futured 1 58

Crema di Zucca Autunnale Irresistibile: La Ricetta Facile Senza Cottura che Conquisterà Tutti

Prendiamo sul serio la crema di zucca! Ecco perché ho testato innumerevoli combinazioni – con o senza budino, con o senza formaggio cremoso, varie quantità di purea di zucca e così via – finché non ho perfezionato la ricetta che abbiamo letteralmente AMATO! Questa è la versione definitiva che porta in tavola una delizia cremosissima, perfetta per celebrare i sapori dell’autunno in modo semplice e delizioso. Preparatevi a innamorarvi di questa spuma di zucca soffice e ricca, ideale per ogni occasione, dalle riunioni di famiglia alle feste tra amici. La sua consistenza vellutata e il suo aroma avvolgente la rendono una vera coccola per il palato, un dessert che stupirà tutti per la sua bontà e facilità di preparazione.

Cremosa crema di zucca con panna montata, circondata da pretzel, biscotti allo zenzero, cracker Graham e fette di mela verde su un piatto di legno.

Ok, potrei intingere qualsiasi cosa in questa crema. E così i miei bambini, ahahah. L’abbiamo adorata!
-Drew

Nella mia ricetta finale, lo zucchero a velo aggiunge la dolcezza perfetta, mentre il formaggio cremoso apporta quel sapore ricco e quella consistenza vellutata che rendono questa crema di zucca un vero sogno. Questa non è solo una semplice crema, ma un dessert versatile, facile da preparare e che non richiede cottura, rendendolo ideale per chiunque cerchi una soluzione rapida ma impressionante. La sua consistenza soffice e la profondità dei suoi sapori la rendono un capolavoro culinario autunnale, perfetto per portare la magia del raccolto direttamente sulla vostra tavola.

La crema di zucca è un dessert di zucca facile e senza cottura che tutta la famiglia adorerà! È la soluzione ideale per un dopocena leggero ma goloso, o per uno spuntino che soddisfi la voglia di dolce in modo sano e gustoso. Servite questa soffice spuma di zucca con cracker Graham, biscotti allo zenzero, fette di mela croccanti o noci. Continuate a leggere per scoprire ulteriori consigli, trucchi e suggerimenti per la conservazione, che vi aiuteranno a rendere ogni preparazione un successo garantito e a godervi questa delizia al massimo, garantendo freschezza e sapore per giorni.

Ingredienti per la soffice crema di zucca su sfondo di legno.

Ingredienti Essenziali per la Crema di Zucca

La magia di questa crema di zucca risiede nella combinazione di pochi, semplici ingredienti di alta qualità. Ogni elemento gioca un ruolo cruciale nel creare la consistenza e il sapore perfetti. Assicuratevi di avere tutto a portata di mano e, possibilmente, a temperatura ambiente (dove specificato) per una preparazione fluida e senza intoppi, che vi garantirà un risultato impeccabile.

  • **Budino istantaneo alla vaniglia:** Questo è il segreto per una consistenza densa e setosa senza bisogno di cottura. Il sapore delicato della vaniglia si sposa perfettamente con la zucca, esaltandone la dolcezza naturale e contribuendo a creare quella “fluffiness” unica.
  • **Panna fresca da montare:** Per una crema ricca, ariosa e leggera, la panna montata è fondamentale. Assicuratevi che sia ben fredda prima di iniziare a lavorarla, in questo modo monterà più facilmente e manterrà la sua struttura.
  • **Purea di zucca:** Utilizzate purea di zucca al 100%, non il composto per torte di zucca già speziato (pumpkin pie mix). La purea pura vi dà il controllo totale sull’intensità e l’equilibrio dei sapori, evitando un gusto troppo artefatto o eccessivamente dolce.
  • **Spezie per torta di zucca:** Questa miscela di spezie è il cuore del sapore autunnale. Se non l’avete, non preoccupatevi: potete crearla facilmente a casa con pochi ingredienti comuni (vedi sotto per la ricetta dettagliata). Dona quel calore e quell’aroma inconfondibile che ci riportano subito alle feste di fine anno.
  • **Cannella in polvere:** Un tocco extra di cannella amplifica il calore delle spezie per torta di zucca, aggiungendo una nota confortante e avvolgente che rende la crema ancora più invitante e profumata.
  • **Zucchero a velo:** Essenziale non solo per dolcificare la crema, ma anche per contribuire alla sua consistenza vellutata e liscia. Si dissolve facilmente nel composto, evitando qualsiasi granulosità indesiderata e assicurando una dolcezza ben distribuita.
  • **Formaggio cremoso (cream cheese):** Fondamentale che sia a temperatura ambiente! Il formaggio cremoso dona una ricchezza e una leggera acidità che bilanciano la dolcezza della zucca, rendendo il dip incredibilmente cremoso, saporito e con una profondità di gusto irresistibile.
Collage che mostra i passaggi per preparare la crema di zucca.

Come Preparare la Perfetta Crema di Zucca (Passo Dopo Passo)

La bellezza di questa ricetta è la sua semplicità e la velocità di esecuzione. In pochi e rapidi passaggi, potrete creare un dessert che delizierà il palato di tutti, senza nemmeno dover accendere il forno. Seguite attentamente queste istruzioni per ottenere la consistenza e il sapore desiderati, e preparatevi a ricevere complimenti!

  1. **Preparazione della Base Cremosa:** In una planetaria dotata di frusta a filo, o in una grande ciotola per mescolare con un mixer elettrico, combinate la polvere di budino istantaneo alla vaniglia con la panna fresca da montare ben fredda. Frullate a velocità media-alta fino a quando il composto non sarà ben amalgamato, si addenserà significativamente e inizierà a formare dei picchi morbidi. È cruciale NOTARE: NON preparare il budino come indicato sulla confezione con il latte; useremo solo la polvere secca del budino istantaneo in combinazione con la panna per creare la base densa e stabile della nostra crema di zucca. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la giusta consistenza e per garantire che la crema non risulti troppo liquida. Continuate a battere per circa 2-3 minuti o fino a quando il composto non sarà denso e spumoso.
  2. **Aggiunta degli Ingredienti Chiave:** Una volta ottenuta la base cremosa, aggiungete la purea di zucca (assicuratevi sia al 100% purea di zucca e non mix per torte), le spezie per torta di zucca, la cannella in polvere, lo zucchero a velo e, molto importante, il formaggio cremoso ammorbidito a temperatura ambiente. Battete nuovamente con il mixer elettrico, questa volta a velocità bassa o media, fino a quando tutti gli ingredienti non saranno completamente combinati e il composto risulterà liscio, omogeneo e senza grumi. È fondamentale non stracciare troppo il composto; mescolate solo fino a quando non è ben incorporato per mantenere la sua consistenza ariosa. Assaggiate e, se necessario, aggiungete altro zucchero a velo per una maggiore dolcezza.
  3. **Presentazione e Servizio:** Trasferite delicatamente la crema di zucca in una ciotola da portata elegante o in coppette individuali. Per esaltare al meglio i suoi sapori, è consigliabile riporre la crema in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire; questo aiuterà ulteriormente ad addensare la crema e a far sì che i sapori si amalgamino perfettamente. Servite la crema di zucca ben fredda con i vostri accompagnamenti preferiti, come cracker Graham, pretzel salati, biscotti allo zenzero speziati, fresche fette di mela, biscotti Nilla wafers o frutta fresca a vostra scelta. La versatilità di questa crema vi permette di sperimentare e trovare le combinazioni che più vi aggradano.
  4. **Guarnizione Opzionale per un Tocco Extra:** Per una presentazione ancora più invitante e un tocco di dolcezza e cremosità extra, guarnite la crema con panna montata fatta in casa. In una ciotola separata e ben fredda, montate la panna fresca e lo zucchero a velo con un mixer elettrico per circa 4-5 minuti, o fino a quando non si formeranno dei picchi rigidi e la panna sarà ferma. Aggiungete delicatamente la panna montata sulla crema di zucca, magari usando una sac à poche per un effetto più elegante, e, se lo desiderate, spolverate con un pizzico di cannella o di spezie per torta di zucca per un aroma finale e un tocco visivo accattivante. Questo piccolo accorgimento trasformerà il vostro dessert in un’opera d’arte.
Cremosa crema di zucca con panna montata in una ciotola, con una mano che intinge un biscotto allo zenzero nella crema.

Preparare la Crema di Zucca in Anticipo: Consigli Utili

Una delle grandi comodità di questa crema di zucca è che può essere preparata in anticipo, rendendola perfetta per le feste, le riunioni improvvisate o per quando avete bisogno di un dessert pronto all’uso senza stress. Seguendo pochi accorgimenti, potrete godervi la sua freschezza e il suo sapore in qualsiasi momento, ottimizzando i tempi in cucina.

Dopo aver preparato la crema di zucca seguendo i passaggi della ricetta, trasferitela in un contenitore ermetico. È fondamentale che il contenitore sia ben sigillato per prevenire l’assorbimento di odori dal frigorifero e per mantenere la crema il più fresca possibile, preservandone l’umidità e la consistenza. Conservate il contenitore in frigorifero fino al momento di servire. La crema di zucca si manterrà deliziosa e fresca per un massimo di 3 giorni. Questo vi permette di organizzarvi al meglio, riducendo lo stress dell’ultimo minuto e assicurandovi un dessert sempre pronto a stupire i vostri ospiti con la sua bontà inalterata.

Prima di servire, se la crema si è indurita un po’ troppo in frigorifero, potete lasciarla a temperatura ambiente per 10-15 minuti o mescolarla delicatamente con un cucchiaio o una spatola per ripristinare la sua consistenza cremosa e soffice. Se lo desiderate, potete anche aggiungere una spolverata fresca di cannella o altra panna montata per rinfrescarne l’aspetto e il sapore prima di portarla in tavola, dando un tocco di freschezza finale che farà la differenza.

Cremosa crema di zucca in una ciotola circondata da pretzel, biscotti allo zenzero, cracker Graham e fette di mela verde su sfondo di legno.

Consigli Preziosi per una Crema di Zucca Perfetta

Per assicurarsi che la vostra crema di zucca sia sempre un successo, ci sono alcuni piccoli trucchi e consigli da tenere a mente. Questi suggerimenti vi aiuteranno a ottenere la consistenza e il sapore ottimali, trasformando un buon dessert in uno eccezionale e garantendovi un risultato da chef stellato, ma con la semplicità di una ricetta casalinga.

  • **Utilizzare un mixer elettrico è d’obbligo:** Quando combinate la panna e il budino, la miscela diventerà molto densa. L’uso di un mixer elettrico (sia a mano che a planetaria) è assolutamente essenziale per ottenere una consistenza liscia e priva di grumi, e per incorporare adeguatamente l’aria. Un mixer manuale potrebbe faticare e non dare il risultato desiderato di leggerezza e sofficezza.
  • **Scegliere la giusta purea di zucca:** Assicuratevi di utilizzare purea di zucca al 100% in scatola, e non il “pumpkin pie mix” (miscela per torta di zucca già speziata). La miscela per torte contiene già zuccheri e spezie, e usandola andreste a sbilanciare i sapori di questa ricetta, rendendola troppo dolce o con un profilo aromatico non desiderato. La purea di zucca pura vi permette di controllare la dolcezza e l’intensità delle spezie a vostro piacimento.
  • **La temperatura del formaggio cremoso è fondamentale:** È cruciale che il formaggio cremoso sia a temperatura ambiente. Se è troppo freddo, risulterà difficile da incorporare e si formeranno grumi che saranno quasi impossibili da eliminare, compromettendo la setosità della crema. Tiratelo fuori dal frigo almeno un’ora prima di iniziare la preparazione, o accelerare il processo tagliandolo a cubetti piccoli per aiutarlo a scaldarsi più rapidamente.
  • **Non montare eccessivamente:** Una volta aggiunti tutti gli ingredienti, mescolate solo fino a quando il composto non sarà liscio e omogeneo. Un’eccessiva miscelazione, specialmente quando si incorpora la panna, potrebbe far diventare la crema troppo densa, “gessosa” o, nel peggiore dei casi, separare la panna trasformandola quasi in burro. Il segreto è la delicatezza e la precisione.
  • **Tempo di riposo in frigorifero:** Anche se questa è una ricetta “no bake” e tecnicamente pronta subito, un breve periodo di riposo in frigorifero (almeno 30 minuti, ma idealmente 1-2 ore) aiuta la crema ad addensarsi ulteriormente e permette ai sapori di fondersi e intensificarsi. Questo passaggio, pur non essendo strettamente necessario, migliora notevolmente il risultato finale, rendendo la crema ancora più irresistibile.
  • **Conservazione ottimale:** Come già menzionato, potete conservare la crema di zucca in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Assicuratevi sempre che sia in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza e proteggerla dagli odori del frigorifero, garantendone la bontà per i giorni successivi.

Sostituto Fatto in Casa per le Spezie della Torta di Zucca

Non avete le spezie per torta di zucca a portata di mano? Nessun problema! Potete facilmente preparare la vostra miscela personalizzata direttamente nella vostra dispensa, utilizzando spezie comuni che probabilmente avete già. Questa combinazione di spezie bilanciate catturerà perfettamente l’essenza dell’autunno e darà alla vostra crema di zucca quel sapore caldo e avvolgente che tanto amiamo. La seguente miscela produrrà circa 2 cucchiaini di spezie per torta di zucca, la quantità perfetta per questa ricetta.

  • **1 cucchiaino di cannella in polvere:** La base di qualsiasi miscela di spezie autunnali e invernali, con il suo aroma caldo, dolce e leggermente legnoso. È il pilastro di questa miscela.
  • **½ cucchiaino di zenzero macinato:** Aggiunge una nota leggermente piccante e aromatica, con un tocco di freschezza, che si sposa splendidamente con la zucca, bilanciando la dolcezza.
  • **¼ cucchiaino di noce moscata macinata:** Dona un tocco terroso, legnoso e un po’ piccante, essenziale per la profondità e la complessità del sapore. Un ingrediente indispensabile per il profilo autentico della torta di zucca.
  • **¼ cucchiaino di pimento macinato:** Contribuisce con un aroma complesso e sfumato che ricorda contemporaneamente chiodi di garofano, cannella e noce moscata, completando la miscela con una nota esotica e calda.

Mescolate accuratamente tutte queste spezie in una piccola ciotola fino a quando non saranno completamente incorporate e avrete la vostra miscela di spezie per torta di zucca pronta all’uso! Se lo desiderate, potete preparare una quantità maggiore e conservarla in un barattolo ermetico in un luogo fresco e buio per future preparazioni di zucca o altri dolci autunnali. Questa miscela fatta in casa è spesso più aromatica e fresca di quelle acquistate, il che farà la differenza nel sapore finale della vostra crema.

Cosa Servire con la Squisita Crema di Zucca

La versatilità della crema di zucca la rende l’accompagnamento ideale per una vasta gamma di snack e dolcetti, adattandosi a qualsiasi palato e preferenza. Che siate amanti del dolce, del salato o di un mix dei due, troverete sicuramente l’abbinamento perfetto per esaltare i sapori complessi e avvolgenti di questa delizia autunnale. Ecco alcune idee che vi faranno venire l’acquolina in bocca:

  • **Pretzel:** La loro salinità croccante crea un contrasto divino e irresistibile con la dolcezza e la cremosità della crema di zucca, offrendo un’esperienza gustativa equilibrata e appagante. Sono perfetti per gli amanti del “sweet and salty”.
  • **Biscotti allo zenzero (Gingersnaps):** Con le loro note speziate e la loro consistenza croccante, i biscotti allo zenzero sono il partner perfetto. Le spezie del biscotto si fondono armoniosamente con quelle della crema, intensificando il profilo aromatico e creando un’esplosione di sapori autunnali.
  • **Wafer alla vaniglia (Nilla Wafers):** Leggeri, dolci e con una consistenza delicata, questi wafer offrono una base neutra che permette al sapore della zucca di risplendere, aggiungendo una dimensione croccante ma senza sovrastare il gusto principale.
  • **Fette di mela:** Per una scelta più fresca, leggera e salutare, le fette di mela croccanti (come Gala, Honeycrisp o Fuji) offrono un contrasto rinfrescante con la ricchezza della crema, pulendo il palato tra un morso e l’altro e aggiungendo una nota fruttata.
  • **Oreo:** I classici biscotti Oreo, con il loro sapore di cioccolato intenso e la loro cremosità, possono aggiungere un tocco goloso e inaspettato. Il contrasto tra cioccolato e zucca è sorprendente e delizioso, una combinazione audace ma vincente.
  • **Noci:** Noci pecan, noci comuni o mandorle tostate non solo aggiungono una consistenza croccante, ma anche un sapore terroso e leggermente amaro che completa meravigliosamente la zucca e le spezie, arricchendo il bouquet di sapori.
  • **Cracker Graham:** La loro dolcezza delicata e la loro consistenza croccante li rendono un classico abbinamento per qualsiasi dip dolce, perfetti per intingere abbondantemente e gustare ogni goccia.
  • **Biscotti secchi o Digestive:** Una base semplice e robusta che esalta il sapore della crema, perfetta per chi preferisce un accompagnamento meno intenso ma comunque soddisfacente.
  • **Frutta fresca aggiuntiva:** Oltre alle mele, provate con fette di banana, pere mature, o anche spicchi di mandarino per un tocco agrumato e acidulo che taglia la ricchezza della crema.
  • **Pane tostato o brioche:** Per una colazione o un brunch goloso e originale, spalmate generosamente la crema di zucca su fette di pane tostato imburrato o piccole brioche, una vera delizia per iniziare la giornata.

Conservare gli Avanzi della Soffice Crema di Zucca

Se, per qualche miracolo, dovessero avanzare porzioni di questa deliziosa crema di zucca – cosa che dubito fortemente accadrà! – è importante sapere come conservarla correttamente per poterne godere appieno nei giorni successivi. Una corretta conservazione garantisce che la crema mantenga la sua freschezza, consistenza e sapore inalterati, come se fosse stata appena preparata.

Trasferite gli avanzi della crema di zucca in un contenitore ermetico pulito. Assicuratevi che il coperchio sia ben sigillato per evitare l’esposizione all’aria, che potrebbe ossidare la zucca, alterare la consistenza e far assorbire odori sgradevoli dal frigorifero. Conservate il contenitore in frigorifero. La crema di zucca si manterrà deliziosa e sicura da consumare per 3-5 giorni dalla data di preparazione. È fortemente sconsigliabile congelarla, poiché la consistenza del formaggio cremoso e della panna potrebbe alterarsi in modo irreversibile, diventando granulosa, acquosa o separandosi una volta scongelata, compromettendo totalmente l’esperienza gustativa.

Prima di servire nuovamente, potete dare una mescolata delicata alla crema con un cucchiaio o una spatola per ripristinare la sua consistenza omogenea e soffice, soprattutto se si è leggermente indurita a causa del freddo. Se preferite, potete tirarla fuori dal frigorifero circa 15-20 minuti prima di servirla per farla tornare a una temperatura più piacevole e a una consistenza più morbida, anche se è ottima anche fredda. Questa crema è così versatile che potrete gustarla non solo come dip, ma anche come farcitura per torte, muffin o persino crepes, trasformandola in un ingrediente segreto per nuove, fantastiche creazioni culinarie, come suggerito da uno dei nostri entusiasti lettori!

Cremosa crema di zucca con panna montata in una ciotola, circondata da pretzel, biscotti allo zenzero, cracker Graham e fette di mela verde su un piatto di legno.

Questa è deliziosa, l’ho usata tra gli strati di torta e per farcire i cupcake. Mmmmm!
-Lana

Il commento di Lana evidenzia la straordinaria versatilità di questa crema di zucca. Non è solo un semplice dip da servire con snack; può trasformarsi in un ingrediente segreto per elevare i vostri dolci al forno a un livello superiore. Immaginate uno strato di questa crema soffice, speziata e ricca di sapore tra due soffici strati di torta alla vaniglia o al cioccolato, o come ripieno cremoso e sorprendente all’interno di un cupcake. Le possibilità sono infinite, e ogni applicazione svela un nuovo aspetto di questa prelibatezza autunnale, rendendola un must per ogni appassionato di dolci e di zucca.

Altre Irresistibili Ricette di Dessert alla Zucca

Se siete innamorati dei sapori della zucca tanto quanto noi, allora adorerete esplorare queste altre deliziose ricette che celebrano questo ortaggio versatile e iconico dell’autunno. La zucca è un ingrediente incredibilmente versatile che si presta a una moltitudine di dolci autunnali, perfetti per coccolarsi nelle giornate più fresche, per preparare qualcosa di speciale per le festività o semplicemente per godere dei sapori della stagione.

  • **Muffin alla Zucca:** Soffici, umidi e ricchi di spezie autunnali, questi muffin sono perfetti per la colazione, per uno snack pomeridiano o per accompagnare un caffè. Spesso arricchiti con noci, gocce di cioccolato o una spolverata di zucchero alla cannella, sono una vera delizia confortante.
  • **Mini Treats di Riso Soffiato alla Torta di Zucca:** Una svolta divertente, facile e senza cottura sul classico treat di riso soffiato, con tutto il sapore accogliente e speziato della torta di zucca. Ideali per i bambini, per una festa di Halloween o semplicemente quando si cerca un dolcetto veloce e sfizioso.
  • **Barrette di Torta di Zucca Facili:** Un dessert pratico e delizioso che cattura l’essenza della torta di zucca in un formato facile da servire e da gustare. Sono perfetti per grandi riunioni, picnic o come dolcetto da portare in ufficio, una soluzione meno formale ma altrettanto saporita della classica torta.
  • **Torta Svuota Dispensa alla Zucca (Pumpkin Dump Cake):** Un dessert incredibilmente semplice da preparare, dove gli ingredienti vengono letteralmente “svuotati” in una teglia, e il forno fa il resto, creando una torta umida, ricca di sapore di zucca e con una deliziosa crosticina. È la ricetta perfetta per i principianti o per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un dessert fatto in casa.
Una ciotola di cremosa crema di zucca con panna montata e cannella, circondata da fette di mela verde, pretzel, cracker Graham e biscotti allo zenzero.

5 from 2 ratings

Tocca le stelle per votare!

Soffici Delizie alla Zucca (Pumpkin Fluff)

Di: Beth
Tempo di preparazione: 10 minuti
Porzioni: 8

SalvaSalvato
Pin
Valuta
Stampa
Prendiamo sul serio la crema di zucca! Ecco perché ho testato innumerevoli combinazioni (con o senza budino, con o senza formaggio cremoso, varie quantità di purea di zucca, ecc.) finché non ho perfezionato la ricetta che abbiamo letteralmente AMATO!

Attrezzatura Necessaria

  • Ciotola di Vetro per Mescolare
  • Mixer KitchenAid a 9 Velocità
  • La mia spatola preferita!

Ingredienti Dettagliati

  • 1 confezione da 96g (3.4 oz) di budino istantaneo alla vaniglia
  • 2 tazze (473ml) di panna fresca da montare, 1 pinta
  • 1 tazza (227g) di purea di zucca al 100%
  • 2 cucchiaini di spezie per torta di zucca
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • ½ tazza (56g) di zucchero a velo
  • 226g (8 oz) di formaggio cremoso (cream cheese), a temperatura ambiente

Per la Guarnizione (Opzionale)

  • 1 tazza (236ml) di panna fresca da montare
  • ¼ tazza (28g) di zucchero a velo

Istruzioni Dettagliate

  • In una planetaria o una grande ciotola per mescolare, combinate la polvere di budino istantaneo alla vaniglia e la panna fresca da montare. Utilizzate un mixer elettrico e frullate fino a quando il composto non sarà ben amalgamato e inizierà ad addensarsi. È cruciale NOTARE: NON preparare il budino come indicato sulla confezione. Useremo solo la polvere del budino istantaneo per addensare la crema. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la consistenza desiderata della nostra crema di zucca, che sarà densa e vellutata.
    1 confezione da 96g (3.4 oz) di budino istantaneo alla vaniglia, 2 tazze (473ml) di panna fresca da montare
  • Aggiungete quindi la purea di zucca, le spezie per torta di zucca, la cannella, lo zucchero a velo e il formaggio cremoso ammorbidito (a temperatura ambiente). Battete nuovamente con il mixer elettrico fino a quando tutti gli ingredienti non saranno completamente combinati e il composto risulterà liscio e omogeneo. Assicuratevi che non ci siano grumi di formaggio cremoso per una consistenza impeccabile. Questo è il momento in cui i sapori si uniscono per creare la magia autunnale.
    1 tazza (227g) di purea di zucca al 100%, 2 cucchiaini di spezie per torta di zucca, 2 cucchiaini di cannella, ½ tazza (56g) di zucchero a velo, 226g (8 oz) di formaggio cremoso
  • Trasferite la crema di zucca in una ciotola da portata. Servite con i vostri accompagnamenti preferiti, come cracker Graham, pretzel, biscotti allo zenzero, fette di mela, ecc. Coprite eventuali avanzi e conservateli in frigorifero per mantenerne la freschezza e la bontà per i giorni successivi.
  • Opzionale: Per una presentazione ancora più invitante e un tocco di dolcezza extra, guarnite la crema con panna montata fatta in casa. In una ciotola separata, montate la panna fresca e lo zucchero a velo con un mixer elettrico per 4-5 minuti, o fino a quando non si formeranno dei picchi rigidi. Aggiungete delicatamente la panna montata sulla crema di zucca e, se lo desiderate, spolverate con un pizzico di cannella per un aroma finale.
    1 tazza (236ml) di panna fresca da montare, ¼ tazza (28g) di zucchero a velo

Valori Nutrizionali Approssimativi

Calorie: 461kcal | Carboidrati: 18g | Proteine: 4g | Grassi: 43g | Grassi saturi: 26g | Grassi polinsaturi: 2g | Grassi monoinsaturi: 12g | Colesterolo: 153mg | Sodio: 128mg | Potassio: 175mg | Fibre: 1g | Zucchero: 13g | Vitamina A: 6456IU | Vitamina C: 2mg | Calcio: 102mg | Ferro: 1mg

Dichiarazione Nutrizionale

Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore come cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati. Si consiglia di consultare un professionista per esigenze dietetiche specifiche.


Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!