Torta Oreo a Strati Perfetta: La Ricetta Definitiva per Ogni Festa di Compleanno
Questa torta Oreo a strati è amata da migliaia di famiglie in tutto il mondo, ed è facile capire perché! Prova la mia ricetta una sola volta e scoprirai presto perché è diventata un punto fermo affidabile per feste di compleanno, anniversari e ogni celebrazione che meriti un tocco speciale. Nonostante il suo aspetto sontuoso e professionale, puoi realizzare questa splendida torta anche se non hai alcuna esperienza pregressa in pasticceria. Ti basterà seguire la mia guida semplice e dettagliata, passo dopo passo, per ottenere risultati spettacolari direttamente a casa tua.

Questa Ricetta di Torta di Compleanno all’Oreo è Dedicata a Tutti gli Amanti degli Oreo
Se non riesci ad andare al supermercato senza aggiungere un pacchetto di Oreo al tuo carrello, allora questa è decisamente la torta che fa per te. Dagli strati della torta alla glassa, fino alla decorazione finale, troverai Oreo in ogni componente di questa ricetta. Non sto esagerando: ci sono ben una tazza e mezza (!) di briciole di Oreo solo negli strati della torta, il che garantisce che tu possa assaporare veramente il delizioso gusto “cookies-and-cream” in ogni singolo boccone. È un’esplosione di sapore che soddisferà anche il palato più esigente degli amanti di questi iconici biscotti.
E parliamo un po’ della torta stessa: è incredibilmente leggera, ariosa e umida, grazie all’aggiunta sapiente della panna acida. Mentre la panna acida conferisce un leggero tocco acidulo, la sua funzione principale è quella di aggiungere una straordinaria umidità all’impasto della torta senza alterarne la consistenza. Utilizzo la panna acida per questo scopo in molte delle mie ricette di torte e cupcake, ed è il mio segreto per prevenire che le torte si secchino dopo appena un giorno, mantenendole fresche e deliziose più a lungo.
Gli strati di torta, così morbidi e saporiti, vengono generosamente ricoperti da una ricca glassa all’Oreo, densa e cremosa. Successivamente, il tutto viene arricchito da una golosa colata di ganache al cioccolato che scende delicatamente lungo i bordi, e infine decorato con ciuffetti di glassa aggiuntiva sulla parte superiore. Non c’è davvero bisogno di ordinare una costosa torta di compleanno all’Oreo da una pasticceria di lusso quando è così semplice ottenere risultati professionali e sorprendenti comodamente a casa tua! Sarà il pezzo forte di ogni tavola, garantito.
Ami le ricette con gli Oreo? Ne ho tantissime da suggerirti! Prova anche la mia Torta Oreo in teglia, la Torta in Tazza Oreo, il Fudge Oreo o la Torta Budino Oreo per la tua prossima creazione golosa!

Ingredienti per la Torta Oreo Fatta in Casa
Ecco cosa ti servirà per preparare questa spettacolare torta Oreo a strati. Scorri fino alla scheda della ricetta in fondo a questo post per le quantità esatte degli ingredienti e le istruzioni complete.
Per la Torta Oreo
- Burro non salato – Lascialo a temperatura ambiente per assicurare una miscelazione perfetta.
- Zucchero semolato – Per dolcificare l’impasto e dare la giusta consistenza.
- Uova grandi – Anche queste dovrebbero essere a temperatura ambiente, come il burro, per una migliore emulsione.
- Panna acida – Il segreto per una torta super umida e soffice.
- Latte – Puoi usare latte scremato, all’1% o al 2%.
- Estratto di vaniglia – Per arricchire il sapore con una nota aromatica.
- Farina 00 – La base per la struttura della torta.
- Lievito in polvere – Per garantire che la torta lieviti splendidamente e sia ariosa.
- Sale – Un pizzico per bilanciare i sapori e esaltare la dolcezza.
- Briciole di Oreo – Avrai bisogno delle briciole di circa 15 biscotti Oreo interi, con la loro crema interna.
Per la Glassa all’Oreo
- Burro non salato – Anche questo burro deve essere a temperatura ambiente per facilitare l’incorporazione degli altri ingredienti della glassa.
- Estratto di vaniglia – Per un aroma delizioso nella glassa.
- Sale – Un pizzico per equilibrare la dolcezza.
- Briciole di Oreo – Circa 9 biscotti Oreo interi, per un sapore intenso e autentico.
- Zucchero a velo – Anche conosciuto come zucchero a velo per pasticceria, è fondamentale per la consistenza della glassa.
- Panna fresca da montare – Per rendere la glassa incredibilmente vellutata e montabile.
Per la Ganache al Cioccolato
- Panna fresca da montare – La base cremosa per la tua ganache.
- Gocce di cioccolato – Ho usato cioccolato semi-dolce per un equilibrio perfetto di sapore.
Come Preparare le Briciole di Oreo per Questa Torta di Compleanno
Per ottenere le perfette briciole di Oreo, ti basterà semplicemente tritare i biscotti in un robot da cucina fino a quando non si saranno ridotti in briciole fini e uniformi. Se non hai un robot da cucina, puoi anche metterli in un sacchetto con chiusura a zip e schiacciarli con un mattarello. Tieni presente, però, che con il mattarello potrebbe essere più difficile ottenere briciole uniformi e finemente macinate, ma il risultato sarà comunque delizioso.
E nel caso te lo stessi chiedendo, non è affatto necessario rimuovere la crema interna dei biscotti prima di creare le briciole di Oreo. Puoi tritare o schiacciare i biscotti interi, inclusa la golosa crema al centro. Anzi, la crema contribuirà a rendere l’impasto e la glassa ancora più ricchi e saporiti!

Come Fare la Torta Oreo: Guida Passo Passo
Non lasciarti intimidire dai passaggi necessari per realizzare questa magnifica torta Oreo. Sebbene ci siano diverse componenti da preparare, ciascuna di esse è sorprendentemente facile da realizzare. Se non hai un lungo blocco di tempo a disposizione, puoi tranquillamente dividere il lavoro: cuoci la torta un giorno e prepara la glassa e l’assemblaggio il giorno successivo. Ti garantisco che questa sarà la migliore torta “cookies-and-cream” che tu abbia mai assaggiato!
Inizia con la Ricetta della Torta Oreo
- Prepara gli stampi e il forno. Preriscalda il forno a 175ºC (350ºF). Imburra due stampi a cerniera da 20 cm (8 pollici) e fodera il fondo di ciascuno con un cerchio di carta forno per facilitare la rimozione della torta dopo la cottura. Metti da parte.
- Miscela gli ingredienti umidi. In una ciotola capiente, unisci il burro ammorbidito e lo zucchero semolato. Lavora con uno sbattitore elettrico per 1-2 minuti, o fino a quando il composto non sarà leggero e spumoso. Incorpora poi le uova, la panna acida, il latte e l’estratto di vaniglia, mescolando leggermente con lo sbattitore elettrico fino a che non saranno appena combinati.
- Completa l’impasto. In una ciotola separata, setaccia insieme la farina 00, il lievito in polvere e il sale. Setacciare gli ingredienti secchi aiuterà a ottenere una torta extra soffice e ariosa. Aggiungi lentamente la miscela di farina agli ingredienti umidi, pochi cucchiai alla volta, mescolando solo fino a quando non saranno incorporati. Infine, incorpora delicatamente le briciole di Oreo con una spatola, poi dividi l’impasto equamente tra gli stampi preparati.
- Cuoci. Posiziona gli stampi sulla griglia centrale del forno e cuoci per 33-39 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro non uscirà pulito. I tempi di cottura possono variare leggermente a seconda del tuo forno e della dimensione esatta degli stampi che utilizzi.
- Raffredda. Lascia raffreddare gli strati di torta Oreo negli stampi per 20-30 minuti, poi rimuovili con delicatezza e lasciali raffreddare completamente su una griglia. Questo passaggio è cruciale per evitare che si rompano durante la manipolazione.
Prepara la Glassa all’Oreo
- Monta il burro. In una ciotola capiente, lavora il burro ammorbidito con uno sbattitore elettrico ad alta velocità per 1-2 minuti, fino a renderlo cremoso e chiaro.
- Aggiungi i primi ingredienti. Aggiungi l’estratto di vaniglia, il sale, le briciole di Oreo e 2 tazze di zucchero a velo. Batti la glassa a bassa velocità fino a quando tutti gli ingredienti non saranno incorporati e la glassa risulterà densa.
- Termina la glassa. Aggiungi il rimanente zucchero a velo e la panna fresca da montare. Batti a velocità media per 1-2 minuti, o fino a quando tutto non sarà completamente combinato e la glassa risulterà incredibilmente soffice e ariosa.

Prepara la Ganache al Cioccolato
- Scalda cioccolato e panna. Unisci le gocce di cioccolato e la panna fresca in una ciotola adatta al microonde. Scalda nel microonde per 20-30 secondi, o fino a quando la panna non inizia a bollire ai bordi.
- Completa la ganache. Lascia riposare la miscela per 1 minuto per permettere al cioccolato di sciogliersi completamente. Poi, usa una spatola per mescolare energicamente il composto fino a ottenere una ganache liscia e brillante. Lascia raffreddare la ganache a temperatura ambiente prima di aggiungerla alla torta; se fosse troppo calda, scivolerebbe via dalla torta e risulterebbe troppo liquida.
Assembla il Tutto
- Prepara gli strati. Se necessario, livella gli strati di torta raffreddati tagliando la parte superiore a cupola con un livellatore per torte o un coltello seghettato. Distribuisci una piccola quantità di glassa sul fondo di un piatto o alzata per torte; questo fungerà da “colla” per mantenere la torta ferma mentre la assembli e la glassi.
- Assembla la torta. Posiziona il primo strato di torta sul piatto. Misura 3/4 a 1 tazza di glassa e spalmala uniformemente sulla parte superiore del primo strato. Copri con il secondo strato di torta e spalma la glassa rimanente sui lati e sulla parte superiore della torta usando una spatola a gomito, riservando circa 1/2 tazza di glassa per eventuali decorazioni sulla parte superiore.
- Aggiungi la ganache. Una volta che la ganache è a temperatura ambiente, usa un cucchiaio o una bottiglia a spremere per farla scendere delicatamente intorno ai bordi della torta, creando delle “gocce” eleganti. Riempi il centro della torta con la ganache e distribuiscila uniformemente con il dorso di un cucchiaio. Metti la torta in frigorifero per 10 minuti per far assestare la ganache prima di procedere con le decorazioni finali.
- Decora e servi. Usando una sac à poche munita di una bocchetta tonda grande, decora la torta con la glassa rimanente intorno al bordo o su un lato, come mostrato nelle immagini. Per un tocco finale, posiziona un mini biscotto Oreo su ogni ciuffetto di glassa. Affetta e servi questa meraviglia! Copri bene la torta avanzata con pellicola trasparente e conservala a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni.

Cosa Posso Usare se Non Ho una Sac à Poche?
Se non hai a disposizione una sac à poche professionale, non preoccuparti! Puoi facilmente utilizzare un sacchetto di plastica con chiusura a zip. Ti basterà tagliare un piccolo angolo del sacchetto e inserire la tua bocchetta da pasticcere (se ne hai una). Poi, riempi il sacchetto con la glassa.
Non hai nemmeno una bocchetta da pasticcere? Puoi comunque usare questo metodo! Semplicemente spremi la glassa attraverso il foro che hai tagliato. Non avrai lo stesso livello di controllo che avresti con una bocchetta, ma funzionerà comunque per decorare la tua torta e renderla bellissima!

Consigli e Trucchi Semplici per il Successo della Ricetta della Torta Oreo
Ecco alcuni semplici consigli e trucchi che ti aiuteranno a garantire che la tua torta Oreo a strati venga perfetta e degna di una pasticceria, anche se è la prima volta che la prepari:
- Usa gli Oreo originali. Sebbene oggi esistano tantissimi gusti diversi di Oreo al supermercato e probabilmente sarebbero tutti deliziosi in una torta, l’estetica della tua torta potrebbe cambiare notevolmente se usi Oreo con ripieni o colori dei biscotti diversi. Se desideri utilizzare Oreo aromatizzati, tieni presente che la tua torta potrebbe avere un aspetto diverso dalla mia, specialmente per quanto riguarda il contrasto cromatico tra il nero del biscotto e il bianco della crema.
- Trita bene gli Oreo. È fondamentale ottenere briciole molto fini, soprattutto per la glassa. Non vuoi avere grossi pezzi di Oreo che potrebbero ostruire la tua sac à poche mentre decori. Briciole più fini si integreranno meglio nell’impasto e nella glassa, garantendo una consistenza uniforme e un sapore distribuito in modo omogeneo.
- Usa strisce per una cottura uniforme (“bake-even strips”). Queste fasce si attaccano all’esterno degli stampi per torte e aiutano a cuocere la torta in modo più uniforme, prevenendo che si formi una cupola al centro. Se non le usi, potresti dover rifilare la parte superiore di ogni strato di torta prima di assemblarli per ottenere una superficie piana e stabile. Questo garantirà una torta a strati ben bilanciata e dall’aspetto professionale.

Conservare la Torta Oreo
Questa torta Oreo può essere conservata ben avvolta in pellicola trasparente a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni. Assicurati che sia sigillata ermeticamente per mantenere la sua freschezza e morbidezza. Se la conservi in frigorifero, potrebbe tendere ad asciugarsi un po’ più rapidamente, quindi la temperatura ambiente è preferibile per i primi giorni.
Congelare la Torta Oreo Fatta in Casa
La torta Oreo può essere congelata, sia con che senza la glassa, per prolungarne la durata e averla pronta per ogni occasione speciale!
Congela gli strati di torta, avvolti molto strettamente in pellicola trasparente, per un massimo di 3 mesi. Scongelali durante la notte in frigorifero prima di assemblarli come indicato nella ricetta. Questo ti permette di preparare gli strati in anticipo e di assemblare la torta fresca quando ne hai bisogno.
Per congelare l’intera torta, o gli avanzi già glassati, ti consiglio di congelare la torta Oreo su una teglia foderata di carta forno finché la glassa non si sarà solidificata. Una volta che la glassa è dura, avvolgi la torta molto strettamente in pellicola trasparente e posizionala in un sacchetto per congelatore o in un contenitore ermetico. Congela per un massimo di 3 mesi. Prima di servire, scongelala lentamente in frigorifero, poi lasciala riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti per raggiungere la consistenza ideale.

Ricetta eccellente! Ho aggiunto 1 cucchiaino di caffè in polvere alla glassa… è stato fantastico!
-Aimee
Altre Ricette di Torte Spettacolari
- Torta al Butterfinger
- Torta Cioccolato e Lamponi
- Torta al Limone
- Torta all’Arancia

Tocca le stelle per votare!
Torta Oreo Fatta in Casa
SalvaSalvato
Pin
Vota
Stampa
Attrezzatura
-
Ciotola di Vetro
-
La mia spatola preferita!
-
Impastatrice KitchenAid 9 velocità
-
Stampo a cerniera da 20 cm
-
Bilancia da Cucina
Ingredienti
Per la Torta Oreo
- 1 tazza (226g) burro non salato, a temperatura ambiente, 2 panetti
- 1 ½ tazze (297g) zucchero semolato
- 3 uova grandi
- 1 tazza (236ml) panna acida
- ½ tazza (118ml) latte, scremato, 1% o 2%
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 2 ½ tazze (300g) farina 00
- 2 cucchiaini lievito in polvere
- ½ cucchiaino sale
- 1 ½ tazze (180g) briciole di Oreo, 15 Oreo interi
Per la Glassa all’Oreo
- 2 tazze (452g) burro non salato, a temperatura ambiente, 4 panetti
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- ¼ cucchiaino sale
- 1 tazza (125g) briciole di Oreo, 9 Oreo interi
- 3-4 tazze (339-454g) zucchero a velo
- 3 cucchiai panna fresca da montare
Per la Ganache al Cioccolato
- ⅓ tazza (79ml) panna fresca da montare
- ¾ tazza (129g) gocce di cioccolato, ho usato semi-dolce
Istruzioni
Torta Oreo
-
Preriscalda il forno a 175º C (350º F). Imburra due stampi a cerniera da 20 cm (8 pollici) (imburra i lati e il fondo) e fodera ogni stampo con un cerchio di carta forno per facilitare la rimozione della torta. Metti da parte.
-
In una ciotola, unisci il burro e lo zucchero, lavora con uno sbattitore elettrico per 1-2 minuti fino a quando non sarà spumoso e chiaro. Aggiungi le uova, la panna acida, il latte e l’estratto di vaniglia. Batti leggermente con lo sbattitore elettrico solo fino a che non saranno combinati.1 tazza (226g) burro non salato, 1 1/2 tazze (297g) zucchero semolato, 3 uova grandi, 1 tazza (236ml) panna acida, 1/2 tazza (118ml) latte, 1 cucchiaino estratto di vaniglia
-
In una ciotola separata, unisci la farina, il lievito in polvere e il sale. Setaccia gli ingredienti secchi insieme, questo aiuterà a produrre una torta extra soffice. Aggiungi gradualmente la miscela di farina agli ingredienti umidi, pochi cucchiai alla volta. Mescola fino a quando non saranno appena incorporati. Incorpora delicatamente le briciole di Oreo.2 1/2 tazze (300g) farina 00, 2 cucchiaini lievito in polvere, 1/2 cucchiaino sale, 1 1/2 tazze (180g) briciole di Oreo
-
Dividi uniformemente l’impasto tra i 2 stampi, con 2 tazze e mezzo di impasto in ogni stampo. Se usi le strisce per la cottura uniforme, fissale attorno all’esterno degli stampi.
-
Cuoci entrambi gli stampi sulla stessa griglia al centro del forno per 33-39 minuti o finché uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito. I tempi di cottura varieranno a seconda del tuo forno e della dimensione dello stampo che stai usando.
-
Lascia raffreddare le torte per 20-30 minuti negli stampi prima di rimuoverle e lasciarle raffreddare completamente su una griglia di raffreddamento.
Glassa all’Oreo
-
In una ciotola, lavora il burro ad alta velocità per 1-2 minuti, finché non sarà spumoso e chiaro.2 tazze (452g) burro non salato
-
Aggiungi l’estratto di vaniglia, il sale, le briciole di Oreo e 2 tazze di zucchero a velo. Batti la glassa a bassa velocità fino a quando non sarà combinata e densa.1 cucchiaino estratto di vaniglia, 1/4 cucchiaino sale, 1 tazza (125g) briciole di Oreo, 3-4 tazze (339-454g) zucchero a velo
-
Aggiungi il restante zucchero a velo e la panna fresca da montare, batti a velocità media per 1-2 minuti finché non sarà completamente combinata e soffice.3 cucchiai panna fresca da montare
Ganache al Cioccolato
-
Metti le gocce di cioccolato e la panna fresca in una ciotola adatta al microonde. Scalda al microonde per 20-30 secondi, o finché la panna non inizia a bollire. Lascia riposare la miscela per 1 minuto. Usa una spatola per mescolare il composto fino a quando non sarà liscio. Lascia che la ganache raggiunga la temperatura ambiente prima di aggiungerla alla torta. Se la ganache al cioccolato è troppo calda quando viene aggiunta alla torta, scivolerà via e diventerà molto sottile.1/3 tazza (79ml) panna fresca da montare, 3/4 tazza (129g) gocce di cioccolato
Assemblaggio
-
Se necessario, livella le torte raffreddate usando un livellatore per torte o un coltello seghettato.
-
Spalma una piccola quantità di glassa sul fondo del tuo piatto o alzata per torte; questo funge da “colla” per evitare che la torta si muova. Posiziona un primo strato di torta sulla glassa. Misura 3/4 a 1 tazza di glassa e spalma uniformemente sopra il primo strato. Copri con il secondo strato di torta e spalma la glassa rimanente sui lati e sulla parte superiore della torta con una spatola a gomito, riservando circa 1/2 tazza di glassa per decorare la parte superiore della torta se desiderato.
-
Una volta che la ganache è a temperatura ambiente, usa un cucchiaio o una bottiglia a spremere per farla scendere delicatamente intorno ai bordi della torta, lasciandola gocciolare sui lati. Riempi il centro della torta con la ganache e distribuiscila uniformemente con il dorso di un cucchiaio. Metti la torta in frigorifero per 10 minuti per far assestare la ganache prima di decorare con la glassa.
-
Usando una sac à poche munita di una bocchetta tonda grande, decora con la glassa rimanente intorno al bordo della torta o su un lato come ho fatto io. Decora ogni ciuffetto di glassa con un mini biscotto Oreo.
-
Affetta e servi. Copri bene la torta avanzata con pellicola trasparente e conservala a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni.
Valori nutrizionali
Calorie: 681kcal | Carboidrati: 98g | Proteine: 7g | Grassi: 30g | Grassi Saturi: 17g | Grassi Polinsaturi: 2g | Grassi Monoinsaturi: 7g | Grassi Trans: 1g | Colesterolo: 109mg | Sodio: 386mg | Potassio: 148mg | Fibre: 1g | Zucchero: 69g | Vitamina A: 831IU | Vitamina C: 0.2mg | Calcio: 101mg | Ferro: 2mg
Informativa Nutrizionale
Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore a titolo di cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.
Ti piace questa ricetta? Votala e commenta qui sotto!