Ricetta Perfetta: Biscotti al Limone Morbidi, Gommosi e Facilissimi da Preparare!
Con oltre 1,5 milioni di visualizzazioni e in continua crescita, questa ricetta di biscotti al limone è una delle più popolari sul nostro sito web, e a ragione! Questi biscotti morbidi al limone possono essere preparati in una sola ciotola, sono spessi, gommosi e incredibilmente facili da congelare, rendendoli un dessert ideale per ogni occasione, dalla merenda improvvisata al dolce per una festa speciale.

Letteralmente la ricetta più incredibile che abbia mai provato. Da undicenne con pochissima esperienza in cucina, sono venuti fuori strepitosi! Mia mamma li ha portati al lavoro per darne alcuni ai suoi colleghi e, credetemi, tutti hanno voluto la ricetta! Senza dubbio, una delle migliori ricette che abbia mai realizzato!
-Teddy
Biscotti al Limone Morbidi e Gommosi: La Perfezione in Ogni Morso
La ricerca del biscotto al limone perfetto non è stata affatto semplice! Ho trascorso un’intera settimana dedicandomi esclusivamente alla cottura di questi dolcetti agrumati. La prima infornata, devo ammetterlo, è stata un fallimento miserabile: i biscotti erano sottili come carta e quasi trasparenti! Una vera delusione, ma ogni pasticcere sa che la strada verso la perfezione è lastricata di tentativi.
Tuttavia, la mia determinazione ha prevalso. Ogni infornata successiva è migliorata man mano che apportavo piccole ma significative modifiche alla ricetta. Ho giocato con le proporzioni, i tempi di riposo e le temperature, affinando ogni dettaglio. Alla fine, quando ero pienamente soddisfatta del risultato, l’avevo rifatta ben 5 volte – il che significa circa due dozzine di biscotti per infornata, per un totale sbalorditivo di 120 biscotti! Un vero e proprio test di resistenza per la mia cucina e, naturalmente, per il palato di chiunque mi fosse vicino.
Il mio compagno, Ryan, ne ha portati molti al lavoro. Mi ha raccontato con un sorriso che alcuni colleghi gli hanno chiesto scherzosamente se avessimo un forno di dimensioni industriali, tanto erano entusiasti e incuriositi dalla quantità e dalla qualità di questi biscotti. Questo è il complimento più grande, e testimonia il successo e la delizia di questi piccoli capolavori agrumati, capaci di conquistare davvero tutti, grandi e piccini.

Perché Questa Ricetta di Biscotti al Limone è Assolutamente la Migliore
In un mare di ricette di biscotti, questa versione al limone si distingue per la sua straordinaria semplicità, il sapore inconfondibile e una consistenza che è pura perfezione. Ecco perché, una volta provata, diventerà la tua ricetta di biscotti al limone preferita in assoluto:
- Ingredienti di Facile Reperibilità: Utilizza solamente ingredienti comuni e facilmente reperibili, che molto probabilmente hai già nella tua dispensa. Non dovrai fare alcun viaggio speciale al supermercato, rendendo la preparazione ancora più comoda.
- Ideale per i Principianti: Se sei alle prime armi con la pasticceria o cerchi una ricetta infallibile, questa è perfetta per te. I passaggi sono chiari, semplici e il successo è garantito, rendendola un’ottima introduzione al mondo dei dolci fatti in casa.
- Consistenza Morbida e Gommoso: La vera magia di questi biscotti risiede nella loro consistenza. Sono croccanti sui bordi, masticabili e meravigliosamente soffici al centro, creando un equilibrio perfetto che soddisfa il palato ad ogni morso.
- Sapore di Limone Brillante e Autentico: Dimentica i sapori artificiali! Questi biscotti offrono un gusto di limone brillante, fresco e assolutamente reale, grazie all’uso generoso e sapiente della scorza e del succo di limone fresco. È un’esplosione di agrumi ad ogni assaggio.
La magia di questi biscotti al limone risiede nella loro perfetta armonia di consistenze: sono leggermente croccanti sui bordi, deliziosamente masticabili al centro e meravigliosamente soffici all’interno, quasi scioglievoli. Il sapore di limone è esattamente ciò che si desidera in un biscotto: vibrante, agrumato e incredibilmente fresco, senza essere troppo dolce o stucchevole. L’uso abbondante e sapiente di scorza di limone fresca è il vero segreto per quel gusto vivace e quel profumo inebriante che ti farà innamorare al primo morso.
Sono senza dubbio uno dei miei dessert al limone preferiti da preparare ogni volta che abbiamo limoni freschi a disposizione. La loro semplicità li rende perfetti per una merenda improvvisata con gli amici, per un picnic estivo o per aggiungere un tocco di colore e sapore a qualsiasi festa o riunione familiare. Sono anche un’ottima idea regalo!
La preparazione di questi biscotti segue passaggi simili a quelli dei classici biscotti di zucchero, il che li rende familiari e intuitivi anche per chi non ha molta esperienza. Si inizia “cremando” burro morbido a temperatura ambiente e zucchero semolato insieme in una ciotola capiente, preferibilmente usando una planetaria o un mixer elettrico. Successivamente, si aggiungono gli ingredienti liquidi, inclusa una generosa quantità di scorza di limone, che infonde l’impasto di un profumo agrumato inebriante. Infine, si incorpora delicatamente la miscela di farina e agenti lievitanti, mescolando con attenzione con un mixer a mano o una spatola, giusto il tempo necessario a far combinare tutti gli ingredienti e ottenere un impasto omogeneo.
Una volta pronto l’impasto, si formano delle palline uniformi e si cuociono su una teglia rivestita con carta forno o un tappetino in silicone. Il risultato? I migliori biscotti al limone gommosi e soffici che tu abbia mai assaggiato, una vera esplosione di gusto e morbidezza in ogni singolo boccone, che ti farà desiderare di rifarli ancora e ancora!
Ingredienti Essenziali per i Tuoi Biscotti al Limone
Per creare questi deliziosi biscotti, avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti, facilmente reperibili nella tua cucina. La qualità degli ingredienti è fondamentale per un risultato eccellente:
- Burro non salato (a temperatura ambiente): Il burro è l’anima dei biscotti. Aggiunge ricchezza, un sapore inconfondibile e una consistenza tenera e scioglievole. È fondamentale che sia a temperatura ambiente per poterlo “cremare” facilmente con lo zucchero, incorporando così l’aria necessaria per biscotti leggeri.
- Zucchero semolato: Non solo conferisce la dolcezza desiderata e un gusto equilibrato, ma gioca un ruolo cruciale anche nella struttura e nella doratura dei biscotti, contribuendo a quella leggera crosticina esterna così invitante.
- Scorza e succo di limone fresco: Questi sono gli eroi indiscussi di questa ricetta, i veri portatori del sapore autentico di limone. La scorza, ricca di oli essenziali, dona un aroma intenso, profumato e vibrante, mentre il succo aggiunge una nota acida che esalta la freschezza e pulisce il palato, bilanciando la dolcezza. Non usare succo o scorza artificiali!
- Uovo grande: L’uovo funge da legante naturale, fornendo struttura ai biscotti e mantenendoli uniti. Aiuta anche a dare morbidezza all’impasto e contribuisce alla sua ricchezza.
- Farina 00 (o per tutti gli usi): La farina è fondamentale per costruire la struttura dei biscotti. È importante misurarla correttamente (vedi i nostri consigli sotto) per evitare biscotti troppo duri o troppo friabili.
- Bicarbonato di sodio: Un agente lievitante che aiuta l’impasto a gonfiarsi e a sollevarsi durante la cottura, contribuendo alla consistenza morbida, spessa e ariosa che cerchiamo. Influenza anche la doratura e il sapore generale dei biscotti.
- Sale: Anche un pizzico di sale è essenziale! Non è solo per la sapidità, ma serve a esaltare e bilanciare tutti gli altri sapori presenti nei biscotti, in particolare la dolcezza dello zucchero e l’acidità vivace del limone, rendendo il gusto più complesso e profondo.
E l’estratto? Un tocco in più, se lo desideri!
Sebbene la scorza e il succo di limone fresco forniscano già un sapore eccezionale e autentico, se desideri aggiungere un’ulteriore dimensione al sapore dei tuoi biscotti o semplicemente intensificare l’aroma, puoi considerare l’uso di estratti:
Per un tocco classico e aromatico che si sposa splendidamente con il limone, puoi aggiungere 1 cucchiaino di estratto di vaniglia. La vaniglia aggiunge una nota calda e dolce che complementa la freschezza agrumata. Se, invece, sei un vero “lemon lover” e desideri un sapore di limone ancora più intenso e audace, quasi esplosivo, puoi optare per 1 cucchiaino di estratto di limone. Questo intensificherà ulteriormente la nota agrumata, trasformando i tuoi biscotti in un paradiso per il palato di chi ama i sapori decisi.
Varianti della Ricetta: Biscotti al Limone Senza Glutine per Tutti!
La bellezza di questa ricetta risiede anche nella sua incredibile versatilità! Ho preparato questi deliziosi biscotti più volte utilizzando la farina senza glutine King Arthur Measure for Measure, e posso testimoniare che i risultati sono stati sempre eccellenti. Se hai intolleranze al glutine o desideri semplicemente provare un’alternativa più leggera, questa farina si comporta in modo eccezionale, garantendo la stessa consistenza morbida e gommosa e il delizioso sapore di limone che rendono questa ricetta così amata.
Questo significa che nessuno deve rinunciare al piacere di questi biscotti! Sentiti libero di sperimentare anche con altre farine senza glutine che ami, tenendo presente che potrebbero essere necessari piccoli aggiustamenti nella quantità di liquidi (potrebbero assorbire in modo diverso) o nel tempo di riposo dell’impasto. Il segreto è sempre fare piccole prove e adattarsi.
Come Preparare i Tuoi Biscotti al Limone Perfetti: Guida Passo-Passo Dettagliata
Segui questi semplici ma precisi passaggi per creare dei biscotti al limone che faranno innamorare tutti al primo assaggio. La chiave è la cura in ogni fase!
- Prepara la base: Crema gli ingredienti principali. In una ciotola grande, preferibilmente quella di una planetaria con la frusta a foglia, o con un mixer elettrico a mano, unisci il burro a temperatura ambiente (morbido ma non fuso), lo zucchero semolato e la scorza di limone. Lavora il composto a velocità media per 1-2 minuti. Dovrai ottenere una crema chiara, spumosa e soffice. Questa fase è cruciale perché incorpora aria nell’impasto, rendendo i biscotti leggeri e con la giusta consistenza. Non affrettare questo passaggio!


2. Incorpora gli ingredienti umidi aggiuntivi. Aggiungi il succo di limone fresco appena spremuto e l’uovo grande al composto di burro e zucchero. Continua a sbattere a velocità media fino a quando tutti gli ingredienti non saranno completamente lisci e ben amalgamati. Raschia i bordi della ciotola con una spatola per assicurarti che tutto sia incorporato uniformemente.
3. Aggiungi gli ingredienti secchi con delicatezza. A questo punto, incorpora gradualmente la farina 00 (o per tutti gli usi), il bicarbonato di sodio e il sale. È fondamentale mescolare a bassa velocità con il mixer o, ancora meglio, a mano con una spatola, giusto il tempo necessario affinché gli ingredienti secchi si combinino con quelli umidi. Evita assolutamente di mescolare troppo, poiché un’eccessiva lavorazione svilupperebbe troppo il glutine nella farina, il che potrebbe rendere i tuoi biscotti duri e meno teneri.


4. La refrigerazione: il segreto per biscotti perfetti! Una volta che l’impasto è pronto, copri la ciotola con pellicola trasparente e riponila in frigorifero per almeno 30-60 minuti. Questo passaggio è assolutamente fondamentale per ottenere biscotti spessi, morbidi e gommosi che non si sparpaglino troppo durante la cottura. La refrigerazione solidifica il burro e permette ai sapori di amalgamarsi. Se hai poco tempo, anche solo 15-20 minuti faranno una grande differenza!
5. Forma, rotola e inforna. Togli l’impasto dal frigorifero. Pre-riscalda il forno a 175°C (350°F). Prepara una ciotola poco profonda con circa un quarto di tazza di zucchero semolato per rotolare le palline di impasto. Usa uno “scoop” per biscotti (o un cucchiaio) per formare palline uniformi di impasto. Ogni pallina dovrà avere circa la stessa dimensione per garantire una cottura omogenea. Passa ogni pallina nello zucchero, assicurandoti che sia completamente ricoperta. Disponi le palline su una teglia rivestita con un tappetino in silicone o carta forno, lasciando circa 5 cm di spazio tra l’una e l’altra per evitare che si attacchino durante la cottura. Inforna per 11-13 minuti, o fino a quando i bordi non avranno un leggero e delicato colore dorato. Non aspettare che diventino troppo scuri, altrimenti potrebbero seccarsi!

6. Raffreddamento finale. Una volta sfornati, lascia raffreddare i biscotti sulla teglia per almeno 5 minuti. Questo permette loro di consolidarsi e mantiene la loro consistenza morbida e gommosa al centro. Successivamente, trasferiscili delicatamente su una gratella per farli raffreddare completamente prima di gustarli o riporli. Resisti alla tentazione di mangiarli caldi, il raffreddamento è parte del processo che li rende perfetti!
Tempi di Preparazione per i Tuoi Biscotti al Limone: Organizzati al Meglio!
Per aiutarti a pianificare la tua sessione di cottura, ecco una panoramica dettagliata dei tempi necessari per preparare questi deliziosi biscotti:
- 10 minuti: Tempo effettivo per preparare e mescolare l’impasto dei biscotti. È un processo rapido e soddisfacente!
- 30-60 minuti: Tempo per raffreddare l’impasto in frigorifero. Questo passaggio è cruciale per la consistenza e non dovrebbe essere saltato, se possibile. Un piccolo investimento di tempo per un grande risultato!
- 11-13 minuti: Tempo di cottura per ogni infornata di biscotti. Il tempo può variare leggermente in base al forno, quindi tieni d’occhio i biscotti.
- 15 minuti: Tempo per raffreddare i biscotti completamente su una gratella. Pazienza, il risultato finale ne varrà la pena!
Come Conservare i Biscotti al Limone per Massima Freschezza
Per mantenere i tuoi biscotti al limone morbidi, gommosi e deliziosi più a lungo, è fondamentale conservarli correttamente. Una volta che si sono raffreddati completamente (questo è importante per evitare la condensa), riponili in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. In questo modo, si manterranno freschi e fragranti per un massimo di 5 giorni. Se noti che diventano un po’ meno morbidi, puoi scaldarli brevemente nel microonde per ridare loro un po’ di morbidezza.

Come Congelare l’Impasto dei Biscotti al Limone per Preparazioni Future
Avere una scorta di impasto per biscotti congelato è un vero salvavita per le voglie improvvise o quando hai ospiti inaspettati! Ecco come fare per congelare l’impasto dei biscotti al limone:
Forma le palline di impasto con un cucchiaio per biscotti (o lo scoop), proprio come faresti per la cottura. Disponile su una teglia rivestita con un tappetino in silicone o carta forno. Non è necessario lasciare molto spazio tra loro, dato che non le infornerai subito.
Metti la teglia nel congelatore fino a quando le palline di impasto non saranno completamente solide, il che richiederà circa 1 ora. Questo passaggio di pre-congelamento impedisce che le palline si attacchino tra loro una volta che le riporrai nel sacchetto.
Una volta congelate, rimuovi la teglia dal congelatore e trasferisci le palline di impasto congelate in un sacchetto per congelatore richiudibile (tipo ziplock). È una buona idea etichettare il sacchetto con la data di congelamento e le istruzioni di cottura, così saranno sempre a portata di mano e non dovrai cercare la ricetta.
Puoi conservare l’impasto dei biscotti nel congelatore per un massimo di 3 mesi. In questo modo, avrai sempre una scorta di deliziosi biscotti fatti in casa pronti in pochi minuti!
Per cuocere i biscotti dal congelato: Rimuovi il numero desiderato di palline di impasto dal congelatore. Pre-riscalda il forno a 175°C (350°F). Se desideri, rotola le palline congelate nello zucchero (questo aggiungerà una deliziosa crosticina). Disponile sulla teglia preparata e inforna per 13-15 minuti. Tieni presente che i biscotti congelati potrebbero richiedere 1-2 minuti in più rispetto a quelli non congelati per cuocersi completamente. Controlla la doratura sui bordi per capire quando sono pronti.

Consigli Essenziali per Biscotti al Limone Perfetti Ogni Volta: Il Segreto dei Pasticceri
Per assicurarti che i tuoi biscotti al limone siano sempre un successo garantito, con quella consistenza morbida, gommosa e quel sapore vibrante che li rende indimenticabili, tieni a mente questi preziosi consigli. Sono i piccoli dettagli a fare la grande differenza!
- Misura la farina in modo preciso: Questo è uno dei consigli più importanti per la riuscita dei biscotti! Utilizza il metodo “cucchiaio e livella” (spoon and sweep). Non prelevare la farina direttamente dalla confezione con la tazza di misurazione, perché la compatteresti troppo, ottenendo una quantità eccessiva e biscotti secchi. Invece, usa un cucchiaio per riempire delicatamente la tazza di misurazione e poi livella la parte superiore con il dorso di un coltello. Questo garantisce la quantità esatta e biscotti perfettamente morbidi.
- Usa burro a temperatura ambiente: Assicurati che il burro sia morbido ma non fuso. Questo permette una cremazione più facile ed efficace con lo zucchero, incorporando una maggiore quantità d’aria nell’impasto. Questa aria è ciò che contribuisce alla leggerezza e alla consistenza finale dei biscotti.
- Refrigera l’impasto, sempre!: Questo è il trucco d’oro per ottenere biscotti spessi, morbidi e gommosi! Refrigerare l’impasto per 30-60 minuti solidifica il burro e impedisce ai biscotti di spandersi troppo e diventare piatti durante la cottura. Il burro freddo si scioglie più lentamente, permettendo al biscotto di mantenere la sua forma e sviluppare la consistenza desiderata. Anche solo 15 minuti di freddo faranno una grande differenza!
- Usa uno “scoop” per biscotti o un cucchiaio per gelato: Utilizzare uno scoop per biscotti di dimensioni uniformi (o un cucchiaio per gelato) assicura che tutte le palline di impasto abbiano la stessa dimensione e peso. Questo non solo rende i biscotti esteticamente più belli e professionali, ma garantisce anche una cottura uniforme per tutti, evitando che alcuni siano troppo cotti e altri crudi.
- Cuoci su un tappetino in silicone (o carta forno di qualità): Cuocere i biscotti su un tappetino in silicone (come i Silpat) o su buona carta forno previene che si attacchino alla teglia e favorisce una doratura uniforme del fondo, oltre a facilitare enormemente la rimozione dei biscotti una volta cotti.
I nostri biscotti al limone hanno una consistenza gommosa e un sapore agrumato così vibrante che ti conquisteranno al primo assaggio! Sono un complemento perfetto per i nostri morbidi biscotti di zucchero classici, offrendo una deliziosa alternativa agrumata per chi ama i sapori freschi e vivaci. Sono ideali per un regalo speciale, per una festa di compleanno, o semplicemente per deliziarsi con un momento di pura dolcezza e freschezza, magari accompagnati da una tazza di tè o caffè.
Domande Frequenti (FAQ) sui Biscotti al Limone: Tutti i Tuoi Dubbi Risolti
Abbiamo raccolto le domande più comuni che ci vengono poste sui biscotti per aiutarti a risolvere ogni dubbio e a perfezionare i tuoi capolavori al limone. Se hai ancora domande dopo aver letto queste, non esitare a chiedere!
La refrigerazione dell’impasto è un passaggio cruciale per ottenere biscotti dalla consistenza perfetta, ed è un segreto ben custodito dai pasticceri esperti. Il sito web di King Arthur spiega magistralmente: “Il raffreddamento dell’impasto prima della cottura solidifica il grasso presente nei biscotti. Quando i biscotti vengono infornati, il grasso nell’impasto freddo impiega più tempo a sciogliersi rispetto al grasso a temperatura ambiente. E più a lungo il grasso rimane solido, meno i biscotti si spandono sulla teglia.”
Questo significa che refrigerare l’impasto aiuta a produrre biscotti più spessi, gommosi e morbidi, perché non si allargano eccessivamente durante la cottura. Mantenendo una forma più compatta, la parte interna rimane più umida e tenera. Capisco perfettamente che a volte l’attesa può sembrare lunga e la voglia di infornare è tanta. Quindi, ecco il mio suggerimento: se puoi, raffredda l’impasto, anche solo per 15 minuti. Farà davvero la differenza in termini di consistenza. Se per qualche motivo non è possibile fare l’intero periodo di refrigerazione, almeno raffredda l’impasto tra un’infornata e l’altra. Per esempio, se la tua teglia può contenere 8 biscotti, inforna quelli e rimetti l’impasto rimanente in frigorifero mentre aspetti che la prima infornata sia pronta.
Per ottenere biscotti morbidi e succulenti, evitando la spiacevole consistenza secca, ci sono due fattori chiave da considerare. Primo, è fondamentale misurare correttamente la farina. La farina in eccesso è una delle cause più comuni di biscotti secchi. Ti invitiamo a seguire attentamente la sezione “Consigli Essenziali per Biscotti al Limone Perfetti Ogni Volta” dove spieghiamo in dettaglio il metodo “cucchiaio e livella” per la farina. Questo assicura che tu stia usando la quantità esatta richiesta dalla ricetta. Secondo, e non meno importante, assicurati di cuocere i biscotti per il tempo giusto. La cottura eccessiva è il nemico numero uno dei biscotti morbidi! Rimuovi i biscotti dal forno non appena i bordi hanno assunto un leggero colore dorato e il centro appare appena assestato. Anche se sembrano leggermente crudi al centro, continueranno a cuocere un po’ sulla teglia mentre si raffreddano, raggiungendo la perfezione.
I biscotti di zucchero, e in generale molti tipi di biscotti, possono diventare duri se vengono cotti eccessivamente. Quando i biscotti rimangono troppo a lungo nel forno, l’umidità interna evapora eccessivamente, portando a una struttura secca e croccante che poi si indurisce ulteriormente una volta raffreddata. È cruciale rimuovere la teglia dal forno non appena i biscotti si sono assestati e hanno sviluppato un po’ di colore sui bordi. Non vogliamo che i bordi dei biscotti si dorino troppo intensamente; un leggero accenno di colore dorato è più che sufficiente per indicare che sono pronti. Ricorda, è meglio sfornarli leggermente prima che dopo, perché continueranno a cuocere con il calore residuo della teglia.
Sì, per questa specifica ricetta di biscotti al limone, che si basa su una struttura simile a quella dei biscotti di zucchero classici, è fortemente raccomandato e quasi necessario raffreddare l’impasto per 30-60 minuti prima di infornare. Come già menzionato nelle sezioni precedenti, la refrigerazione dell’impasto è fondamentale per ottenere biscotti che siano consistentemente gommosi e morbidi. Questo perché il freddo solidifica il burro nell’impasto, impedendo ai biscotti di spandersi eccessivamente durante la cottura e consentendo loro di mantenere una forma più spessa e una consistenza ideale. È un piccolo passaggio che garantisce un grande risultato finale.
La principale differenza tra un biscotto di zucchero e un biscotto “regolare” (o classico, come un cookie con gocce di cioccolato) risiede principalmente negli ingredienti e nel profilo aromatico. I biscotti di zucchero sono composti principalmente da una proporzione più elevata di zucchero e burro, il che si traduce in un gusto intrinsecamente più dolce e una consistenza tipicamente più delicata, friabile e talvolta più piatta. Spesso sono progettati per essere decorati o per avere un sapore di base semplice che può essere arricchito da glasse o aromi. I biscotti “regolari”, d’altra parte, hanno una combinazione più equilibrata di ingredienti base come zucchero, burro, farina, uova, e spesso includono aggiunte significative come gocce di cioccolato, avena, noci, frutta secca o spezie. Questo porta a una gamma molto più ampia di sapori e consistenze. I biscotti al limone che prepariamo con questa ricetta si posizionano come una deliziosa e aromatica variante dei biscotti di zucchero, arricchiti da un vivace e inconfondibile sapore agrumato.
Adoro questi biscotti così tanto! La quantità perfetta di sapore di limone. Sono stati un successo clamoroso tra i miei colleghi!
-Alexis
Altre Ricette di Dolci Irresistibili da Provare
Se ti è piaciuta questa ricetta facile e deliziosa di biscotti al limone, siamo sicuri che adorerai anche queste altre proposte dolci. Abbiamo selezionato per te alcune delle nostre ricette di dessert preferite, perfette per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino al fine pasto. Lasciati ispirare e porta un po’ di dolcezza nella tua cucina!
- Ricetta Torta di Pesche Semplice
- Crema di Fragole Fatta in Casa
- Coppette di Cheesecake Facili
- Brownies al Cioccolato con Vortice di Crema al Formaggio
- Ricetta Biscotti con Gocce di Cioccolato (Piccole Dosi)
- Glassa al Burro di Arachidi Fatta in Casa
- Salsa di Fragole Fresche
- Ricetta Cupcake Funfetti
- Crumble di Mirtilli con Avena
- Biscotti Lofthouse Copia Ricetta
- Ricetta Classica Biscotti di Zucchero
- Ricetta Crumble di Shortcake alle Fragole
- Ricette Muffin per Ogni Gusto
- Biscotti al Burro di Arachidi Senza Glutine
- Ricetta Muffin Morning Glory

Tocca le stelle per valutare!
Ricetta Biscotti al Limone
SalvaSalvato
Pin
Valuta
Stampa
Attrezzatura
-
KitchenAid Mixer a 9 velocità
-
La mia spatola preferita!
-
Zester (grattugia per scorza di agrumi)
Ingredienti
- 1 tazza (226g) burro non salato, a temperatura ambiente
- 1 ½ tazze (300g) zucchero semolato
- 3 cucchiai scorza di limone
- 2 cucchiai succo di limone fresco
- 1 uovo grande
- 3 tazze (360g) farina 00 (per tutti gli usi)
- 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
- ¼ cucchiaino sale
- ¼ tazza (50g) zucchero, per rotolare i biscotti
Istruzioni
-
In una ciotola, sbatti il burro, lo zucchero e la scorza di limone con un mixer elettrico per 1-2 minuti fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.1 tazza (226g) burro non salato, 1 1/2 tazze (300g) zucchero semolato, 3 cucchiai scorza di limone
-
Aggiungi il succo di limone fresco e l’uovo, sbatti di nuovo per amalgamare bene.2 cucchiai succo di limone fresco, 1 uovo grande
-
Incorpora gradualmente la farina, il bicarbonato di sodio e il sale, mescolando a mano con una spatola o a bassa velocità con il mixer, giusto il tempo che gli ingredienti si combinino. Non mescolare troppo.3 tazze (360g) farina 00 (per tutti gli usi), 1 cucchiaino bicarbonato di sodio, 1/4 cucchiaino sale
-
Copri la ciotola con pellicola trasparente e metti in frigorifero per 30-60 minuti.
-
Togli l’impasto dal frigo. Pre-riscalda il forno a 175°C (350°F). Prepara un quarto di tazza di zucchero in una ciotola per rotolare i biscotti.1/4 tazza (50g) zucchero
-
Usa uno scoop per biscotti per formare delle palline, rotolando ciascuna nello zucchero. Disponi i biscotti a 5 cm di distanza l’uno dall’altro su una teglia rivestita con tappetino in silicone. Inforna per 11-13 minuti o fino a quando i bordi non avranno un leggero colore dorato.
-
Lascia raffreddare i biscotti sulla teglia per 5 minuti, quindi trasferiscili su una gratella per farli raffreddare completamente.
Video
Note
Questa ricetta è venuta benissimo anche usando la farina senza glutine! Adoriamo la farina King Arthur Gluten Free Measure for Measure.
Valori Nutrizionali
Dichiarazione Nutrizionale
Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore a titolo di cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.
Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!