futured 1 82

La Ricetta Definitiva dei Muffin di Zucchine: Soffici, Umidi e Irresistibili!

Non sto solo dicendo che questa è la migliore ricetta di muffin di zucchine, ho effettivamente lavorato sodo per assicurarmi che lo fosse! Ho testato questi muffin ben 5 volte prima di arrivare alla versione perfetta, e ora sono entusiasta di condividere con voi la mia 39ª ricetta di muffin. Preparatevi a scoprire il segreto per muffin di zucchine che sono sempre un successo, con una consistenza incredibilmente umida e un sapore che vi farà innamorare al primo morso.

Muffin di zucchine impilati su una teglia da muffin, il muffin centrale nell'immagine appoggiato sul suo rivestimento sbucciato con rotoli di sottili fette di zucchine tra i muffin

Cercavo opzioni veloci e questa ricetta sembrava perfetta! Li ho fatti in stampi per mini muffin ed erano eccezionali! Ogni ricetta che provo di Beth è incredibile e un enorme successo a casa mia! Sono deliziosi, umidi e con la giusta dolcezza! 10/10 li rifarò sicuramente!
-Isabella

Cosa Rende Questa la Migliore Ricetta di Muffin di Zucchine

Uno dei problemi più comuni che le persone incontrano quando preparano muffin di zucchine fatti in casa è che risultano troppo molli o eccessivamente densi nella consistenza. Ma io non sono estranea all’arte di perfezionare i muffin. Sono diventata un’esperta nella creazione di muffin in stile pasticceria, testando innumerevoli ricette per il mio libro di cucina dedicato ai muffin. Questa esperienza mi ha permesso di affinare ogni dettaglio, garantendo risultati eccellenti ogni volta. La chiave sta nel bilanciamento degli ingredienti e nelle tecniche di preparazione, che vi svelerò passo dopo passo.

Una torre di tre muffin di zucchine uno sopra l'altro su un piatto di legno con altri muffin che li circondano e rotoli di sottili fette di zucchine sparse intorno

Quando seguirete i miei 8 semplici passaggi qui di seguito, insieme a tutti i miei segreti extra per ottenere muffin perfetti, avrete dei muffin incredibilmente umidi, soffici e ricchi di sapore, mai molli. Vi insegnerò anche il mio metodo infallibile per creare quelle cime alte e a cupola, proprio come quelle che trovate nelle migliori pasticcerie, che lasceranno a bocca aperta amici e famiglia. La parte migliore? Questi muffin richiedono solo 10 minuti di preparazione attiva, rendendoli perfetti anche per le giornate più frenetiche, garantendo sempre un risultato da professionisti.

Questi muffin di zucchine salutari sono un modo fantastico per utilizzare l’abbondanza di zucchine durante la stagione estiva. Adoro il fatto che siano perfetti come spuntino, come golosità per la merenda, o persino come dessert leggero dopo un pasto. Sono sempre un enorme successo con la mia famiglia ogni volta che li preparo. Come mamma, questo è uno dei miei modi preferiti per “nascondere” qualche verdura in più nella dieta dei miei figli (questi muffin e la mia ricetta del pane di zucchine sono imbattibili per questo scopo!). Non solo sono un’ottima soluzione per combattere lo spreco alimentare, ma offrono anche un apporto nutrizionale prezioso, rendendoli una scelta intelligente e gustosa per tutta la famiglia.

Un mucchio di tre muffin di zucchine su una griglia di raffreddamento con sottili fette di zucchine sparse intorno, e il muffin superiore con il suo pirottino rimosso e un morso mancante dal muffin

Ingredienti per i Muffin di Zucchine

Questi deliziosi muffin di zucchine sono realizzati con ingredienti semplici che probabilmente avete già a portata di mano nella vostra cucina, oltre, naturalmente, alle zucchine fresche e di stagione! Continuate a leggere per scoprire tutti i miei consigli e trucchi per muffin perfetti, e trovate la ricetta completa con dosi esatte e ingredienti dettagliati nella scheda ricetta qui sotto. Ecco cosa vi servirà per iniziare la vostra avventura culinaria e preparare i migliori muffin di zucchine di sempre:

  • Farina per tutti gli usi: La base perfetta per una struttura soffice.
  • Zucchero semolato: Per la dolcezza e per contribuire alla doratura.
  • Lievito in polvere: L’agente lievitante che darà ai vostri muffin quella fantastica cupola.
  • Sale: Per bilanciare i sapori e esaltare la dolcezza.
  • Cannella: Aggiunge un tocco caldo e aromatico, perfetto con le zucchine.
  • Uova: Legano gli ingredienti e contribuiscono alla struttura e all’umidità.
  • Latticello (buttermilk): Essenziale per muffin incredibilmente umidi e teneri, reagisce con il lievito.
  • Olio vegetale: Mantiene i muffin umidi per giorni, a differenza del burro che può renderli più secchi.
  • Estratto di vaniglia: Un classico esaltatore di sapore per ogni dolce.
  • Zucchine grattugiate: è fondamentale strizzarle bene per rimuovere l’eccesso di liquido, altrimenti i muffin risulteranno molli e densi.
Un mucchio di muffin di zucchine su un piatto di legno con zucchine intere e fette di zucchine sparse intorno

Come Preparare i Muffin Pane di Zucchine

Preparate i miei facilissimi muffin di zucchine in soli 10 minuti di tempo di preparazione attiva, seguendo questi 8 semplici passaggi. Continuate a leggere per imparare come ottenere le cime dei muffin belle e a cupola, proprio come quelle che vedete nelle panetterie professionali o nelle pasticcerie. Questi passaggi sono a prova di errore e vi garantiranno un successo assicurato, anche se siete alle prime armi in cucina, regalandovi muffin soffici e gustosi ogni volta:

Una tazza di misurazione bianca di zucchine grattugiate accanto a un tovagliolo di carta con più zucchine sopra
Un tovagliolo di carta pieno di zucchine grattugiate che viene strizzato sopra una ciotola di vetro trasparente per rilasciare l'umidità in eccesso
  1. Grattugiare le zucchine. Utilizzate una grattugia a scatola o una grattugia per formaggio per grattugiare finemente le zucchine. Misuratene 2 tazze. Successivamente, avvolgete le zucchine grattugiate in alcuni fogli di carta assorbente e strizzate con forza per eliminare l’eccesso di liquido. Questo passaggio è cruciale per evitare che i muffin risultino molli o umidi, poiché le zucchine contengono molta acqua. Scartate il liquido e mettete le zucchine da parte.
  2. Misurare la farina (approfondimento più avanti). Il modo più preciso per misurare la farina è utilizzare una bilancia da cucina, pesandola in grammi. Se non avete una bilancia da cucina, seguite questo metodo: Arieggiate la farina con una frusta o un cucchiaio. La farina tende a diventare pesante e compatta quando riposa. Arieggiare significa renderla più soffice, non setacciarla. Usate un cucchiaio per spargere la farina nella tazza di misurazione. Non picchiettate la tazza sul piano di lavoro, poiché ciò compatterebbe la farina, portandovi a usarne troppa. Usate il dorso di un coltello da burro per livellare l’eccesso. Questo assicura che non aggiungiate troppa farina, il che potrebbe rendere i muffin secchi e duri.
  3. Mescolare gli ingredienti secchi. In una ciotola di medie dimensioni, unite la farina, lo zucchero, il lievito in polvere, il sale e la cannella. Mescolate bene con una frusta per combinare uniformemente tutti gli ingredienti e garantire una distribuzione omogenea. È importante che il lievito sia ben distribuito per una lievitazione uniforme. Mettete da parte.
Impasto per muffin di zucchine in una ciotola di vetro trasparente con zucchine grattugiate accumulate sopra
Una ciotola di vetro trasparente con impasto per muffin di zucchine e zucchine grattugiate mescolate insieme con una spatola
  1. Mescolare gli ingredienti umidi. In una ciotola grande, unite le uova, il latticello (buttermilk), l’olio vegetale e l’estratto di vaniglia. Mescolate bene con una frusta fino a quando non saranno ben combinati e omogenei. Poi, incorporate le zucchine grattugiate e ben strizzate, mescolando delicatamente con una spatola.
  2. Unire gli ingredienti umidi e secchi. Incorporate gradualmente gli ingredienti secchi agli ingredienti umidi, mescolando solo fino a quando non saranno appena combinati. È fondamentale non mescolare eccessivamente l’impasto, in quanto ciò potrebbe sviluppare troppo glutine e rendere i muffin gommosi e meno soffici. L’impasto risulterà piuttosto denso, ed è esattamente come dovrebbe essere.
  3. Far riposare l’impasto e preparare il forno. Coprite la ciotola con un panno pulito e lasciate riposare l’impasto per 15 minuti. Questo periodo di riposo è un piccolo segreto per ottenere muffin più alti e dalla consistenza perfetta, permettendo alla farina di idratarsi completamente. Durante questo tempo, preriscaldate il forno a 220°C (425°F).
  4. Riempire i pirottini con l’impasto. Per ottenere muffin in stile pasticceria, foderate una teglia da 12 muffin con solo 6 pirottini, il che significa che riempirete un vano sì e uno no con l’impasto. Riempite generosamente ogni pirottino con 6-8 cucchiai colmi di impasto. Spolverate la superficie con zucchero in granella (sanding sugar) per una crosticina croccante e lucida che si creerà in cottura e aggiungerà un tocco professionale.
Impasto per muffin di zucchine in un vano muffin sì e uno no di una teglia per muffin
Muffin di zucchine in un vano muffin sì e uno no di una teglia per muffin
  1. Cuocere e raffreddare. Posizionate una teglia al centro del forno e cuocete per 7 minuti a 220°C (425°F). Questo “shock termico” iniziale è fondamentale per far lievitare rapidamente i muffin, creando quella caratteristica cupola alta. Successivamente, mantenendo i muffin nel forno, abbassate la temperatura a 175°C (350°F) e continuate a cuocere per altri 15-18 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro di un muffin non ne esce pulito. Lasciate raffreddare i muffin nella teglia per qualche minuto prima di trasferirli su una griglia per raffreddare completamente. Questo passaggio è importante per evitare che si inumidiscano sul fondo. Ripetete l’operazione con l’impasto rimanente, riportando la temperatura del forno a 220°C (425°F) prima di infornare la seconda teglia. Utilizzando il mio metodo stile pasticceria, ho ottenuto 9 muffin splendidamente lievitati e dorati.
Muffin di zucchine su un piatto di legno con altri muffin e sottili fette di zucchine sparse intorno

Come Creare Muffin in Stile Pasticceria

I muffin in stile pasticceria sono celebri per le loro cime alte e a cupola, quelle che li rendono così invitanti e professionali. E diciamocelo, chi non li ama? Ho utilizzato diverse tecniche specifiche per aiutare a “sollevare” questi muffin, in modo che avessero quelle cime ampie e perfettamente bombate che sono il segno distintivo di un muffin fatto a regola d’arte. Questi trucchi, che vi svelerò nel dettaglio, faranno la differenza tra un buon muffin e un muffin straordinario, degno della vostra panetteria preferita.

1. Il Periodo di Riposo dell’Impasto

Lasciate riposare l’impasto per 15 minuti dopo averlo mescolato e prima di versarlo nella teglia per muffin. Durante questo periodo di riposo, le molecole di amido presenti nella farina assorbono i liquidi nell’impasto, gonfiandosi e conferendo all’impasto una consistenza più densa e strutturata. Questo processo, sebbene sia un riposo breve di soli 15 minuti, contribuisce in modo significativo alla creazione di una struttura interna più forte e di una superficie che può gonfiarsi maggiormente in cottura, garantendo quella cupola perfetta che tanto desideriamo. Non sottovalutate questo passaggio, è un piccolo segreto dei grandi pasticceri!

2. Riempi Ogni Secondo Pirottino

Questo consiglio ha cambiato radicalmente il mio modo di fare i muffin! Per ottenere delle cime in stile pasticceria, foderate una teglia da 12 muffin con solo 6 pirottini, il che significa che riempirete un vano sì e uno no con l’impasto. Riempire un pirottino ogni due permette ai muffin di espandersi e formare la cupola senza scontrarsi l’uno con l’altro, garantendo che ogni muffin abbia il suo spazio per crescere liberamente. Questa tecnica favorisce anche una doratura più uniforme e croccante, creando una cima dorata e deliziosa su ogni muffin, rendendoli non solo più belli ma anche più gustosi.

3. Riempi i Pirottini Fino all’Orlo

Riempite i vostri pirottini per muffin fino all’orlo con l’impasto. Sì, questo va contro tutto quello che potreste aver sentito finora sulle regole per la cottura dei muffin, ma è un passaggio cruciale per aiutare il muffin a raggiungere quella notevole altezza e la forma a cupola perfetta. La generosa quantità di impasto, combinata con le altre tecniche, creerà la pressione necessaria per spingere l’impasto verso l’alto durante la cottura, risultato in un muffin imponente e bellissimo, proprio come quelli che si ammirano in vetrina.

4. Cottura Iniziale ad Alta Temperatura

Cuocete i muffin a una temperatura elevata (220°C / 425°F) inizialmente, quindi abbassate a 175°C (350°F). Iniziare la cottura dei muffin a una temperatura più alta provoca una rapida lievitazione dell’impasto, “bloccando” la superficie esterna del muffin e incoraggiando la formazione di quella caratteristica forma a cupola. Questa tecnica crea una crosta esterna che contiene la rapida espansione interna, spingendo l’impasto verso l’alto e formando la cima desiderata prima che l’interno sia completamente cotto. È un trucco semplice ma incredibilmente efficace per muffin dall’aspetto professionale e una consistenza perfetta.

Come Misurare Correttamente la Farina

Il modo più preciso per misurare la farina è utilizzare una bilancia da cucina, pesandola in grammi. Questo elimina le variazioni dovute alla compattazione della farina e garantisce risultati consistenti e affidabili in ogni preparazione, fondamentale per la riuscita dei vostri prodotti da forno.

Se non disponete di una bilancia da cucina, seguite questo metodo per una misurazione comunque accurata, che vi aiuterà a ottenere la giusta consistenza per i vostri muffin e ad evitare errori comuni:

  • Arieggiate la farina con una frusta o un cucchiaio. La farina tende a diventare pesante e compatta quando è ferma nel suo contenitore. Arieggiare significa renderla più soffice e leggera, ma non è la stessa cosa che setacciarla. Non setacciate la farina a meno che la ricetta non lo specifichi esplicitamente, poiché ciò potrebbe alterare le proporzioni.
  • Utilizzate un cucchiaio per spargere delicatamente la farina nella tazza di misurazione. Non battete la tazza sul piano di lavoro, poiché ciò compatterebbe la farina e ne aumenterebbe il peso, falsando la misurazione e rendendo l’impasto troppo denso.
  • Utilizzate il dorso di un coltello da burro per livellare l’eccesso di farina, assicurandovi che la superficie sia perfettamente piana e che la quantità sia precisa.
Un muffin di zucchine con fette di zucchine intorno e altri muffin e zucchine intere sullo sfondo

Varianti dei Muffin di Zucchine

Questa è la mia ricetta di muffin di zucchine preferita in assoluto e non ha bisogno di modifiche per essere perfetta, ma ci sono alcuni modi in cui potete personalizzarla se desiderate sperimentare o adattarla a gusti specifici. Qui di seguito troverete alcune idee creative per variare i vostri muffin, pur mantenendo la loro deliziosa consistenza e sapore, rendendoli adatti a ogni palato e occasione:

  • Muffin di zucchine senza glutine: Ho preparato questi muffin sia con farina normale che con farina senza glutine ottenendo risultati ECCELLENTI in diverse occasioni. Raccomando la farina King Arthur Gluten Free Measure for Measure, ma qualsiasi miscela di farina senza glutine per dolci di buona qualità dovrebbe funzionare. Usatela come sostituzione uno a uno per la farina normale, senza bisogno di ulteriori aggiustamenti alla ricetta.
  • Muffin di zucchine con gocce di cioccolato: Se avete voglia di muffin con gocce di cioccolato ma volete renderli un po’ più salutari o semplicemente aggiungere un tocco goloso, aggiungete 1 tazza e ½ di gocce di cioccolato all’impasto. L’abbinamento tra la dolcezza del cioccolato e la freschezza della zucchina è sorprendente e crea un contrasto delizioso che piacerà a tutti, grandi e piccini.
  • Aggiungi un tocco agrumato: Mescolate 2 cucchiai di scorza di limone grattugiata all’impasto per un sapore fresco, brillante e leggermente acidulo. Il limone esalta il gusto delle zucchine e della cannella, aggiungendo una nota inaspettata e rinvigorente che renderà questi muffin perfetti per la colazione o un brunch estivo.
  • Altre idee per aggiungere: Sentitevi liberi di mescolare qualsiasi altro ingrediente extra preferito, come noci tritate (noci, noci pecan, mandorle), cocco grattugiato (ottimo se tostato per un sapore più intenso), o uvetta (magari reidratata in acqua calda per qualche minuto per renderla più morbida). Ogni aggiunta può trasformare questi muffin in una nuova e deliziosa esperienza gustativa.
Muffin di zucchine impilati su una teglia per muffin con quello al centro dell'immagine sbucciato dal suo pirottino e un morso mancante

Come Conservare i Muffin Pane di Zucchine

Conservazione e Congelamento dei Muffin

Conservazione dei Muffin

Se prevedete di consumare i muffin entro 24 ore dalla cottura, potete lasciarli scoperti sul piano di lavoro della cucina. I muffin non si seccheranno se lasciati a temperatura ambiente per un giorno. Anzi, sono così umidi che potrebbero persino diventare molli e le loro cime croccanti e zuccherate potrebbero ammorbidirsi se conservati in un contenitore ermetico. L’aria aperta per un breve periodo aiuta a mantenere la loro meravigliosa consistenza esterna e quella crosticina deliziosa.

Ma ho un trucco infallibile per ovviare a questo problema: i tovaglioli di carta! Per una conservazione più lunga, da 2 a 4 giorni, rivestite il fondo di un contenitore ermetico con uno strato di tovaglioli di carta. Disponete i muffin in un unico strato nel contenitore, quindi coprite i muffin con un ulteriore strato di tovaglioli di carta. I tovaglioli di carta agiranno come una spugna, assorbendo l’umidità che i muffin rilasciano durante la conservazione, mantenendoli freschi e le cime croccanti. Se i tovaglioli di carta dovessero diventare troppo umidi intorno al secondo o terzo giorno, sostituite le asciugamani con delle nuove per continuare a proteggere la freschezza dei vostri muffin, garantendo che rimangano perfetti fino all’ultimo boccone.

Come Congelare i Muffin

Per congelare i muffin e conservarne la freschezza per periodi più lunghi, avvolgete individualmente ogni muffin nella pellicola trasparente. Questo aiuta a prevenire le bruciature da congelamento e a mantenere l’umidità interna. Successivamente, riponeteli in un sacchetto con chiusura ermetica (tipo ziploc) o in un contenitore ermetico e metteteli nel congelatore per un massimo di 3 mesi. Saranno perfetti per quando avrete voglia di un dolce veloce. Quando siete pronti per gustarli, per scongelarli, lasciateli a temperatura ambiente per circa un’ora, o fino a quando non saranno completamente scongelati. In alternativa, potete rimuovere la pellicola e scaldarli nel microonde a intervalli di 20 secondi fino a quando non saranno morbidi e caldi, come appena sfornati.

Domande Frequenti (FAQ) sui Muffin di Zucchine

Quando si prepara il pane di zucchine, si deve sbucciare la zucchina prima di grattugiarla?

No, non è affatto necessario sbucciare le zucchine prima di grattugiarle per i muffin. La buccia verde scuro non solo è commestibile e ricca di nutrienti, ma aggiunge anche dei gradevoli puntini di colore ai muffin, rendendoli visivamente più interessanti e rustici. Assicuratevi solo di lavare bene le zucchine prima di grattugiarle per rimuovere eventuali impurità.

Perché i miei muffin di zucchine non sono lievitati?

Ci sono un paio di ragioni principali per cui i vostri muffin di zucchine potrebbero non essere lievitati come desiderato. In primo luogo, se avete utilizzato agenti lievitanti (come il lievito in polvere o il bicarbonato) vecchi o scaduti, questi potrebbero aver perso la loro efficacia. Assicuratevi sempre di utilizzare ingredienti freschi e di controllare la data di scadenza. In secondo luogo, se non avete strizzato le zucchine per rimuovere l’eccesso di umidità, questo liquido in più può appesantire l’impasto e impedire una corretta lievitazione, rendendo i muffin piatti e densi. Un buon riposo dell’impasto e l’alta temperatura iniziale sono anch’essi fattori chiave per una buona lievitazione.

Perché i miei muffin sono densi e non soffici?

I muffin di zucchine possono risultare troppo densi e non soffici per alcune ragioni. Come accennato in precedenza, assicuratevi di utilizzare ingredienti freschi, in particolare gli agenti lievitanti; se sono vecchi, non permetteranno ai muffin di lievitare correttamente, rendendoli compatti. Inoltre, è cruciale rimuovere tutta l’umidità in eccesso dalle zucchine grattugiate. Se non lo fate, il liquido aggiuntivo e l’umidità possono rendere i muffin eccessivamente pesanti e densi, impedendo loro di sviluppare quella consistenza leggera e ariosa che li rende così piacevoli. Infine, mescolare troppo l’impasto può sviluppare il glutine, rendendo i muffin gommosi anziché soffici.

Altre Ricette di Muffin da Provare

  • Muffin di Torta di Carote
  • Muffin ai Lamponi e Gocce di Cioccolato Bianco
  • Muffin Freschi alle Fragole
  • Muffin alla Zucca
Muffin di zucchine su un piatto di legno con una buccia di zucchina arrotolata

5 da 3 valutazioni

Tocca le stelle per votare!

Muffin Pane di Zucchine

Di: Beth
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 27 minuti
Tempo di riposo: 15 minuti
Porzioni: 9 muffin

SalvaSalvato
Pin
Vota
Stampa
Non sto solo dicendo che questa è la migliore ricetta di muffin di zucchine, ho effettivamente lavorato sodo per assicurarmi che lo fosse! Ho testato questi muffin ben 5 volte prima di arrivare alla versione perfetta, e ora sono entusiasta di condividere con voi la mia 39ª ricetta di muffin!

Attrezzatura

  • Teglia per Muffin
  • Ciotola di Vetro Grande
  • Bilancia da Cucina

Ingredienti

  • 3 tazze (360g) farina per tutti gli usi
  • 1 ⅓ tazze (264g) zucchero semolato
  • 3 cucchiaini lievito in polvere
  • ½ cucchiaino sale
  • 1 cucchiaino cannella
  • 2 grandi uova
  • ¾ tazza (177ml) latticello (buttermilk)
  • ½ tazza (118ml) olio vegetale
  • 2 cucchiaini estratto di vaniglia
  • 2 tazze (200-230g) zucchine grattugiate, è fondamentale strizzarle per rimuovere l’eccesso di liquido

Istruzioni

  • Utilizzate una grattugia a scatola o una grattugia per formaggio per grattugiare finemente le zucchine. Misuratene 2 tazze. Successivamente, avvolgete le zucchine grattugiate in alcuni fogli di carta assorbente e strizzate per eliminare l’eccesso di liquido. Scartate il liquido e mettete le zucchine da parte.
  • Il modo più preciso per misurare la farina è utilizzare una bilancia da cucina, pesandola in grammi. Se non avete una bilancia, arieggiate la farina con una frusta o un cucchiaio, poi usate un cucchiaio per spargerla nella tazza di misurazione senza picchiettare. Livellate l’eccesso con il dorso di un coltello da burro.
  • In una ciotola, unite la farina, lo zucchero, il lievito in polvere, il sale e la cannella. Mescolate bene e mettete da parte.
    3 tazze (360g) farina per tutti gli usi, 1 ⅓ tazze (264g) zucchero semolato, 3 cucchiaini lievito in polvere, ½ cucchiaino sale, 1 cucchiaino cannella
  • In una ciotola più grande, unite le uova, il latticello, l’olio vegetale e l’estratto di vaniglia. Mescolate per combinare. Quindi, incorporate le zucchine grattugiate e strizzate.
    2 uova grandi, ¾ tazza (177ml) latticello (buttermilk), ½ tazza (118ml) olio vegetale, 2 cucchiaini estratto di vaniglia, 2 tazze (200-230g) zucchine grattugiate
  • Incorporare gradualmente gli ingredienti secchi a quelli umidi, mescolando solo fino a quando non saranno appena combinati. L’impasto risulterà denso.
  • Coprite la ciotola con un panno e lasciate riposare l’impasto per 15 minuti. Durante questo tempo, preriscaldate il forno a 220°C (425ºF).
  • Per muffin in stile pasticceria, foderate una teglia da 12 muffin con 6 pirottini, riempiendo solo un vano ogni due. Riempite i pirottini con 6-8 cucchiai colmi di impasto. Cospargete con zucchero in granella.
  • Posizionate una teglia al centro del forno e cuocete per 7 minuti a 220°C (425ºF), poi, mantenendo i muffin nel forno, abbassate la temperatura a 175°C (350ºF) e cuocete per 15-18 minuti o finché uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito. Lasciate raffreddare i muffin nella teglia. Ripetete con l’impasto rimanente, riportando la temperatura a 220°C (425ºF). Con il mio metodo in stile pasticceria, ho ottenuto 9 muffin.

Video

Note

Quando preparo questa ricetta, di solito si ottengono 9 muffin in stile pasticceria.

Nutrizione

Porzione: 1muffin | Calorie: 410kcal | Carboidrati: 64g | Proteine: 7g | Grassi: 14g | Grassi Saturi: 3g | Grassi Polinsaturi: 7g | Grassi Monoinsaturi: 3g | Grassi Trans: 0.1g | Colesterolo: 44mg | Sodio: 311mg | Potassio: 162mg | Fibre: 2g | Zucchero: 32g | Vitamina A: 149IU | Vitamina C: 5mg | Calcio: 121mg | Ferro: 2mg

Dichiarazione Nutrizionale

Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore a titolo di cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.


Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!