Ricetta Definitiva: Biscotti Morbidi e Masticabili Avena e Uvetta
Dite addio ai biscotti avena e uvetta secchi e insapore! Ora che avete trovato questa ricetta, il vostro mondo dei dolci non sarà più lo stesso. Questi biscotti, incredibilmente morbidi, ricchi e masticabili, sono sempre un successo clamoroso e la cosa migliore è che sono pronti in soli 30 minuti, dall’inizio alla fine del processo. Perfetti per una merenda improvvisata, un dopocena confortante o semplicemente per deliziare la famiglia e gli amici, questi biscotti diventeranno un pilastro del vostro ricettario.

Devo ammetterlo: pur apprezzando l’uvetta, i biscotti avena e uvetta non erano mai la mia prima scelta se c’era del cioccolato a disposizione. Il mio amore per il cioccolato è profondo, ma una volta preparati questi biscotti all’avena, ho sviluppato un’apprezzamento completamente nuovo e inaspettato. La combinazione sublime di zucchero di canna, fiocchi d’avena, uvetta succosa e la spezia avvolgente della cannella rende questi biscotti incredibilmente caldi, accoglienti e confortanti. Adoro come l’uvetta diventi succosa e tiepida durante la cottura, rilasciando il suo dolce sapore. Questa ricetta di biscotti avena e uvetta diventerà rapidamente una delle preferite in casa vostra, garantito!
La migliore ricetta di sempre! Le istruzioni sono così facili da seguire e, grazie alla ricetta di Beth, ho sfornato la mia prima infornata di biscotti davvero buoni! 😍
–Kharla

Ingredienti Essenziali per Biscotti Avena e Uvetta Fatti in Casa
La chiave per biscotti perfetti risiede nella qualità e nella giusta proporzione degli ingredienti. Ecco un elenco dettagliato di ciò che vi servirà e il ruolo fondamentale di ciascun componente nella creazione di queste delizie:
- Farina tipo 00 (per tutti gli usi): Circa 2 tazze (240g). La farina fornisce la struttura portante dei biscotti, assicurando che mantengano la loro forma e consistenza desiderata. Utilizzare la tecnica “cucchiaio e livella” (spoon and sweep) per misurarla correttamente, evitando di compattarla eccessivamente e rendendo i biscotti più duri.
- Fiocchi d’avena a cottura rapida: Circa 2 tazze (178g). Sono l’ingrediente distintivo che conferisce ai biscotti quella loro caratteristica consistenza masticabile e rustica. L’avena aggiunge anche un leggero sapore nocciolato e un tocco di fibra.
- Uvetta (uvetta sultanina): Circa 1 tazza e ½ (224g). È consigliabile utilizzare una confezione di uvetta fresca e non aperta per garantire massima morbidezza e succosità. L’uvetta si gonfia e si ammorbidisce durante la cottura, rilasciando dolci esplosioni di sapore.
- Lievito in polvere (baking powder): 1 cucchiaino e ½. Aiuta a far lievitare e a sollevare l’impasto, rendendo i biscotti ariosi e soffici.
- Bicarbonato di sodio (baking soda): 1 cucchiaino e ½. Lavora in sinergia con il lievito per garantire la corretta lievitazione e una consistenza leggera. È particolarmente efficace con ingredienti acidi come lo zucchero di canna.
- Cannella in polvere: 1 cucchiaino. Essenziale per quel tocco di calore e spezia che definisce il carattere accogliente di questi biscotti, sposandosi perfettamente con l’avena e l’uvetta.
- Sale: ½ cucchiaino. Un pizzico di sale esalta tutti gli altri sapori, bilanciando la dolcezza e rendendo il profilo aromatico dei biscotti più complesso e appagante.
- Burro non salato: 1 tazza (226g), equivalente a 2 stick, a temperatura ambiente. Il burro aggiunge ricchezza, un sapore inconfondibile e contribuisce a una consistenza tenera e scioglievole. L’uso a temperatura ambiente è cruciale per una perfetta “crematura” con lo zucchero.
- Zucchero di canna: 1 tazza (213g). Questo zucchero non solo aggiunge dolcezza e un sapore caramellato, ma è anche fondamentale per mantenere i biscotti umidi e conferire loro quella deliziosa masticabilità che li rende irresistibili.
- Zucchero semolato: ½ tazza (99g). Contribuisce alla dolcezza generale e favorisce una bella doratura esterna dei biscotti, creando un leggero contrasto croccante con l’interno morbido.
- Uova grandi: 2. Le uova fungono da legante, fornendo struttura all’impasto e contribuendo alla morbidezza finale dei biscotti.
- Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino. Un tocco di vaniglia arricchisce il bouquet aromatico, aggiungendo una nota dolce e fragrante che completa gli altri ingredienti.

Come Preparare Biscotti Avena e Uvetta Morbidi e Perfetti
Seguite questi passaggi dettagliati per assicurare che i vostri biscotti avena e uvetta siano sempre un capolavoro di morbidezza e sapore. La precisione è la chiave per risultati eccellenti!
- Preparazione degli ingredienti secchi: In una ciotola di medie dimensioni, setacciate insieme la farina 00, i fiocchi d’avena a cottura rapida, ¾ di tazza di uvetta (tenetene da parte la restante ¾ di tazza per dopo), il lievito in polvere, il bicarbonato di sodio, la cannella e il sale. Mescolate bene con una frusta per assicurarvi che tutti gli ingredienti siano uniformemente distribuiti. Questo passaggio è cruciale per una lievitazione omogenea.
- Crematura di burro e zuccheri: In una ciotola separata, preferibilmente con l’aiuto di una planetaria o un frullatore elettrico a bassa velocità, sbattete insieme il burro a temperatura ambiente, lo zucchero di canna e lo zucchero semolato. Continuate a mescolare fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Questo processo incorpora aria nell’impasto, fondamentale per la morbidezza finale dei biscotti.
- Aggiunta di uova e vaniglia, poi gli ingredienti secchi: Aggiungete le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Incorporate l’estratto di vaniglia e mescolate ancora a bassa velocità. Successivamente, incorporate delicatamente gli ingredienti secchi precedentemente miscelati. Mescolate a bassa velocità o a mano, giusto il tempo che gli ingredienti si amalgamino. È importante non mescolare troppo, poiché un eccesso di lavorazione può sviluppare il glutine, rendendo i biscotti più duri.
- Formazione e decorazione dei biscotti: Utilizzate un porzionatore per biscotti o un cucchiaio grande per formare palline di impasto uniformi e adagiarle su una teglia rivestita con tappetino in silicone o carta forno. Distanziatele di circa 7-8 cm l’una dall’altra. Con la restante ¾ di tazza di uvetta, premete generosamente le uvette sulla superficie esterna di ogni pallina di impasto. Questo non solo migliorerà l’aspetto visivo dei biscotti, rendendoli ricchi di uvetta come quelli delle foto, ma garantirà anche che ogni morso sia pieno di sapore.
- Cottura e raffreddamento: Infornate i biscotti nel forno preriscaldato a 175°C (350°F) per 13-17 minuti.
Suggerimenti per i Tempi di Cottura
Il tempo di cottura è fondamentale per la consistenza finale dei vostri biscotti. Per i biscotti nelle foto, le palline di impasto erano piuttosto grandi, circa 3 cucchiai colmi ciascuna. Questi biscotti più grandi sono stati cotti per 14-16 minuti, o fino a quando i bordi iniziavano appena a dorarsi. Il risultato è stato un biscotto avena e uvetta straordinariamente morbido e masticabile!
Se decidete di fare palline di impasto più piccole, è assolutamente necessario ridurre il tempo di cottura. In caso contrario, i biscotti risulteranno troppo cotti e secchi. Monitorate attentamente il forno e regolatevi di conseguenza.

Tempo Totale Richiesto
Questa ricetta è ideale per chi cerca risultati rapidi senza compromettere la qualità. Ecco una stima dei tempi:
- 10 minuti per preparare l’impasto dei biscotti
- 13-17 minuti per cuocere i biscotti (a seconda della dimensione)
- 15 minuti per raffreddare i biscotti sulla teglia e poi su una griglia
In meno di un’ora, potrete gustare biscotti freschi e deliziosi!
Consigli per Biscotti Avena e Uvetta Perfetti
Per assicurarti che ogni infornata sia un successo, ecco alcuni consigli preziosi che fanno la differenza:
- Misurazione accurata della farina: Utilizza il metodo “cucchiaio e livella” (spoon and sweep). Non prelevare la farina direttamente dal sacchetto con il misurino, ma usa un cucchiaio per riempire delicatamente il misurino e poi livella la parte superiore con un coltello o una spatola. Questo evita di usare troppa farina, che renderebbe i biscotti duri.
- Burro a temperatura ambiente: Assicurati che il burro sia morbido ma non sciolto. Questo è fondamentale per una corretta “crematura” con lo zucchero, che incorpora aria nell’impasto e garantisce biscotti più leggeri e soffici. Puoi verificarlo premendo leggermente: dovrebbe lasciare un’impronta.
- Utilizzo di un porzionatore per biscotti: Per ottenere biscotti di dimensioni uniformi e una cottura omogenea, un porzionatore per gelato o biscotti è uno strumento indispensabile. Questo garantisce che tutti i biscotti siano pronti allo stesso tempo e abbiano la stessa consistenza.
- Pressare l’uvetta esternamente: Prima di infornare, premi abbondantemente l’uvetta sulla parte esterna delle palline di impasto. Non solo rende i biscotti visivamente più invitanti, come quelli nelle foto, ma assicura anche un morso ricco di uvetta in ogni pezzo, rendendo l’esperienza più gratificante.
Come Rendere i Biscotti Avena e Uvetta Senza Glutine
Per coloro che seguono una dieta senza glutine, è possibile adattare questa ricetta con grande successo! Ho preparato questi biscotti molte volte utilizzando la “King Arthur’s Gluten Free Measure for Measure Flour” (una farina senza glutine che si sostituisce 1:1 alla farina tradizionale) e i risultati sono stati eccezionali. È fondamentale assicurarsi di utilizzare anche fiocchi d’avena certificati senza glutine, poiché l’avena può essere contaminata durante la lavorazione. Con questi accorgimenti, tutti potranno godere di questi deliziosi biscotti!

Come Conservare i Biscotti Avena e Uvetta Morbidi e Masticabili
Per mantenere i vostri biscotti freschi e deliziosi il più a lungo possibile, è essenziale una corretta conservazione. Conservateli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 5 giorni. Se impilati, potete inserire un foglio di carta forno tra gli strati per evitare che si attacchino.
Si può Congelare l’Impasto dei Biscotti Avena e Uvetta?
Assolutamente sì! Congelare l’impasto è un ottimo modo per avere biscotti freschi pronti in qualsiasi momento, minimizzando gli sprechi e massimizzando la comodità. Ecco come fare:
- Porzionare l’impasto: Formate l’impasto in palline della dimensione desiderata, come se doveste cuocerle subito. Premiete l’uvetta sulla superficie esterna delle palline, come indicato nella ricetta principale.
- Pre-congelamento: Disponete le palline di impasto su una teglia rivestita di tappetino in silicone o carta forno. Potete posizionarle abbastanza vicine, poiché non le cuocerete immediatamente e non si espanderanno in questa fase. Congelate la teglia per circa 1 ora, o finché le palline non saranno completamente solide.
- Conservazione a lungo termine: Una volta che le palline di impasto sono solide, trasferitele in un sacchetto per congelatore con chiusura a zip o in un contenitore ermetico. Etichettate il sacchetto con la data e le istruzioni di cottura (temperatura e tempo). L’impasto congelato si conserva per un massimo di 3 mesi.
Per cuocere dall’impasto congelato: Rimuovete l’impasto dal congelatore. Preriscaldate il forno a 175°C (350ºF). Disponete i biscotti sulla teglia e cuocete per 15-20 minuti. I biscotti congelati potrebbero richiedere 1-2 minuti in più di cottura rispetto a quelli freschi. Non è necessario scongelare l’impasto prima di infornare.

Altre Ricette Simili ai Biscotti Avena e Uvetta
Se amate i biscotti fatti in casa e state cercando nuove ispirazioni, ecco alcune altre deliziose ricette da provare che potrebbero piacervi:
- Biscotti Turtle
- Biscotti al Limone
- Monster Cookies (Biscotti Mostro)
- Biscotti di Pasta Frolla Ritagliati
Domande Frequenti sui Biscotti Avena e Uvetta Morbidi e Masticabili (FAQs)
Sì, potete congelare i biscotti avena e uvetta già cotti. Dopo che si sono raffreddati completamente, disponeteli in un unico strato su una teglia rivestita di carta forno e congelateli per circa un’ora, finché non saranno sodi. Trasferite i biscotti congelati in un contenitore o sacchetto adatto al congelatore, etichettandolo con la data. Quando siete pronti per mangiarli, scongelateli a temperatura ambiente o scaldateli brevemente nel microonde per renderli nuovamente morbidi e gustosi.
Ci sono diverse ragioni per cui i biscotti avena e uvetta potrebbero risultare piatti invece che gonfi e morbidi. Un eccesso di burro o zucchero può portare a una diffusione eccessiva dei biscotti, e l’uso di burro fuso invece di burro ammorbidito può aggravare il problema. Un’eccessiva mescolatura dell’impasto sviluppa il glutine, il che può rendere i biscotti più piatti e duri. Temperature di cottura errate (troppo basse) o una durata di cottura insufficiente possono anche causare un’eccessiva espansione. Agenti lievitanti scaduti (lievito in polvere o bicarbonato di sodio) impediranno ai biscotti di lievitare correttamente. Infine, l’uso di teglie imburrate anziché rivestite con carta forno o tappetini in silicone può contribuire a una maggiore diffusione, poiché l’impasto scivola più facilmente.
I biscotti avena e uvetta durano generalmente da 1 a 2 settimane se conservati correttamente a temperatura ambiente in un contenitore ermetico. Se desiderate prolungare la loro durata, potete conservarli in frigorifero per un massimo di 2-3 settimane o congelarli per un massimo di 2-3 mesi. Assicuratevi sempre che si raffreddino completamente prima di riporli, e se li congelate, scongelateli a temperatura ambiente prima di gustarli per apprezzarne al meglio la consistenza.

Tocca le stelle per valutare!
Biscotti Morbidi e Masticabili Avena e Uvetta
Attrezzatura
- Ciotola in vetro per mescolare
- Porzionatore per impasto biscotti
- Tappetino in silicone per cottura
- Teglia da forno
Ingredienti
- 2 tazze (240g) farina tipo 00
- 2 tazze (178g) fiocchi d’avena a cottura rapida
- 1 ½ tazze (224g) uvetta
- 1 ½ cucchiaino lievito in polvere
- 1 ½ cucchiaino bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino cannella
- ½ cucchiaino sale
- 1 tazza (226g) burro non salato, 2 stick, temperatura ambiente
- 1 tazza (213g) zucchero di canna
- ½ tazza (99g) zucchero semolato
- 2 grandi uova
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
Istruzioni
-
Preriscaldare il forno a 175ºF (350ºC).
-
In una ciotola, unire la farina 00, i fiocchi d’avena a cottura rapida, ¾ di tazza di uvetta, il lievito in polvere, il bicarbonato di sodio, la cannella e il sale.2 tazze (240g) farina 00, 2 tazze (178g) fiocchi d’avena a cottura rapida, 1 1/2 tazze (224g) uvetta, 1 1/2 cucchiaino lievito in polvere, 1 1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio, 1 cucchiaino cannella, 1/2 cucchiaino sale
-
In una ciotola separata, cremare il burro, lo zucchero di canna e lo zucchero semolato insieme con un mixer a bassa velocità.1 tazza (226g) burro non salato, 1 tazza (213g) zucchero di canna, 1/2 tazza (99g) zucchero semolato
-
Aggiungere le uova e l’estratto di vaniglia, mescolare di nuovo a bassa velocità. Aggiungere delicatamente gli ingredienti secchi, mescolando a bassa velocità o a mano, giusto il tempo che si combinino.2 uova grandi, 1 cucchiaino estratto di vaniglia
-
Utilizzare un porzionatore per biscotti per disporre le palline di impasto su una teglia rivestita con tappetino in silicone. Utilizzare la restante ¾ di tazza di uvetta e premere molte uvette sulla parte esterna delle palline.
-
Posizionare i biscotti a 3 pollici di distanza l’uno dall’altro su una teglia rivestita di silicone e cuocere per 13-17 minuti. Lasciare raffreddare i biscotti sulla teglia per 10 minuti prima di trasferirli su una griglia di raffreddamento.
Note
Nutrizione
Carboidrati: 33g |
Proteine: 3g |
Grassi: 9g |
Grassi saturi: 5g |
Grassi polinsaturi: 1g |
Grassi monoinsaturi: 2g |
Grassi trans: 1g |
Colesterolo: 36mg |
Sodio: 156mg |
Potassio: 131mg |
Fibre: 2g |
Zucchero: 13g |
Vitamina A: 258UI |
Vitamina C: 1mg |
Calcio: 35mg |
Ferro: 1mg
Dichiarazione Nutrizionale
Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore a titolo di cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.
Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!