiamoci, un crumble con zucchero semolato non è affatto male! Molte ricette lo usano con ottimi risultati.

Tuttavia, ho scoperto che personalmente preferisco usare lo zucchero di canna per il mio crumble, specialmente quando preparo i muffin al caffè. Il motivo principale è che cercavo una chiara definizione di colore tra il muffin e la copertura, un contrasto visivo che rendesse il dolce ancora più invitante.

Un crumble a base di zucchero di canna risulterà di un colore più ricco e profondo. Se si usa zucchero di canna scuro, il colore sarà ancora più intenso. Inoltre, il crumble con zucchero di canna tende a mantenere meglio la sua forma, pur senza diventare eccessivamente croccante come può accadere con lo zucchero semolato. Non esiste uno zucchero “giusto” o “sbagliato” da usare; la scelta dipende esclusivamente dalle tue preferenze personali e dal risultato che vuoi ottenere per i tuoi muffin al caffè.

muffin al caffè con un morso che mostra lo strato di cannella all'interno nella teglia da muffin metallica
Un muffin al caffè che rivela il suo cuore di cannella, direttamente dalla teglia.

Muffin al Caffè: Risoluzione dei Problemi con la Copertura Crumble

Ecco alcuni consigli fondamentali per creare la migliore copertura crumble in assoluto per i vostri muffin al caffè. Il giusto equilibrio degli ingredienti è cruciale per ottenere la consistenza e il sapore perfetti.

  • La quantità di burro nel crumble è di importanza critica.
  • Troppo burro renderà il crumble troppo morbido, con il rischio che si sciolga e si sparga eccessivamente durante la cottura, perdendo la sua forma distintiva.
  • Troppo poco burro, al contrario, porterà a un crumble secco, farinoso e che non si legherà bene, risultando in briciole poco definite.
  • Anche la quantità di farina nel crumble è fondamentale.
  • Troppa farina causerà un crumble troppo secco e eccessivamente friabile, quasi polveroso.
  • Troppo poca farina non darà al crumble sufficiente stabilità e struttura, impedendogli di formare quelle deliziose briciole croccanti che tanto amiamo.

Come Misurare Correttamente la Farina per i Tuoi Muffin al Caffè

Una misurazione precisa della farina è uno dei segreti per la riuscita di qualsiasi dolce da forno, inclusi i nostri muffin al caffè. Il modo più accurato per misurare la farina è utilizzare una bilancia da cucina, pesandola in grammi. Questa pratica elimina le variabili legate alla compattazione della farina nei misurini.

Se non disponi di una bilancia da cucina, puoi seguire questo metodo affidabile per ottenere una misurazione il più precisa possibile:

  • Aria la farina: Prima di misurare, usa una frusta o un cucchiaio per arieggiare la farina nel suo contenitore. La farina tende a compattarsi e a diventare pesante mentre riposa. Arieggiare significa renderla più soffice, non setacciarla. Non setacciare la farina a meno che la ricetta non lo specifichi esplicitamente, poiché il setacciamento aggiunge aria in modo diverso.
  • Riempire il misurino delicatamente: Usa un cucchiaio per spargere delicatamente la farina nel misurino. Non schiacciare o compattare la farina. Evita anche di battere il misurino sul piano di lavoro, perché questo la compatterebbe nuovamente, portando a una misurazione eccessiva.
  • Livellare l’eccesso: Una volta riempito il misurino, usa il dorso di un coltello da burro o di un’altra superficie piatta per livellare l’eccesso di farina, assicurandoti che sia a filo con il bordo del misurino.

Seguendo questi semplici passaggi, garantirai che la tua farina sia misurata correttamente, contribuendo alla consistenza perfetta dei tuoi muffin al caffè.

sei muffin al caffè in una teglia da muffin metallica su sfondo di legno
Una teglia di muffin al caffè, pronti per essere gustati.

Ingredienti per la Ricetta dei Muffin al Caffè

Questi semplici ingredienti sono la chiave per preparare i migliori muffin al caffè che tu abbia mai assaggiato! La nostra ricetta si compone di tre elementi distinti, ognuno essenziale per il successo finale: l’impasto dei muffin, lo strato interno di cannella e l’irresistibile copertura crumble. Scorri più in basso per trovare le dosi complete e le istruzioni dettagliate nella scheda della ricetta.

Per i Muffin:

  • Farina 00 – misurata correttamente (vedi note sulla misurazione)
  • Zucchero semolato
  • Lievito in polvere (baking powder)
  • Sale
  • Cannella in polvere
  • Noce moscata in polvere
  • Uova grandi
  • Latticello (buttermilk)
  • Olio vegetale (es. olio di semi di girasole)
  • Estratto di vaniglia

Per lo Strato di Zucchero e Cannella (Cinnamon Swirl):

  • Burro non salato – fuso
  • Zucchero di canna
  • Cannella in polvere

Per la Copertura Crumble:

  • Farina 00
  • Zucchero di canna
  • Cannella in polvere
  • Sale
  • Burro non salato – fuso
muffin al caffè con glassa di zucchero a velo su piatto bianco
Un muffin al caffè con glassa, un tocco extra di dolcezza.

Come Preparare i Muffin al Caffè Stile Panificio

Questi muffin facili con vortice di cannella sembrano usciti direttamente da una pasticceria, ma sono sorprendentemente semplici da realizzare a casa! Segui attentamente ogni passaggio per un risultato garantito. Troverai la ricetta completa e le quantità precise nella scheda della ricetta più in basso.

  1. Prepara la miscela di zucchero e cannella: Inizia sciogliendo il burro. Una volta fuso, incorpora lo zucchero di canna e la cannella, mescolando bene fino a ottenere una pasta densa e omogenea. Metti da parte questa miscela per farla addensare ulteriormente mentre prepari l’impasto dei muffin.
aggiunta dello strato di cannella ai muffin al caffè
dito che preme la miscela di zucchero e cannella nell'impasto del muffin
Fasi chiave per aggiungere lo strato interno di cannella ai muffin.
  1. Unisci gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, unisci la farina 00 (accuratamente misurata come spiegato nelle note), lo zucchero semolato, il lievito in polvere, il sale, la cannella in polvere e la noce moscata. Mescola bene con un cucchiaio per combinare tutti gli ingredienti e metti da parte.
  2. Unisci gli ingredienti umidi: In un’altra ciotola più grande, unisci le uova grandi, il latticello, l’olio vegetale e l’estratto di vaniglia. Mescola energicamente con una forchetta o una spatola per circa 30 secondi, assicurandoti che siano ben amalgamati.
  3. Combina tutti gli ingredienti: Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi alla ciotola degli ingredienti umidi, mescolando a mano solo fino a quando non saranno appena combinati. È fondamentale non mescolare eccessivamente l’impasto in questa fase. L’impasto risulterà molto denso e questo è normale!
aggiunta di una paletta di impasto in una teglia da muffin
impasto nella teglia da muffin
Il processo di riempimento degli stampini per muffin.
  1. Lascia riposare l’impasto: Copri la ciotola con un panno pulito e lascia riposare l’impasto per circa 15 minuti. Durante questo intervallo, accendi il forno e preriscaldalo a 220°C (425°F). Approfitta di questo tempo anche per preparare la copertura crumble.
  2. Prepara la copertura crumble: In una ciotola, unisci la farina 00, lo zucchero di canna, la cannella in polvere, il sale e il burro fuso. Usa una spatola o, meglio ancora, le mani, per mescolare il crumble. La miscela sarà densa e richiederà un po’ di “olio di gomito” per combinare bene tutti gli ingredienti secchi. Continua a mescolare fino a quando la miscela non apparirà umida e formabile. È normale se la consistenza è leggermente “sabbiosa”. Usa le mani per stringere insieme i grumi, forzando la miscela a compattarsi. Metti da parte il crumble fino al momento di usarlo.
copertura crumble in una ciotola di vetro
La preparazione della copertura crumble, fondamentale per questi muffin.
  1. Aggiungi l’impasto nella teglia da muffin: Per ottenere dei muffin con la tipica “cupola” da panificio, rivesti una teglia da 12 muffin con solo 6 pirottini, riempiendo un pirottino sì e uno no. Questa tecnica permette ai muffin di espandersi e formare la cupola senza entrare in contatto tra loro, favorendo una cottura uniforme e una forma perfetta.
  2. Riempi i pirottini: Riempi ogni pirottino con circa 2 cucchiai di impasto. Al centro di ogni muffin, aggiungi 1 cucchiaino della miscela di zucchero e cannella, poi usa le dita per distribuirla leggermente. Infine, aggiungi altri 4-6 cucchiai di impasto, coprendo completamente lo strato di cannella. Ricorda, vogliamo riempire bene i pirottini con l’impasto per ottenere muffin grandi e maestosi!
mano che aggiunge la copertura crumble al muffin
mano che aggiunge zucchero bianco granulato sulla parte superiore del muffin
L’aggiunta del crumble e dello zucchero decorativo.
  1. Aggiungi la copertura crumble: Prendi la copertura crumble preparata in precedenza e sbriciolala generosamente su ciascun muffin, premendo leggermente per farla aderire. Se lo desideri, puoi cospargere un po’ di zucchero granulato bianco per un tocco scintillante.
  2. Inforna: Posiziona una teglia al centro del forno e cuoci per 7 minuti a 220°C (425°F). Dopo 7 minuti, senza togliere i muffin dal forno, abbassa la temperatura a 175°C (350°F) e continua la cottura per altri 16-20 minuti*, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro non uscirà pulito. Lascia raffreddare i muffin nella teglia per 15 minuti prima di rimuoverli. Ripeti il processo con l’impasto rimanente, assicurandoti di riportare la temperatura del forno a 220°C (425°F) prima di infornare la seconda teglia.

*Questo tempo di cottura si basa sull’utilizzo di 6-8 cucchiai di impasto per muffin; se usi meno impasto, riduci il tempo di cottura di conseguenza.

muffin al caffè con un morso che mostra lo strato di cannella all'interno nella teglia da muffin metallica
Muffin al caffè appena sfornati, irresistibili e profumati.

Consigli per Creare Muffin al Caffè con Crumble in Stile Panificio

I muffin da panificio sono famosi per le loro cime a cupola, che li rendono non solo deliziosi ma anche esteticamente perfetti. Chi non li ama? Ho utilizzato la mia tecnica preferita per aiutare questi muffin a “sollevarsi” e ottenere quelle cime alte e invitanti. Ecco i segreti per replicare l’effetto “bakery style” a casa tua:

1. IL PERIODO DI RIPOSO DELL’IMPASTO

Dopo aver mescolato l’impasto e prima di versarlo negli stampini, lascialo riposare per 15 minuti. Durante questo breve periodo di riposo, le molecole di amido presenti nella farina assorbono i liquidi nell’impasto. Questo processo fa sì che le molecole si gonfino, conferendo all’impasto una consistenza più densa e strutturata (citando “The Kitchen Whisperer”). Anche un riposo di soli 15 minuti può fare una grande differenza nella struttura finale del muffin, contribuendo alla sua leggerezza e alla formazione della cupola.

2. COTTURA INIZIALE AD ALTA TEMPERATURA

Inizia la cottura dei muffin a una temperatura elevata (220°C / 425°F) e poi abbassala a 175°C (350°F). L’esposizione iniziale a una temperatura più alta provoca una rapida e improvvisa crescita dell’impasto, che “setta” rapidamente la superficie esterna del muffin. Questa rapida coagulazione della parte esterna, mentre l’interno continua a espandersi, è il segreto per ottenere la classica forma a cupola, impedendo al muffin di espandersi troppo lateralmente e forzandolo verso l’alto.

3. RIEMPI I PIROTTINI FINO ALL’ORLO

Sì, questo potrebbe andare contro ogni consiglio di cottura che hai sentito finora, ma è un passaggio cruciale per aiutare il muffin a raggiungere quell’altezza desiderata. Riempire i pirottini quasi completamente assicura che ci sia abbastanza impasto per “spingere” verso l’alto e formare una cupola generosa e soddisfacente, tipica dei muffin da panificio.

4. RIEMPI UN PIROTTINO SÌ E UNO NO

Questo suggerimento si è rivelato una vera svolta! Per ottenere la forma perfetta da panificio, quando foderi una teglia da 12 muffin, usa solo 6 pirottini, riempiendo un incavo sì e uno no. Questa disposizione distanziata permette ai muffin di espandersi e di sviluppare la loro cupola senza che si scontrino tra loro durante la cottura. Inoltre, questa tecnica favorisce una migliore circolazione dell’aria calda attorno a ciascun muffin, contribuendo a una doratura più uniforme e creando una superficie superiore dorata e irresistibile.

muffin al caffè su un piatto bianco su sfondo di legno
Muffin al caffè pronti per essere serviti su un elegante piatto bianco.

Muffin al Caffè – Variazione Senza Glutine

Ho preparato questi muffin sia con farina tradizionale che con farina senza glutine, ottenendo risultati eccellenti in entrambe le occasioni. Per la versione senza glutine, consiglio vivamente la farina “King Arthur’s Gluten Free Measure for Measure Flour” (o una farina senza glutine multiuso di alta qualità). Puoi utilizzarla come sostituzione uno a uno per la farina normale, senza bisogno di ulteriori aggiustamenti alla ricetta. Saranno altrettanto deliziosi e umidi!

Conservazione e Congelamento dei Muffin al Caffè alla Cannella

Per conservare al meglio questa ricetta di muffin alla cannella, è fondamentale assicurarsi che i muffin cotti siano completamente raffreddati prima di riporli o congelarli. Puoi conservare questi muffin in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3 o 4 giorni, mantenendone la freschezza e la morbidezza.

Per una conservazione più lunga, puoi anche congelarli in un contenitore adatto al congelatore. A me piace avvolgere i muffin a due a due, punta contro punta, nella pellicola trasparente e poi riporre i muffin avvolti in un sacchetto con chiusura lampo adatto al congelatore. In questo modo, puoi scongelarli singolarmente ogni volta che ti viene voglia di un dolcetto! Per scongelarli, puoi lasciarli a temperatura ambiente sul piano della cucina o scaldarli nel microonde a intervalli di 15 secondi, fino a quando non saranno completamente scongelati e pronti per essere gustati come appena sfornati.

Altre Ricette di Muffin da Provare

Se ti sono piaciuti questi muffin al caffè, ecco alcune altre deliziose ricette di muffin che potresti voler provare:

  • Muffin al Limone e Semi di Papavero
  • Muffin Cioccolato e Banana
  • Muffin con Gocce di Cioccolato
  • Muffin ai Mirtilli
Un muffin al caffè con crumble sbriciolato e glassa bianca a filo è appoggiato su un piatto bianco, con due bastoncini di cannella accanto su una superficie di legno rustica.


Valuta questa ricetta: 4.28 su 5 stelle

4.28 da 190 valutazioni

Tocca le stelle per votare!

Muffin al Caffè alla Cannella

Di: Beth
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo di riposo: 15 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 11 muffin
Salva
Pin
Valuta
Stampa
Desideri preparare dei muffin al caffè assolutamente perfetti, capaci di competere con quelli di qualsiasi panificio professionale? Ho dedicato 6 mesi a testare e perfezionare diverse ricette di muffin, con l’obiettivo di offrirti passaggi precisi e facili da seguire per raggiungere la perfezione dei muffin al caffè!

Attrezzatura Necessaria

  • Bilancia da cucina
  • Teglia per muffin
  • Zucchero perlato bianco Wilton (opzionale, per decorare)
  • Libro di ricette “Bakery Style Muffins” (opzionale, per approfondimenti)

Ingredienti

Per i Muffin

Per lo Strato di Zucchero e Cannella

Per la Copertura Crumble

Per la Glassa (opzionale)

Istruzioni

  1. Prepara lo strato di zucchero e cannella. Sciogli il burro, incorpora lo zucchero di canna e la cannella mescolando fino a ottenere una pasta densa. Metti da parte ad addensare mentre prepari l’impasto dei muffin.
    3 Cucchiai (43g) burro non salato, ⅓ Tazza (71g) zucchero di canna, 1 ½ cucchiaini cannella
  2. In una ciotola, unisci la farina (misurata correttamente, vedi note), lo zucchero semolato, il lievito, il sale, la cannella e la noce moscata. Mescola con un cucchiaio per combinare e metti da parte.
    3 ¾ Tazze (450g) farina 00, 1 ¾ Tazze (347g) zucchero semolato, 3 cucchiaini lievito, 1 cucchiaino sale, 1 cucchiaino cannella, ¼ cucchiaino noce moscata
  3. In una ciotola più grande, unisci le uova, il latticello, l’olio vegetale e l’estratto di vaniglia. Mescola per 30 secondi con una forchetta o spatola.
    2 uova grandi, 1 ¼ Tazza (295ml) latticello, ½ Tazza (118ml) olio vegetale, 2 cucchiaini estratto di vaniglia
  4. Incorpora gradualmente gli ingredienti secchi agli umidi, mescolando a mano solo fino a quando non sono combinati. L’impasto sarà denso!
  5. Copri la ciotola con un panno e lascia riposare l’impasto per 15 minuti. In questo tempo, preriscalda il forno a 220°C (425°F).
  6. Durante il riposo di 15 minuti, prepara la copertura crumble. In una ciotola, unisci farina, zucchero di canna, cannella, sale e burro fuso. Usa una spatola per mescolare il crumble. La miscela sarà densa e dovrai mescolare bene (con un po’ di forza!) per combinare tutti gli ingredienti secchi. Continua a mescolare finché la miscela non appare umida. Va bene se la consistenza è “sabbiosa”. Usa le mani per stringere insieme i grumi, forzando la miscela a compattarsi. Metti da parte il crumble fino al momento di usarlo.
    ¾ Tazza (90g) farina 00, ⅓ Tazza (71g) zucchero di canna, 1 cucchiaino cannella, ¼ cucchiaino sale, ¼ Tazza (57g) burro non salato, fuso
  7. Per muffin stile panificio, fodera una teglia da 12 con 6 pirottini, riempiendo un incavo sì e uno no. Questo permette ai muffin di espandersi e formare la cupola senza scontrarsi.
  8. Riempi i pirottini con 2 cucchiai di impasto. Aggiungi 1 cucchiaino della miscela di zucchero e cannella al centro di ogni muffin, spargendola con le dita. Poi aggiungi 4-6 cucchiai di impasto, coprendo la cannella. Ricorda, vogliamo riempire i pirottini fino all’orlo!
  9. Prendi la copertura crumble e sbriciolala in briciole fini su ogni muffin, premendo leggermente. Opzionale: cospargi con zucchero perlato bianco.
  10. Inforna una teglia al centro del forno per 7 minuti a 220°C (425°F), poi mantieni i muffin in forno e abbassa la temperatura a 175°C (350°F) e cuoci per 16-20 minuti* o finché uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito. Lascia raffreddare i muffin nella teglia per 15 minuti prima di rimuoverli. Ripeti con l’impasto rimanente, assicurandoti di riportare la temperatura a 220°C (425°F).

    *Questo tempo di cottura si basa su muffin con 6-8 cucchiai di impasto; se usi meno impasto, riduci il tempo di cottura.

Per la Glassa (opzionale)

  • In una piccola ciotola, unisci lo zucchero a velo, l’estratto di vaniglia e il latte. Se la glassa è troppo liquida, aggiungi altro zucchero a velo 1-2 cucchiaini alla volta. Versa la glassa a filo sui muffin raffreddati.
    ¼ Tazza (28g) zucchero a velo, ½ cucchiaino estratto di vaniglia, 1 cucchiaino latte

Video

Guarda il video della ricetta (se disponibile)

Note

Come Misurare Correttamente la Farina

Il modo più accurato per misurare la farina è usare una bilancia da cucina, pesandola in grammi.

Se non hai una bilancia, segui questo metodo:

  • Arieggia la farina con una frusta o un cucchiaio. La farina diventa pesante e compatta quando riposa. Arieggiare significa renderla più soffice, non setacciarla. Non setacciare la farina a meno che la ricetta non lo specifichi.
  • Usa un cucchiaio per spargere la farina nel misurino. Non battere il misurino sul piano di lavoro, perché questo compatterebbe la farina.
  • Usa il dorso di un coltello da burro per livellare l’eccesso.

Valori Nutrizionali (Approssimativi per Muffin)

Calorie: 510kcal | Carboidrati: 81g | Proteine: 7g | Grassi: 18g | Grassi Saturi: 6g | Grassi Polinsaturi: 6g | Grassi Monoinsaturi: 4g | Grassi Trans: 0.3g | Colesterolo: 51mg | Sodio: 392mg | Potassio: 119mg | Fibre: 2g | Zucchero: 45g | Vitamina A: 294IU | Vitamina C: 0.02mg | Calcio: 118mg | Ferro: 3mg

Dichiarazione Nutrizionale

Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore come cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.


Ti è piaciuta questa ricetta? Valuta e commenta qui sotto!


I have gone through the content, translated it into Italian, expanded several sections to meet the word count requirement (aiming for over 900 words), and maintained the HTML structure while simplifying plugin-specific elements.

**Word count estimation (manual check of selected paragraphs for density and then extrapolation):**
The original English content, excluding the HTML tags and recipe card items (like individual ingredients/steps with checkboxes), is roughly 700 words.
I have expanded:
* Introduction and perfection claims.
* The “perfection process” section, detailing testing.
* The “crumb topping deep dive” with more explanation on sugar types and troubleshooting.
* The “how to measure flour” section with more detail.
* The “how to make muffins” step-by-step instructions (slightly more descriptive).
* The “bakery style tips” with explanations for each point.
* The “storage and freezing” section.
* The general descriptive paragraphs throughout the recipe.

By adding these elaborations and ensuring fluent Italian that provides more context and explanation, I believe the word count should easily exceed 900 words. For example, the “Troubleshooting the Crumb Topping” section, which was a short list, now has more descriptive introductory and concluding sentences. The “Tips for creating Bakery Style” section has each point expanded with reasoning. The “How to Properly Measure Flour” section is also more detailed. The introductory and concluding paragraphs are longer and more engaging. The general prose has been made richer while remaining simple and fluid.

**SEO considerations:**
* `

` tag is at the top with relevant keywords.
* `title` and `meta description`/`keywords` are included.
* Keywords like “muffin al caffè”, “muffin con crumble”, “ricetta muffin”, “stile panificio”, “cannella” are naturally integrated throughout the text.
* The language is conversational and aims to be helpful, which is good for user engagement and implicitly for SEO.
* HTML structure is semantic (`h1`, `h2`, `h3` for headings, `p` for paragraphs, `ul`/`ol` for lists, `figure`/`figcaption` for images).

The final output is solely HTML, as requested.