Torta di Pesche “Dump Cake”: La Ricetta Facile, Veloce e Irresistibile per Ogni Occasione
Nella mia vita, ho preparato innumerevoli “dump cakes”, e devo ammettere che questa torta di pesche “dump cake” è una delle mie preferite in assoluto! Ho dedicato così tanto tempo a perfezionare l’arte delle “dump cakes” che potrei tranquillamente autodefinirmi la regina di queste torte magiche. E rivendico questo titolo con orgoglio!

Amerai questa Ricetta Semplice e Golosa per la Torta di Pesche “Dump Cake”
Le “dump cakes” sono famose per la loro incredibile semplicità: bastano pochi ingredienti base e non c’è bisogno di sporcare ciotole su ciotole. Semplicità, però, a volte può significare che è più facile sbagliare. Ma non è questo il caso qui! Perché, come ho già detto, sono la regina delle “dump cakes”. In tutti questi anni ho sviluppato e perfezionato i miei trucchi infallibili per ottenere “dump cakes” elevate, che riescono sempre alla perfezione, garantendo un risultato spettacolare ogni volta.
Uno dei miei consigli più preziosi per una “dump cake” impeccabile è assicurare una distribuzione uniforme del preparato per torta. Dato che le “dump cakes” si basano sul concetto di “versare” gli ingredienti piuttosto che mescolarli meticolosamente, è cruciale che il preparato in polvere sia sparso in modo omogeneo sul ripieno di frutta. Questo piccolo accorgimento fa una differenza enorme, permettendo al burro fuso di amalgamarsi perfettamente con la miscela e di creare una crosta dorata e un interno morbido e succulento. Non preoccuparti, approfondiremo questo e altri segreti qui di seguito, quindi continua a leggere e preparati a soddisfare la tua voglia di torta di pesche!
Questa ricetta è ideale per chi è alle prime armi in cucina ma desidera stupire con un dolce fatto in casa, oppure per i più esperti che cercano un dessert delizioso con il minimo sforzo. La combinazione delle pesche succose con il sapore ricco della torta gialla e il profumo avvolgente della cannella crea un’esperienza gustativa che ti conquisterà al primo assaggio.
Che Cos’è una “Dump Cake”? Un Dolce Rivoluzionario!
Il termine “dump cake” deriva dalla sua preparazione estremamente intuitiva: si tratta letteralmente di “scaricare” o “versare” gli ingredienti direttamente nella teglia, senza la necessità di mescolare in una ciotola separata. La maggior parte delle “dump cakes” vengono preparate in teglie di dimensioni standard, solitamente da 23×33 cm, ideali per servire più persone e ottenere la giusta proporzione tra frutta e strato superiore. Il cuore di quasi tutte le “dump cakes” è costituito da frutta, che può essere fresca, congelata o in scatola, o persino purea di zucca, a seconda della stagione e della varietà desiderata. La frutta rilascia i suoi succhi durante la cottura, che si mescolano magicamente con il preparato per torta, creando una consistenza unica.
La peculiarità delle “dump cakes” risiede nell’usare un preparato per torta secco, che viene cosparso sopra la base di frutta. Successivamente, burro fuso viene versato uniformemente sopra il preparato per torta. È davvero qualcosa di magico ciò che accade all’interno del forno! Ricordo ancora la prima volta che l’ho provata, pensavo: “Ma funzionerà davvero?”. Ebbene sì, funziona eccome!
Il risultato è un dessert che assomiglia a un “cobbler”, con pezzi di frutta succosi e un impasto dolce che si fondono insieme in un connubio perfetto. Non è il tipo di torta che si taglia in quadrati perfetti e ordinati; al contrario, è un dolce rustico, da servire a cucchiaiate direttamente dalla teglia. La sua consistenza morbida e umida, con una crosticina leggermente croccante sulla superficie, la rende irresistibile.
Se, invece, sei alla ricerca di una torta di pesche completamente fatta in casa, senza l’uso di preparati, ti consiglio di provare la ricetta del “peach cobbler” con pesche sciroppate. È comunque super facile e richiede ingredienti minimi, ma ti darà un’esperienza più tradizionale di un dolce alla frutta.

Ingredienti per la Torta di Pesche “Dump Cake”
La bellezza di questa “dump cake” alle pesche risiede nella sua lista di ingredienti incredibilmente breve e accessibile. Ecco cosa ti servirà per creare questo dolce capolavoro:
- Ripieno di torta di pesche o pesche sciroppate: Questo è il cuore fruttato del nostro dolce. Puoi scegliere la comodità di un ripieno già pronto, che solitamente contiene pesche tagliate e addensate in uno sciroppo dolce, oppure optare per pesche sciroppate in scatola, magari scolate leggermente per controllare il livello di dolcezza. La quantità di frutta è fondamentale per garantire la giusta umidità e sapore al dolce.
- Cannella: Un tocco di cannella è essenziale per esaltare il sapore dolce e succoso delle pesche, aggiungendo una nota calda e speziata che si sposa perfettamente con il gusto della frutta estiva. La cannella non solo profuma l’ambiente durante la cottura, ma infonde al dolce un aroma avvolgente che lo rende ancora più invitante.
- Preparato per torta gialla: Questo è l’ingrediente “magico” che trasforma il ripieno di frutta in un dolce soffice e dorato. Il preparato per torta gialla è solitamente a base di farina, zucchero, agenti lievitanti e aromi, e cuocendo sopra la frutta assorbe i succhi e si trasforma in una sorta di impasto simile al cobbler. Puoi trovare questo tipo di preparato nella maggior parte dei supermercati, ed è la chiave per la rapidità di questa ricetta.
- Burro: Il burro fuso è l’elemento che lega tutto insieme, creando la crosta dorata e croccante in superficie e permettendo al preparato per torta di idratarsi e cuocersi correttamente. Deve essere ben distribuito per garantire che ogni parte del dolce si cuocia in modo uniforme e sviluppi la consistenza desiderata. Il burro aggiunge anche una ricchezza e un sapore irresistibile al dolce.
Questi quattro ingredienti, combinati con la giusta tecnica (che è semplicissima!), sono tutto ciò di cui hai bisogno per preparare un dessert che farà la gioia di tutti.
Sostituzioni Facili per la Tua “Peach Dump Cake”
La versatilità è una delle caratteristiche più amate delle “dump cakes”. Ci sono tantissimi modi creativi per personalizzare la tua ricetta di “Peach Dump Cake” in base ai tuoi gusti o a ciò che hai a disposizione. Sperimentare è parte del divertimento! Ecco alcune facili sostituzioni e idee per arricchire il tuo dolce:
- Varietà di Preparati per Torta: Non limitarti al solo preparato per torta gialla! Puoi sperimentare con diverse varietà per cambiare radicalmente il profilo di sapore del tuo dolce:
- Un preparato per torta bianca darà un gusto più leggero e delicato, quasi etereo, che permetterà alla freschezza delle pesche di risaltare ancora di più.
- Un preparato per torta alle spezie aggiungerà un tocco di calore e complessità, con note di cannella, noce moscata e chiodi di garofano che si abbinano splendidamente con la frutta autunnale o invernale.
- Un preparato al burro e noci pecan (butter pecan) o un preparato alla vaniglia con l’aggiunta di noci tritate creerà un’esperienza più ricca e croccante, con un sapore leggermente tostato.
- Per un tocco più “cioccolatoso” che si sposa sorprendentemente bene con le pesche, prova un preparato per torta al cioccolato bianco.
- Scambi di Frutta: Anche se il ripieno di pesche è la star, puoi esplorare altre combinazioni di frutta per variare il sapore:
- Puoi mescolare le pesche con ciliegie (fresche, congelate o in scatola) per un abbinamento classico e delizioso.
- L’ananas, soprattutto in scatola e tritato, aggiunge una nota tropicale e un’acidità rinfrescante che bilancia la dolcezza.
- Un mix di frutti di bosco (lamponi, mirtilli, more) darà un colore vivace e un sapore più acido, creando un contrasto interessante.
- Prova con mele tagliate a fettine sottili o mirtilli rossi per una versione più invernale.
- Anche le pere o le albicocche possono essere ottime alternative o aggiunte.
- Aggiunte Speciali (Add-ins): Eleva la tua “dump cake” aggiungendo ingredienti extra per texture e sapore:
- Spolvera cocco grattugiato per un tocco esotico e una masticabilità extra.
- Aggiungi noci tritate (pecan, noci comuni, mandorle) per una croccantezza che contrasta con la morbidezza del dolce.
- Un pizzico extra di cannella, noce moscata o un mix di spezie per dolci può intensificare l’aroma.
- Per un gusto più ricco, prova a spargere gocce di cioccolato bianco o fondente sopra il preparato per torta.
- Un po’ di zucchero di canna mescolato con la cannella prima di spargere il preparato per torta creerà una crosticina ancora più caramellata e irresistibile.
- Adattamenti più Sani: Per una versione più leggera o per esigenze dietetiche specifiche:
- Opta per preparati per torta senza zucchero o a basso contenuto di zuccheri.
- Utilizza frutta in scatola conservata nel proprio succo anziché sciroppo.
- Per chi segue una dieta senza glutine, esistono ottimi preparati per torte senza glutine che funzionano perfettamente in questa ricetta.
- Puoi provare a sostituire una parte del burro con olio di cocco fuso per un profilo di grassi diverso, o utilizzare un burro senza lattosio.
- Esaltatori di Sapore: Amplifica il gusto con estratti o liquori:
- Un cucchiaino di estratto di vaniglia o mandorla può aggiungere profondità al sapore complessivo del dolce.
- Un goccio di bourbon, rum o anche un liquore all’amaretto (che si sposa benissimo con le pesche) può conferire una deliziosa profondità aromatica al dessert. Assicurati che l’alcool evapori durante la cottura, lasciando solo l’aroma.
- Esperimenti con i Topping: Il modo in cui servi la “dump cake” può portarla a un livello superiore:
- Servila con una generosa pallina di gelato alla vaniglia (un classico intramontabile!), al caramello, o anche al pistacchio per un tocco inaspettato.
- Una abbondante cucchiaiata di panna montata fresca aggiunge leggerezza e cremosità.
- Un filo di salsa al caramello, al cioccolato o una salsa ai frutti di bosco può completare il piatto con un’esplosione di sapore.
- Prova con una spolverata di zucchero a velo o una decorazione con qualche fogliolina di menta per un tocco estetico.
Ricorda, la bellezza delle “dump cakes” sta proprio nella loro flessibilità. Sentiti libero di essere creativo e di adattare la ricetta ai tuoi gusti personali e alle tue esigenze dietetiche. Il divertimento è parte integrante della preparazione!
Come Preparare la Torta di Pesche “Dump Cake” (Passo Dopo Passo)
- Preriscalda il forno: Accendi il forno e portalo a una temperatura di 175°C (350°F). Questo è un passaggio cruciale per garantire che il dolce cuocia in modo uniforme fin dall’inizio e sviluppi quella crosticina dorata e croccante in superficie. Mentre il forno si riscalda, spruzza una teglia da forno da 23×33 cm con spray antiaderente. Questo aiuterà a evitare che il dolce si attacchi e renderà più facile servirlo.
- Prepara la base di pesche: Versa il ripieno di torta di pesche o le pesche sciroppate sul fondo della teglia preparata. Distribuiscile uniformemente con una spatola o il dorso di un cucchiaio, creando uno strato omogeneo. Se desideri un tocco visivo più accattivante, puoi mettere da parte qualche fettina di pesca per posizionarle sopra lo strato finale. Trovo che l’aggiunta di qualche pezzo di pesca in superficie dia un aspetto molto più invitante al dolce cotto.
- Aggiungi la cannella: Spolvera uniformemente la cannella sopra lo strato di pesche. La cannella non solo aggiunge un aroma meraviglioso che si sposa perfettamente con le pesche, ma contribuisce anche a bilanciare la dolcezza e a creare un profilo di sapore più complesso e avvolgente.

- Distribuisci il preparato per torta: Spargi il preparato per torta secco in modo uniforme sopra lo strato di cannella. Questo è il punto chiave della “dump cake”: assicurati che non ci siano grumi e che tutta la superficie delle pesche sia coperta. Una distribuzione uniforme è fondamentale perché il preparato per torta assorbirà i liquidi e il burro, trasformandosi nella “torta”. Questo previene zone secche o troppo umide e garantisce una cottura omogenea.

- Versa il burro fuso: Distribuisci il burro fuso in modo omogeneo su tutto il preparato per torta secco. Non preoccuparti se il burro non copre ogni singolo granello del preparato; durante la cottura, si scioglierà ulteriormente e si diffonderà. Se avevi messo da parte alcune fettine di pesca, questo è il momento di disporle delicatamente sulla superficie per una presentazione ancora più bella. Il burro è essenziale per dare al dolce quella crosticina dorata e friabile che lo rende irresistibile.

- Inforna e cuoci: Inforna la teglia nel forno preriscaldato per 45-55 minuti, o finché la superficie non sarà diventata di un bel colore giallo dorato e apparirà croccante. I tempi di cottura possono variare leggermente a seconda del forno, quindi è importante osservare il dolce durante gli ultimi minuti.
- Lascia riposare: Una volta cotta, togli la teglia dal forno e lascia riposare la torta per almeno 20 minuti prima di servirla. Questo tempo di riposo è fondamentale per permettere ai succhi di assestarsi e al dolce di compattarsi leggermente, rendendolo più facile da prelevare e garantendo una consistenza perfetta. Servila tiepida, magari con una pallina di gelato o panna montata!
Come Capire Quando la Torta di Pesche “Dump Cake” è Pronta?
A differenza delle torte tradizionali, per una “peach dump cake” il metodo dello stuzzicadenti non è il più indicato. Questo perché l’interno del dolce rimarrà naturalmente molto umido e quasi “appiccicoso” a causa della frutta e del burro fuso, quindi uno stuzzicadenti difficilmente ne uscirà completamente pulito.
La regola d’oro è: osserva attentamente la superficie del dolce.
La parte superiore della “dump cake” dovrebbe apparire di un colore giallo dorato intenso e avere la consistenza e l’aspetto di una “crosta” ben formata. Questa crosta è ciò che protegge l’umidità interna e contribuisce alla texture complessiva del dolce. Una volta che si rompe questa crosta, scoprirai un interno incredibilmente umido e succoso, quasi come un budino o un cobbler, grazie alla fusione della frutta con il preparato per torta. Non cercare una consistenza asciutta come quella di una torta classica; l’umidità è una caratteristica distintiva e desiderabile di questo tipo di dolce. Se vedi che i bordi sono ben dorati e la parte centrale ha assunto un bel colore ambrato, è probabile che il tuo dolce sia perfettamente cotto e pronto per essere gustato.

Posso Preparare Questa Torta di Pesche “Dump Cake” in Anticipo?
Assolutamente sì! Molte persone preferiscono gustare una “dump cake” tiepida, data la sua somiglianza con un cobbler appena sfornato, ma può essere preparata in anticipo per comodità. Detto questo, il mio consiglio è di non prepararla con più di un giorno di anticipo per garantirne la freschezza e la migliore consistenza. Il giorno dopo, il sapore della frutta si sarà ulteriormente sviluppato, e il dolce sarà ancora delizioso.
Se desideri servirla calda, puoi facilmente riscaldare l’intera teglia in forno. Coprila con un foglio di alluminio per evitare che si secchi troppo e inforna a una temperatura bassa (circa 150°C o 300°F) per circa 15-20 minuti, o finché non sarà ben calda e fragrante. Se preferisci, puoi anche riscaldare le singole porzioni nel microonde per pochi secondi. È il dolce perfetto da preparare il giorno prima di un pranzo in famiglia o di una festa, così potrai goderti la compagnia senza stress in cucina.
Consigli Utili per la Tua “Dump Cake” Perfetta
- Copertura del burro: Non preoccuparti se il burro fuso non copre completamente ogni singolo punto del preparato per torta secco. Durante la cottura, il burro si scioglierà ulteriormente e si diffonderà, amalgamandosi perfettamente con il resto degli ingredienti e creando una crosta deliziosa. L’importante è che sia distribuito il più uniformemente possibile per incoraggiare una cottura omogenea.
- Opzione senza glutine: Ho testato questa ricetta con un preparato per torta gialla senza glutine e il risultato è stato eccellente! Questo rende la “peach dump cake” un’ottima opzione per chi ha intolleranze al glutine o preferisce evitarlo, senza sacrificare il gusto o la consistenza. Assicurati solo che il preparato senza glutine sia adatto per torte e abbia un peso simile a quello standard.
- Dimensioni della teglia: Se decidi di cuocere questo dolce in una teglia più piccola di quella consigliata (23×33 cm), dovrai aumentare il tempo di cottura. Una teglia più piccola significa uno strato di dolce più spesso, che richiederà più tempo per cuocersi completamente al centro. Controlla sempre la doratura e la consistenza della superficie per determinare la cottura perfetta. Allo stesso modo, se usi una teglia più grande e più bassa, il tempo di cottura potrebbe essere leggermente ridotto.
- Qualità degli ingredienti: Sebbene questa ricetta sia pensata per la semplicità con ingredienti di base, l’uso di un ripieno di pesche di buona qualità e un burro di ottima fattura farà una grande differenza nel sapore finale del tuo dolce. Un burro con una percentuale di grassi più alta conferirà una crosta più ricca e friabile.
- Servizio: Sebbene sia deliziosa calda, questa torta è fantastica anche a temperatura ambiente. Per un’esperienza davvero golosa, servila con una pallina di gelato alla vaniglia che si scioglie lentamente sulla torta calda, o con una generosa cucchiaiata di panna montata fresca.
- Variazioni personalizzate: Non aver paura di aggiungere un pizzico di noce moscata al ripieno di pesche per un aroma ancora più complesso, o di spargere una manciata di scaglie di mandorle o noci pecan tostate sopra il preparato per torta prima di versare il burro per una croccantezza extra.
Come Servire la Torta di Pesche “Dump Cake”
Servire la “Peach Dump Cake” è un vero piacere perché è un dolce versatile e delizioso sia da solo che abbinato ad altri accompagnamenti. La sua natura rustica e confortante la rende perfetta per una vasta gamma di occasioni, dalle riunioni informali in famiglia ai dessert per una cena speciale. Ecco alcuni modi deliziosi per presentare e gustare questo meraviglioso dessert:
- Calda e Fresca: Il modo più classico e apprezzato di servire la “dump cake” è direttamente dal forno, ancora calda e fragrante. Gli aromi che si sprigionano dal forno mentre cuoce inviteranno tutti a tavola, e la combinazione della torta calda con il ripieno di pesche morbido e succulento è semplicemente divina. La crosticina leggermente croccante in superficie contrasta meravigliosamente con l’interno morbido e fruttato.
- A La Mode: Non c’è abbinamento più iconico per un dolce alla frutta caldo di una generosa pallina di gelato alla vaniglia. Il contrasto tra la torta calda e il gelato freddo e cremoso crea un’esperienza sensoriale indimenticabile, con il gelato che si scioglie delicatamente sulla superficie della torta, mescolandosi con i succhi di pesca. Puoi anche provare con gusti di gelato come cannella, caramello o nocciola per un tocco in più.
- Delizia con Panna Montata: Per un accompagnamento più leggero e soffice, aggiungi una cucchiaiata abbondante di panna montata fresca sulla tua porzione di “dump cake”. La cremosità e la delicatezza della panna bilanciano splendidamente la dolcezza e la ricchezza del dolce, aggiungendo una consistenza vellutata. Puoi anche aromatizzare la panna con un po’ di vaniglia o un tocco di zucchero a velo.
- Salsa Sensazionale: Per un’ulteriore esplosione di sapore, puoi irrorare le singole porzioni con una salsa. Una salsa al caramello si abbina meravigliosamente con le pesche e il sapore di burro della torta, creando un profilo dolce e avvolgente. In alternativa, una salsa ai frutti di bosco (come lamponi o fragole) può aggiungere una nota leggermente acida e fresca che complementa la dolcezza delle pesche. Anche una semplice spolverata di zucchero a velo o un filo di glassa leggera può bastare.
- Semplice e Pura: Non c’è bisogno di complicare le cose! La bellezza della “Peach Dump Cake” sta nel fatto che è assolutamente deliziosa anche da sola. Non ha sempre bisogno di topping extra per brillare, soprattutto se ami il suo sapore autentico e la sua consistenza unica. È perfetta come merenda pomeridiana o come dolce dopo cena.
- Presentazione: Se la servi per un’occasione speciale o un raduno, considera di presentarla direttamente nella teglia da forno, magari posizionata su un tagliere elegante o un panno da cucina. Lascia che gli ospiti si servano da soli, scegliendo la loro porzione desiderata e aggiungendo i loro topping preferiti. È un dolce conviviale e informale, che invita alla condivisione.
In qualunque modo tu scelga di servirla, la “Peach Dump Cake” sarà sicuramente un successo. La sua semplicità, la sua facilità di preparazione e la sua versatilità la rendono un dessert meraviglioso per qualsiasi occasione, garantendo sempre un sorriso sulle labbra di chi la assaggia!
Come Conservare la Tua “Dump Cake”
Per mantenere la tua torta di pesche “dump cake” fresca e deliziosa, è fondamentale conservarla correttamente. Dopo che si è completamente raffreddata, coprila con un coperchio ermetico o un foglio di pellicola trasparente e riponila in frigorifero. Questo aiuterà a preservare l’umidità del dolce e a prevenire che si secchi o assorba odori dal frigorifero. È preferibile consumarla entro 3-4 giorni dalla preparazione per godere della sua migliore qualità e freschezza. Se ne avanza, non temere di riscaldare le porzioni singole nel microonde o in forno per ripristinare quella deliziosa consistenza calda e morbida, quasi come appena sfornata.

Domande Frequenti (FAQ) sulla Torta di Pesche “Dump Cake”
Uno degli errori più grandi da evitare quando si prepara una “dump cake” è non distribuire uniformemente il preparato per torta in superficie. Dato che le “dump cakes” si basano sul concetto di “versare” gli ingredienti piuttosto che mescolarli meticolosamente, è assolutamente essenziale assicurarsi che il preparato in polvere sia sparso in modo omogeneo su tutto il ripieno di frutta sottostante.
Se il preparato per torta non è distribuito uniformemente, potresti ritrovarti con delle “tasche” di preparato secco in alcune aree o, al contrario, con zone dove la frutta non è adeguatamente coperta. Questo può portare a una cottura non uniforme: alcune parti della torta potrebbero risultare eccessivamente secche e farinose, mentre altre potrebbero essere troppo umide o non cotte a sufficienza. La chiave per una “dump cake” perfetta è lasciare che il burro fuso penetri e idrati uniformemente il preparato, trasformandolo in una crosta dorata e un impasto morbido. Una distribuzione accurata garantisce che ogni morso sia deliziosamente coerente.
Sì, le “dump cakes” hanno tipicamente una consistenza molto umida e, in alcune aree, quasi “appiccicosa” o “filante” (“gooey” in inglese). Questa caratteristica è dovuta alla combinazione del ripieno di frutta e del preparato per torta. Durante la cottura, il ripieno di frutta rilascia i suoi succhi, che si mescolano e si fondono con il preparato per torta. Questo processo crea una consistenza che ricorda un cobbler o un budino di frutta in alcune parti, soprattutto nella base. Non aspettarti la consistenza di una torta tradizionale che si taglia a fette nette e asciutte. La sua umidità è una caratteristica distintiva e desiderabile, che la rende incredibilmente succulenta e golosa. È proprio questa umidità che la rende così confortante e ricca.
Un altro nome comune per una “dump cake” è “cobbler cake”. Sebbene ci siano sottili differenze tra i due tipi di dolci, condividono un concetto simile: sono entrambi dolci a base di frutta, facili da preparare, spesso sormontati da uno strato simile a una torta o un biscotto. Il “cobbler” tradizionale spesso utilizza un impasto fatto in casa che viene lasciato cadere a cucchiaiate sulla frutta (da cui “cobblestone”, ciottolato), mentre la “dump cake” semplifica ulteriormente il processo usando un preparato per torta. Entrambi offrono un’esperienza simile di dessert alla frutta caldo e confortante, perfetto per ogni stagione.
Altre Ricette di “Dump Cake” da Provare!
Una volta che avrai provato la facilità e la bontà di questa “dump cake” alle pesche, vorrai sicuramente esplorare altre varianti. Ecco alcune idee per continuare la tua avventura nel mondo delle “dump cakes”:
- Lemon Blueberry Dump Cake: Una combinazione fresca e vibrante di limone e mirtilli, perfetta per l’estate. Il sapore agrumato del limone si sposa meravigliosamente con la dolcezza dei mirtilli, creando un equilibrio delizioso.
- Pumpkin Dump Cake: Un classico autunnale! Questa versione con la zucca è speziata e confortante, ideale per le giornate più fredde. Ricorda un po’ una torta di zucca ma con la facilità della “dump cake”.
- Cherry Dump Cake: Le ciliegie offrono un sapore intenso e un colore vivace. È un’opzione dolce e succosa che piace a tutti, perfetta per chi ama i frutti rossi.
- Easy Apple Coffee Cake: Sebbene non sia una “dump cake” nel senso stretto, questa torta di mele e caffè è altrettanto semplice e deliziosa, ideale per la colazione o la merenda. Unisce la bontà delle mele con un tocco di cannella e una crosticina croccante.
Ogni “dump cake” ha il suo fascino unico, ma tutte condividono la promessa di un dolce fatto in casa con il minimo sforzo e il massimo del gusto. Provale tutte per scoprire la tua preferita!

Tocca le stelle per votare!
Torta di Pesche “Dump Cake” (Facile!)
Pin
Vota
Stampa
Attrezzatura
-
Teglia in vetro 23×33 cm
-
Spatola (la mia preferita!)
Ingredienti
- 2 scatole di ripieno per torta di pesche (da 600g ciascuna), o tre scatole da 425g di pesche sciroppate
- 1 scatola di preparato per torta gialla, 430g
- 1 cucchiaino di cannella
- ¾ tazza (170g) di burro non salato, fuso, 1 stecca e mezza
Istruzioni
-
Preriscalda il forno a 175°C (350°F).
-
Spruzza una teglia da 23×33 cm con spray antiaderente. Aggiungi il ripieno di torta di pesche sul fondo della teglia. Se lo desideri, metti da parte qualche pesca per la parte superiore – credo che dia un bell’aspetto!2 scatole di ripieno per torta di pesche (da 600g ciascuna)
-
Spolvera la cannella sopra le pesche, quindi spargi il preparato per torta secco uniformemente sopra la cannella.1 scatola di preparato per torta gialla, 1 cucchiaino di cannella
-
Irrora il burro fuso uniformemente sopra il preparato secco. Aggiungi le pesche che avevi messo da parte sulla superficie, se desiderato.3/4 tazza (170g) di burro non salato, fuso
-
Inforna per 45-55 minuti o finché non sarà dorato.
-
Lascia riposare la torta per 20 minuti prima di servirla. Questo permette ai succhi di assestarsi. Servi calda o fredda con gelato, se desiderato!
Note
Valori Nutrizionali
Calorie: 173kcal | Carboidrati: 26g | Proteine: 1g | Grassi: 8g | Grassi Saturi: 5g | Grassi Polinsaturi: 1g | Grassi Monoinsaturi: 2g | Grassi Trans: 1g | Colesterolo: 18mg | Sodio: 189mg | Potassio: 97mg | Fibre: 1g | Zucchero: 15g | Vitamina A: 353IU | Vitamina C: 3mg | Calcio: 60mg | Ferro: 1mg
Dichiarazione Nutrizionale
Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore a titolo di cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.
Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!