futured 1 10

Cheesecake alle Noci Pecan: La Ricetta Definitiva per un Dolce Indimenticabile

Entrambe le mie ricette classiche di cheesecake e di torta di noci pecan sono amate da innumerevoli famiglie, un vero e proprio successo garantito ad ogni occasione. Ora, ho unito queste due delizie per creare la cheesecake alle noci pecan definitiva, un capolavoro di sapori e consistenze che vi lascerà a bocca aperta. Utilizzando i miei metodi collaudati e perfezionati nel tempo per ogni singolo strato – dalla base croccante di biscotti graham alla crema di cheesecake vellutata e la ricca, sontuosa copertura di noci pecan – anche i pasticceri meno esperti otterranno un risultato impeccabile. Questa ricetta è pensata per essere semplice, chiara e infallibile, trasformando la vostra cucina in una vera e propria pasticceria casalinga. Questo dessert è destinato a diventare un nuovo classico e un appuntamento fisso nella vostra cucina, perfetto per le occasioni speciali o per deliziare la famiglia durante un pomeriggio freddo.

Vista dall'alto di una cheesecake alle noci pecan su un panno arancione bruciato su una griglia, con una fetta rimossa da una spatola da portata e noci pecan sparse intorno

Assolutamente incredibile. Non avevo mai preparato una cheesecake cotta al forno prima d’ora, solo quelle senza cottura, e questa ricetta è stata così facile e ha un sapore incredibile!
-Natalie

Amerai questa Cheesecake alle Noci Pecan!

Nella creazione di questa ricetta per la cheesecake alle noci pecan, ho considerato ogni minimo dettaglio con estrema cura, fino al tipo specifico di zucchero utilizzato. Ho scelto di sostituire lo zucchero semolato tradizionalmente usato nella mia classica cheesecake con lo zucchero di canna, una decisione che si è rivelata vincente. Lo zucchero di canna, infatti, si sposa perfettamente con il sapore ricco, terroso e avvolgente della copertura alle noci pecan. Aggiunge un leggero e delicato sentore di melassa, contribuendo a un gusto leggermente più caramellato e una profondità di sapore che eleva ulteriormente la complessità del dolce. Questo piccolo ma significativo cambiamento è ciò che rende questa cheesecake davvero speciale, creando un equilibrio armonioso e irresistibile tra la dolcezza e la profondità dei sapori autunnali, rendendola un vero e proprio piacere per il palato.

Per il ripieno di noci pecan, ho preso la mia amata ricetta della torta di noci pecan come base di partenza, ma con un’importante modifica per adattarla alla consistenza della cheesecake. Per questa versione, non utilizziamo le uova nel ripieno, poiché non viene cotto direttamente in forno con la torta. Invece, viene preparato separatamente sul fornello, mescolando gli ingredienti fino a ottenere una consistenza densa e appiccicosa, simile a una salsa caramellata. Questo ripieno ricco e lucido viene poi aggiunto alla cheesecake solo dopo che questa si è completamente raffreddata e solidificata, garantendo una perfetta stratificazione e un contrasto di texture. Questo approccio garantisce una copertura lucida, setosa e irresistibile, ricca di noci croccanti e un sapore intenso che si fonde magnificamente con la cremosità vellutata della cheesecake sottostante.

Una fetta di cheesecake alle noci pecan su un piattino bianco con una forchetta con un boccone sulla parte laterale del piatto, su un panno arancione bruciato con noci pecan sparse e l'intera torta sullo sfondo

E non possiamo certo dimenticare la base, che per molti è la parte più importante e apprezzata della cheesecake! La mia crosta di biscotti graham è diventata un pilastro e un classico in molte case nel corso degli anni, grazie alla sua croccantezza perfetta, al suo sapore delicato ma distintivo e alla sua capacità di reggere la struttura di dolci ricchi. È la base ideale e robusta per questo dessert così ricco e indulgente. Per questa specifica ricetta di cheesecake alle noci pecan, ho aggiunto un tocco di cannella alla base, un ingrediente che, pur essendo sottile, crea un equilibrio di sapori sublime con gli altri strati della torta. La cannella non solo aggiunge un calore aromatico e un profumo avvolgente, ma esalta anche le note terrose e dolci delle noci pecan, rendendo ogni boccone un’esperienza gustativa completa e armoniosa, con un inizio croccante e pieno di sapore.

Continuate a leggere per non perdere nessuno dei miei migliori consigli, le precise direzioni per la conservazione e molto altro ancora! Ogni passaggio, ogni suggerimento è stato pensato e testato per garantirvi un successo garantito e un dessert che farà brillare gli occhi di tutti coloro che avranno la fortuna di assaggiarlo. Preparatevi a creare un capolavoro culinario che diventerà il vostro biglietto da visita per le occasioni speciali e un comfort food imbattibile per i momenti di relax.

Vista dall'alto degli ingredienti per la cheesecake alle noci pecan che includono burro, noci pecan, briciole di biscotti graham, cannella, sciroppo di mais, uova, panna fresca, zucchero di canna, estratto di vaniglia e sale

Ingredienti per la Ricetta della Cheesecake alle Noci Pecan

Questa cheesecake è senza dubbio il dessert perfetto per la stagione delle festività, ideale se desiderate davvero stupire i vostri ospiti e creare un’atmosfera indimenticabile a tavola. La sua combinazione di sapori ricchi e familiari la rende una scelta eccellente per celebrare momenti speciali. Continuate a leggere per scoprire tutti i miei migliori consigli e la ricetta completa, dettagliata e pronta da seguire, che troverete nella scheda ricetta qui sotto. Ecco un riepilogo dettagliato degli ingredienti necessari per creare questo capolavoro culinario, organizzati per ciascuno dei suoi deliziosi strati:

Base Croccante

  • Biscotti graham sbriciolati
  • Zucchero di canna
  • Cannella in polvere
  • Burro non salato, fuso

Crema Cheesecake

  • Formaggio cremoso (tipo Philadelphia) intero, a temperatura ambiente
  • Zucchero di canna
  • Cannella in polvere
  • Estratto di vaniglia
  • Uova grandi 

Copertura alle Noci Pecan

  • Burro non salato
  • Zucchero di canna
  • Panna fresca liquida (panna da montare)
  • Sale
  • Estratto di vaniglia
  • Sciroppo di mais chiaro
  • Noci pecan, intere o tritate
Primo piano di una cheesecake alle noci pecan su un piatto da portata bianco sopra un panno arancione bruciato su una griglia con noci pecan sparse intorno

Come Preparare la Cheesecake alle Noci Pecan

Questa ricetta è suddivisa in tre semplici parti, ma fondamentali per il successo e la perfezione del dolce: la classica base croccante di biscotti graham, la base cremosa della cheesecake e infine lo strato sontuoso e irresistibile di ripieno di noci pecan per completare il tutto con un tocco di magia. Anche se è la prima volta che preparate una cheesecake, o se siete alle prime armi con la pasticceria, potrete realizzare questo dolce senza alcun dubbio e con zero incertezze, semplicemente seguendo i miei facili e chiari passaggi. Ogni fase è stata pensata per essere intuitiva e dettagliata, garantendo un risultato da pasticceria che stupirà tutti i vostri ospiti e vi farà sentire dei veri chef.

Base Croccante

  1. Preparare il forno e le briciole di biscotti graham. Preriscaldare il forno a 350°F (177°C). Se utilizzate biscotti graham interi, tritateli o frullateli finemente in un robot da cucina o frullatore fino a ottenere delle briciole fini e uniformi.
Base di biscotti graham pressata in una tortiera a cerniera con un bicchiere
Base di biscotti graham in una tortiera a cerniera sopra una griglia
  1. Formare la base. In una piccola ciotola capiente, mescolare accuratamente le briciole di biscotti graham, lo zucchero di canna, la cannella in polvere e il burro fuso, fino a quando il composto non sarà ben amalgamato e avrà la consistenza della sabbia bagnata. Trasferire il composto ottenuto in una tortiera a cerniera da 8 o 9 pollici (20-23 cm). Usare il fondo di un bicchiere con fondo piatto o le mani per distribuire e compattare uniformemente le briciole sul fondo della tortiera, creando una base solida e omogenea. Se desiderato, pressare alcune briciole anche sui bordi della tortiera per creare un bordo elegante e croccante.
  2. Cuocere e raffreddare la base. Cuocere la base in forno preriscaldato per 8-10 minuti, o fino a quando non sarà leggermente dorata e fragrante. Togliere la tortiera dal forno e lasciarla raffreddare completamente a temperatura ambiente su una griglia. Questo passaggio è cruciale per una base ben assestata e croccante. Ridurre la temperatura del forno a 325°F (163°C) in preparazione per la cottura della cheesecake.

Crema Cheesecake

  1. Iniziare a mescolare gli ingredienti. In una planetaria dotata di frusta piatta o usando un frullatore a mano, sbattere il formaggio cremoso (assicurarsi che sia a temperatura ambiente per evitare grumi), lo zucchero di canna, la cannella in polvere e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto liscio, cremoso e omogeneo, privo di grumi, per circa 2-3 minuti. Raschiare i lati della ciotola se necessario per assicurare che tutto sia ben incorporato.
  2. Incorporare le uova. Aggiungere le uova una alla volta, sbattendo solo fino a quando non sono appena incorporate nel composto. Questo è un passaggio delicato: mescolare per un minuto aggiuntivo, ma con estrema attenzione a non mescolare eccessivamente, per non incorporare troppa aria nel composto, che potrebbe causare crepe nella cheesecake durante la cottura. Versare delicatamente il composto della cheesecake sulla base raffreddata nella tortiera a cerniera.
Impasto della cheesecake versato in una tortiera a cerniera con la base di biscotti graham
Impasto della cheesecake in una tortiera a cerniera circondata da acqua in una teglia da forno più grande
  1. Preparare la teglia per il bagnomaria. Posizionare la tortiera a cerniera (ben chiusa e assicurata) all’interno di un sacchetto da forno resistente al calore e arrotolare la parte superiore per evitare che copra la cheesecake. Questo metodo previene l’ingresso dell’acqua. In alternativa, e in modo altrettanto efficace, avvolgere saldamente l’esterno della tortiera con tre grandi fogli di alluminio pesante, sovrapponendoli bene, per creare una barriera impermeabile che impedisca all’acqua del bagnomaria di fuoriuscire o di penetrare all’interno della tortiera. Questo passaggio è cruciale per la cottura a bagnomaria, che garantisce una cottura uniforme, una consistenza vellutata e previene la formazione di crepe.
  2. Aggiungere l’acqua per il bagnomaria. Posizionare la tortiera a cerniera, così preparata e protetta, in una teglia da forno più grande e profonda. Versare con cura acqua calda (non bollente) nella teglia da forno, fino a raggiungere circa 1 pollice (circa 2,5 cm) di altezza. Assicurarsi che l’acqua non entri in alcun modo nella tortiera della cheesecake.
  3. Cuocere. Cuocere la cheesecake a bagnomaria nel forno preriscaldato per 60-75 minuti. Sarà pronta quando il centro si muoverà leggermente, con un delicato tremolio, se scosso delicatamente, mentre i bordi appariranno più sodi e ben assestati del centro. Evitare di aprire frequentemente il forno durante la cottura per mantenere una temperatura stabile.
  4. Raffreddare gradualmente. Una volta cotta, spegnere il forno e rimuovere delicatamente la tortiera a cerniera dal bagnomaria e dal sacchetto da forno (se usato). Posizionare la cheesecake su una teglia da forno e rimetterla nel forno spento, con lo sportello leggermente aperto per consentire un graduale raffreddamento. Lasciarla raffreddare a temperatura ambiente per circa 1-2 ore all’interno del forno. Questo raffreddamento graduale è fondamentale per prevenire la formazione di crepe sulla superficie della cheesecake.
  5. Refrigerare. Dopo il raffreddamento a temperatura ambiente, togliere la cheesecake dal forno. Coprirla delicatamente con della pellicola trasparente o un foglio di alluminio e riporla in frigorifero per tutta la notte (idealmente per almeno 6-8 ore, o fino a 24 ore). Un raffreddamento prolungato è essenziale affinché la cheesecake si assesti completamente e sviluppi la sua consistenza cremosa perfetta. È possibile assemblare e aggiungere la copertura di noci pecan a questo punto, o comodamente il giorno seguente, poco prima di servire.

Copertura alle Noci Pecan

Zucchero di canna, burro e panna fresca in un pentolino
Miscela liquida per il ripieno di noci pecan in un pentolino
  1. Unire gli ingredienti. In un pentolino medio a fuoco medio, aggiungere il burro non salato, lo zucchero di canna, la panna fresca liquida, il pizzico di sale, l’estratto di vaniglia e lo sciroppo di mais chiaro. Mescolare occasionalmente con una frusta o un cucchiaio di legno fino a quando il composto non sarà ben amalgamato, lo zucchero si sarà completamente sciolto e la miscela sarà uniforme.
  2. Riscaldare fino al bollore. Scaldare la miscela fino a quando non raggiunge un leggero bollore. Una volta che sobbolle, smettere di mescolare e lasciare cuocere per 1–2 minuti. Durante questo tempo, la miscela inizierà ad addensarsi leggermente e a sviluppare una consistenza sciropposa e appiccicosa.
Ripieno di noci pecan in cottura in un pentolino
Ripieno di noci pecan mescolato in un pentolino
  1. Aggiungere le noci pecan e raffreddare. Togliere il pentolino dal fuoco, quindi incorporare immediatamente le noci pecan, mescolando bene per assicurarsi che siano completamente ricoperte dalla salsa caramellata. Lasciare raffreddare completamente la copertura prima di aggiungerla alla cheesecake; è fondamentale che sia a temperatura ambiente o fredda, poiché la salsa si addenserà significativamente mentre si raffredda, diventando della consistenza perfetta per essere spalmata e rimanere in posizione.
  2. Coprire la cheesecake e servire. Prima di servire, sformare delicatamente la cheesecake dalla tortiera, usando una piccola spatola o un coltellino sottile per aiutare con eventuali parti appiccicose lungo i bordi. La cheesecake, se ben raffreddata, dovrebbe separarsi naturalmente dalla teglia. Aggiungere la copertura di noci pecan ormai fredda e addensata sulla parte superiore della cheesecake ben fredda, spargendola in uno strato uniforme e invitante. Refrigerare per almeno altri 30 minuti per far assestare la copertura. Una volta pronta, tagliare a fette eleganti e servire immediatamente.
Ripieno di noci pecan versato a cucchiaiate sulla cheesecake

Consigli per la Ricetta della Cheesecake alle Noci Pecan

Per ottenere i migliori risultati possibili con la vostra cheesecake alle noci pecan, e per assicurarvi che sia un successo straordinario ogni volta che la preparate, seguite questi preziosi consigli e trucchi che ho affinato nel tempo:

  • Raffreddare la cheesecake: Essenziale per la consistenza e la stabilità! Assicurarsi di lasciare raffreddare la cheesecake in frigorifero per un periodo prolungato, idealmente per almeno 6-8 ore, o ancora meglio, per tutta la notte, prima di aggiungere il composto di noci pecan sulla parte superiore. Io ho trovato che preparare la cheesecake con un giorno di anticipo e tenerla nella tortiera fino al momento di aggiungere la copertura sia il metodo migliore. Questo lungo periodo di raffreddamento è essenziale per far sì che la cheesecake si assesti completamente, diventi soda e sviluppi la sua consistenza vellutata e ricca, facilitando poi un taglio netto e perfetto.
  • Raffreddare la copertura alle noci pecan: È altrettanto importante che la copertura di noci pecan si raffreddi completamente e si addensi prima di aggiungerla alla cheesecake. Io l’ho lasciata raffreddare per circa 30-45 minuti (o anche più a lungo, a seconda della temperatura ambiente) prima di spalmarla sulla cheesecake. Una copertura troppo calda scioglierebbe la superficie della cheesecake, alterando la sua consistenza e non si addenserebbe correttamente, risultando in un pasticcio poco invitante.
  • Sformare la cheesecake prima di aggiungere la copertura: Questo è un piccolo trucco che fa una grande differenza nella presentazione. Ho sempre sformato la cheesecake dalla tortiera a cerniera prima di aggiungere la copertura appiccicosa di noci pecan. Questo passaggio evita che la copertura si attacchi alla teglia, rendendo il momento del servizio molto più semplice e la presentazione finale incredibilmente più pulita, elegante e professionale.
  • Noci pecan intere o tritate: La scelta della dimensione delle noci influisce sul taglio. Ho utilizzato noci pecan intere per un effetto visivo più d’impatto, ma devo ammettere che tagliarle in modo netto e preciso è stato un po’ difficile, specialmente con fette spesse. Ho trovato che fosse più facile tagliare la cheesecake quando sia essa che la copertura erano ben fredde e assestate. Per fette più pulite e un taglio senza sforzo, le noci pecan tritate grossolanamente potrebbero essere un’opzione migliore, poiché rendono il taglio più semplice e aiutano a mantenere fette ordinate e perfette, specialmente se la presentazione è una priorità.
Vista laterale di una fetta di cheesecake alle noci pecan sollevata dal resto della cheesecake con una spatola da portata

Come Servire la Cheesecake alle Noci Pecan

Per servire questa sontuosa e decadente cheesecake alle noci pecan, iniziate rimuovendo il dolce dalla tortiera con la massima lentezza e cautela. Potete usare una piccola spatola sottile o un coltellino per aiutare a staccare delicatamente i bordi o qualsiasi parte appiccicosa che si sia creata. Una volta liberata, trasferite con cura la cheesecake su un piatto da portata elegante, pronta per essere ammirata e gustata.

È assolutamente fondamentale che la cheesecake sia stata raffreddata in frigorifero per almeno 30 minuti (o anche più) dopo l’aggiunta della copertura di noci pecan prima di procedere al taglio. Questo garantirà fette belle, nette e integre. Un trucco professionale per ottenere tagli pulitissimi è quello di passare un coltello affilato sotto l’acqua calda corrente, asciugare immediatamente la lama e poi tagliare. Assicuratevi di ripetere questa operazione per ogni singola fetta per un risultato impeccabile. Questo piccolo accorgimento previene che la lama si attacchi e trascini la copertura.

Questa ricca cheesecake è un’opera d’arte già da sola e si presta a essere gustata senza aggiunte. Tuttavia, si abbina anche meravigliosamente con della panna montata fresca, leggera e non troppo dolce, che aggiunge una nuvola di cremosità, o con una pallina di gelato alla vaniglia, che offre un delizioso contrasto di temperatura e una dolcezza complementare, elevando ulteriormente l’esperienza gustativa.

Una fetta di cheesecake alle noci pecan su un piattino bianco accanto a un panno arancione bruciato con noci pecan sparse intorno

Come Conservare la Cheesecake alle Noci Pecan

Per mantenere intatta la freschezza e il sapore inconfondibile della vostra cheesecake alle noci pecan, coprite il dolce con pellicola trasparente o riponete gli avanzi in un contenitore ermetico. Conservate sempre la cheesecake in frigorifero per un massimo di 5 giorni. Questo è il modo migliore per preservare la sua consistenza cremosa e la croccantezza della base.

Incredibilmente, potete anche congelare questa deliziosa cheesecake per un periodo più lungo! Se intendete congelarla, raccomando caldamente di farlo senza la copertura di noci pecan. In questo modo, potrete scongelare la cheesecake in un secondo momento e aggiungere la copertura fresca solo quando siete pronti per servirla, garantendo la massima qualità e texture. Tuttavia, se preferite, potete anche congelare l’intera torta con la sua copertura per un massimo di 3 mesi, assicurandovi di avvolgerla molto bene in più strati di pellicola trasparente e poi di alluminio per prevenire bruciature da congelamento e assorbimento di odori. Se congelata, scongelatela lentamente in frigorifero per tutta la notte e poi lasciatela riposare a temperatura ambiente per circa 20 minuti prima di affettare e servire, in modo che raggiunga la consistenza perfetta per essere gustata appieno.

Una fetta di cheesecake alle noci pecan su un piattino bianco con una forchetta accanto e un boccone di cheesecake su di essa, circondata da un panno arancione bruciato, noci pecan sparse, una ciotola di vetro di noci pecan e un'altra fetta su un piatto separato

Altre Ricette Autunnali che Adorerai

  • Torta di Zucca (Pumpkin Pie)
  • Biscotti Speziati alla Zucca (Pumpkin Spice Cookies)
  • Noci Candite
  • Torta di Mele Fatta in Casa (Apple Pie from Scratch)
Vista laterale di una fetta di cheesecake alle noci pecan sollevata dal resto della cheesecake

5 da 1 valutazione

Tocca le stelle per votare!

Ricetta Cheesecake alle Noci Pecan

Di: Beth
Tempo di Preparazione: 25 minuti
Tempo di Cottura: 1 ora
Tempo di Raffreddamento: 6 ore
Porzioni: 12 fette

SalvaSalvato
Pin
Vota
Stampa
Entrambe le mie ricette classiche di cheesecake e di torta di noci pecan sono amate da innumerevoli famiglie, e ora ho unito le due per creare la cheesecake alle noci pecan definitiva. Utilizzando i miei metodi collaudati per ogni strato (base di biscotti graham, crema di cheesecake e copertura di noci pecan), anche i pasticceri meno esperti otterranno un risultato impeccabile. 

Attrezzatura

  • Tortiera a cerniera da 8 o 9 pollici (20-23 cm)
  • Ciotola di Vetro
  • Mixer (frullatore elettrico) KitchenAid a 9 Velocità
  • Bilancia da Cucina

Ingredienti

Base Croccante

  • 2 tazze (14-16 biscotti o 220-230g) biscotti graham sbriciolati
  • ¼ tazza (54g) zucchero di canna compattato
  • ¼ cucchiaino cannella in polvere
  • 6 cucchiai (86g) burro non salato, fuso

Crema Cheesecake

  • 24 oz (678g) formaggio cremoso intero (tipo Philadelphia), a temperatura ambiente
  • 1 tazza (213g) zucchero di canna compattato
  • ¼ cucchiaino cannella in polvere
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 3 grandi uova

Copertura alle Noci Pecan

  • tazza (76g) burro non salato
  • ½ tazza (107g) zucchero di canna compattato
  • tazza (79ml) panna fresca liquida
  • cucchiaino sale
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio sciroppo di mais chiaro
  • 2 tazze (230g) noci pecan, intere o tritate

Istruzioni 

Base Croccante

  • Preriscaldare il forno a 350°F (177°C). Se utilizzate biscotti graham interi, tritateli o frullateli fino a ottenere briciole fini.
  • In una piccola ciotola, mescolare le briciole di biscotti graham, lo zucchero di canna, la cannella e il burro fuso. Trasferire il composto in una tortiera a cerniera da 8 o 9 pollici (20-23 cm). Usare il fondo di un bicchiere per distribuire e compattare uniformemente le briciole. Se desiderato, pressare alcune briciole anche sui bordi della tortiera.
    2 tazze (14-16 biscotti o 220-230g) biscotti graham sbriciolati, ¼ tazza (54g) zucchero di canna compattato, ¼ cucchiaino cannella in polvere, 6 cucchiai (86g) burro non salato
  • Cuocere la base in forno per 8-10 minuti, o fino a doratura. Togliere la tortiera e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente. Ridurre la temperatura del forno a 325°F (163°C).

Crema Cheesecake

  • In una planetaria o usando un frullatore a mano, sbattere il formaggio cremoso, lo zucchero di canna, la cannella e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto liscio, circa 2-3 minuti.
    24 oz (678g) formaggio cremoso intero (tipo Philadelphia), 1 tazza (213g) zucchero di canna compattato, ¼ cucchiaino cannella in polvere, 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • Aggiungere le uova una alla volta, sbattendo solo fino a quando non sono incorporate. Mescolare per un minuto aggiuntivo, facendo attenzione a non mescolare eccessivamente. Versare il composto della cheesecake sulla base raffreddata.
    3 grandi uova
  • Posizionare la tortiera a cerniera all’interno di un sacchetto da forno resistente al calore e arrotolare la parte superiore per evitare che copra la cheesecake. In alternativa, avvolgere saldamente l’esterno della tortiera con tre grandi fogli di alluminio pesante per evitare infiltrazioni d’acqua.
  • Posizionare la tortiera a cerniera in una teglia da forno grande e riempirla con cura con circa 2,5 cm di acqua.
  • Cuocere la cheesecake a bagnomaria per 60-75 minuti. È pronta quando il centro si muove leggermente se scosso, e i bordi appaiono più sodi del centro.
  • Una volta cotta, spegnere il forno e rimuovere delicatamente la tortiera a cerniera dal bagnomaria e dal sacchetto da forno. Posizionare la cheesecake su una teglia e rimetterla nel forno spento, con lo sportello leggermente aperto. Lasciarla raffreddare a temperatura ambiente per circa 1-2 ore.
  • Dopo il raffreddamento, togliere la cheesecake dal forno. Coprirla delicatamente con della pellicola e riporla in frigorifero per tutta la notte. È possibile assemblare e aggiungere la copertura di noci pecan a questo punto, o il giorno seguente.

Copertura alle Noci Pecan

  • In un pentolino medio a fuoco medio, aggiungere il burro, lo zucchero di canna, la panna fresca, il sale, l’estratto di vaniglia e lo sciroppo di mais. Mescolare occasionalmente fino a quando il composto non è combinato.
    ⅓ tazza (76g) burro non salato, ½ tazza (107g) zucchero di canna compattato, ⅓ tazza (79ml) panna fresca liquida, ⅛ cucchiaino sale, 1 cucchiaino estratto di vaniglia, 1 cucchiaio sciroppo di mais chiaro
  • Scaldare fino a raggiungere un leggero bollore. Una volta che sobbolle, smettere di mescolare e lasciare cuocere per 1–2 minuti.
  • Togliere dal fuoco, quindi incorporare le noci pecan. Lasciare raffreddare completamente la copertura prima di aggiungerla alla cheesecake; la salsa si addenserà notevolmente mentre si raffredda.
    2 tazze (230g) noci pecan
  • Prima di servire, sformare delicatamente la cheesecake dalla tortiera, usando una piccola spatola per aiutare con eventuali parti appiccicose. La cheesecake dovrebbe separarsi naturalmente dalla teglia. Aggiungere la copertura di noci pecan, spargendola in uno strato uniforme. Refrigerare per 30 minuti. Tagliare a fette e servire.

Video

Note

Ho preparato la cheesecake con un giorno di anticipo e l’ho tenuta nella tortiera fino al momento di aggiungere la copertura di noci pecan. Dopo aver preparato la copertura, l’ho lasciata raffreddare per circa 30-45 minuti prima di spalmarla sulla cheesecake. Ho sformato la cheesecake in anticipo per evitare che si attaccasse alla teglia. Ho usato noci pecan intere, ma tagliarle in modo netto è stato un po’ difficile. Ho trovato che fosse più facile tagliare la cheesecake quando sia essa che la copertura erano ben fredde. Per fette più pulite, le noci pecan tritate potrebbero essere un’opzione migliore, poiché rendono il taglio più semplice e aiutano a mantenere fette ordinate.

Valori Nutrizionali

Porzione: 1fetta | Calorie: 637kcal | Carboidrati: 49g | Proteine: 8g | Grassi: 47g | Grassi Saturi: 21g | Grassi Polinsaturi: 5g | Grassi Monoinsaturi: 16g | Grassi Trans: 0.4g | Colesterolo: 140mg | Sodio: 326mg | Potassio: 238mg | Fibre: 2g | Zuccheri: 39g | Vitamina A: 1268IU | Vitamina C: 0.2mg | Calcio: 120mg | Ferro: 2mg

Dichiarazione Nutrizionale

Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore a titolo di cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.


Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!