futured 1 11

Ricetta Perfetta per Pancake Soffici e Deliziosi Fatti in Casa: La Guida Definitiva

Ho testato e perfezionato questa ricetta di pancake fino all’ultimo dettaglio, individuando persino il tempo esatto di riposo dell’impasto per ottenere pancake fatti in casa incredibilmente soffici e perfetti! Ora sono entusiasta di condividere con voi non solo la ricetta, ma anche tutti i miei migliori consigli per un impasto impeccabile e pancake da sogno.

Una torre alta di pancake con una porzione triangolare tagliata, condita con sciroppo, sormontata da una fetta di burro e circondata da frutti di bosco freschi su un piatto bianco.

Ricetta facile ma semplicemente deliziosa. I 10 minuti di riposo fanno davvero la differenza! La mia famiglia li ha adorati. Grazie, Beth! 🥰
-Laura

Tutti Hanno Bisogno di una Ricetta di Pancake Soffici Fatti in Casa!

Questi non sono semplici pancake fatti in casa. Ho sfruttato la mia esperienza nel campo della pasticceria per mettere a punto questo impasto, bilanciando alla perfezione la giusta quantità di dolcezza e il tocco di sapore, tenendo conto del glutine presente nella farina e delle reazioni chimiche che avvengono durante il tempo di riposo. Il risultato è un impasto magico che si trasforma in pancake straordinariamente leggeri e gustosi. Sono davvero entusiasta di condividere con voi quella che considero la migliore ricetta di pancake in assoluto!

Se finora non avevate una ricetta di riferimento per i pancake, ora ce l’avete. Questa ricetta di pancake, estremamente facile da seguire, vi permetterà di preparare pancake soffici, spessi e deliziosi, perfetti per la colazione del fine settimana, un brunch speciale o in qualsiasi momento vi venga una voglia improvvisa di pancake, magari per un dessert goloso. Continuate a leggere per scoprire i miei preziosi consigli sui tempi di riposo e le istruzioni passo-passo per realizzare dei pancake perfetti, ogni singola volta.

Pancake impilati su un piatto, uno dei quali sormontato da burro e condito con sciroppo, circondati da frutti di bosco freschi, con altri frutti di bosco e pancake sullo sfondo.

Perché Amerete Questa Ricetta di Pancake Fatti in Casa

Questa diventerà senza dubbio la vostra nuova ricetta preferita per i pancake. Ecco solo alcuni dei motivi per cui vi innamorerete di essa:

  • **Pancake Incredibilmente Soffici:** Ogni pancake è un boccone di pura morbidezza, spesso e leggero, quasi si scioglie in bocca. La consistenza è ciò che distingue davvero questa ricetta.
  • **Veloce e Facile da Realizzare:** Con pochi semplici passaggi e ingredienti comuni, avrete questi deliziosi pancake pronti in circa 30 minuti. È l’ideale per una colazione veloce ma speciale.
  • **Rendimento Perfetto per la Famiglia:** Questa ricetta produce da 10 a 12 pancake, la quantità ideale per una famiglia o per avere qualche avanzo da gustare in seguito.
  • **La Ricetta Perfetta per la Colazione (e non solo!):** Sono eccellenti per iniziare la giornata con energia, ma sono anche un’ottima idea per un brunch rilassante, una merenda golosa o persino come dessert, specialmente con l’aggiunta di topping fantasiosi.
Ingredienti per i pancake, inclusi farina 00, zucchero semolato, lievito in polvere, sale, latte, uovo, burro non salato e estratto di vaniglia.

I Migliori Ingredienti per Pancake Fatti in Casa

Ingredienti semplici, ma combinati nell’ordine giusto e con il tempo di riposo appropriato, danno vita a pancake fatti in casa assolutamente perfetti! Continuate a leggere per scoprire tutti i miei segreti e consigli sui pancake, e trovate la ricetta completa con le misurazioni precise e le istruzioni dettagliate nella scheda della ricetta più in basso. Ecco di cosa avrete bisogno per questa ricetta di pancake soffici:

  • Farina 00 (per tutti gli usi): È la base che conferisce struttura ai pancake. Assicuratevi che sia fresca.
  • Zucchero Semolato: Non solo aggiunge la giusta dolcezza, ma aiuta anche i pancake a dorarsi splendidamente.
  • Lievito in Polvere: Questo è l’agente lievitante chiave che rende i pancake così alti e spumosi, reagendo con l’umidità e il calore.
  • Sale: Un pizzico di sale è fondamentale per bilanciare la dolcezza e accentuare tutti gli altri sapori.
  • Latte: Ho utilizzato latte intero per una maggiore ricchezza e cremosità, che contribuisce a un impasto più liscio e pancake più teneri.
  • Uovo: L’uovo funge da legante, aggiunge umidità e contribuisce alla struttura e alla morbidezza dei pancake.
  • Burro Non Salato: Fuso e poi raffreddato. Il burro aggiunge un sapore ricco e burroso inconfondibile, oltre a rendere i pancake più teneri.
  • Estratto di Vaniglia: Un tocco di vaniglia eleva il sapore generale dei pancake, aggiungendo una nota aromatica deliziosa.
Una torre alta di pancake su un piatto bianco, condita con sciroppo, sormontata da una fetta di burro e circondata da frutti di bosco freschi.

Come Preparare Questa Ricetta di Pancake Soffici

Potete realizzare questa ricetta facile a casa in soli 30 minuti circa, dall’inizio alla fine. Seguite questi semplici passaggi per ottenere risultati impeccabili:

  1. Preparate la piastra/padella. Riscaldate una piastra per pancake o una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Se utilizzate una piastra elettrica, impostate la temperatura a 350°F (175°C). È importante che la superficie sia ben calda ma non fumante.
Una ciotola di vetro trasparente con gli ingredienti secchi per i pancake fatti in casa.
Una ciotola di vetro trasparente con gli ingredienti liquidi per i pancake.
  1. Mescolate gli ingredienti secchi. In una ciotola grande, mescolate insieme con una frusta la farina 00, lo zucchero semolato, il lievito in polvere e il sale. Assicuratevi che siano ben combinati e senza grumi, in modo che il lievito si distribuisca uniformemente.
  2. Mescolate gli ingredienti liquidi. In una ciotola separata, sbattete insieme il latte, il burro fuso e raffreddato, l’uovo e l’estratto di vaniglia. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Ingredienti liquidi per i pancake in una ciotola di vetro trasparente con una forchetta.
Ingredienti liquidi e secchi per i pancake in una ciotola di vetro trasparente con una forchetta.
  1. Unite gli ingredienti liquidi e secchi. Versate delicatamente gli ingredienti liquidi nella ciotola contenente la miscela di farina. Mescolate delicatamente solo fino a quando gli ingredienti non si saranno appena combinati. È fondamentale non mescolare eccessivamente l’impasto; qualche piccolo grumo va bene e non preoccupatevi. Mescolare troppo svilupperebbe il glutine, rendendo i pancake gommosi anziché soffici.
  2. Lasciate riposare l’impasto. Permettete all’impasto di riposare per 10 minuti. Questo passaggio è cruciale per la riuscita dei pancake. Aiuta gli ingredienti a legarsi meglio, migliora la consistenza dei pancake e, soprattutto, contribuisce a creare pancake molto più soffici. Durante questo riposo, il glutine si rilassa e il lievito inizia a lavorare, creando quelle piccole bolle d’aria che si tradurranno in una leggerezza incredibile. Leggete di più su questo aspetto nei consigli qui sotto.
  3. Ungere la piastra/padella. Ungere leggermente la piastra o la padella con un po’ di burro o uno spray da cucina antiaderente. Fate attenzione a non esagerare, basta un velo sottile.
Un pancake che cuoce su una piastra e non è ancora stato girato, con bolle che iniziano a formarsi sulla superficie.
Due pancake in cottura su una piastra piatta.
  1. Iniziate a cuocere i pancake. Versate circa 1/4 di tazza di impasto sulla piastra calda per ogni pancake. Se necessario, usate il dorso di un cucchiaio per stendere l’impasto in una forma rotonda e uniforme. Non sovraffollate la piastra, cuocete pochi pancake alla volta per mantenere una temperatura costante.
  2. Cuocete, girate e ripetete. Cuocete i pancake fino a quando non si formano bolle sulla superficie e i bordi appaiono ben fermi, solitamente circa 3-4 minuti. A questo punto, con una spatola, girate i pancake e cuocete l’altro lato fino a quando non saranno dorati, altri 3-4 minuti. Togliete i pancake dalla piastra o dalla padella e teneteli al caldo (potete metterli su un piatto coperto o in forno a bassa temperatura). Ripetete il processo con l’impasto rimanente.
  3. Servite e gustate! Servite i pancake caldi con i vostri topping preferiti, come sciroppo d’acero puro, frutti di bosco freschi, panna montata, o una spolverata di zucchero a velo. Sentitevi liberi di aggiungere ingredienti extra all’impasto, come gocce di cioccolato, mirtilli o noci tritate, per un sapore e una consistenza ancora più ricchi e variegati.
Una pila di fette di pancake impilate e tenute verticalmente su una forchetta, con sciroppo che viene versato e gocciola.

Consigli per Pancake Soffici Perfetti

Per ottenere i migliori risultati possibili, è assolutamente consigliabile far riposare l’impasto dei pancake. Questo passaggio, spesso sottovalutato, è in realtà un segreto fondamentale per la loro morbidezza e leggerezza. Il riposo permette al glutine, che può rendere i pancake gommosi se troppo “lavorato”, di rilassarsi e allentarsi. Questo si traduce in pancake più teneri e piacevoli al palato.

Inoltre, durante questo tempo di riposo, l’impasto si uniforma, eliminando eventuali piccoli grumi e rendendo la pastella più liscia. Ancora più importante, avvengono alcune reazioni chimiche fondamentali: il lievito in polvere, a contatto con gli ingredienti liquidi, inizia a produrre anidride carbonica, creando quelle piccole bolle d’aria che intrappoleranno nella pastella. Sono proprio queste bolle che, durante la cottura, si espanderanno, rendendo i pancake incredibilmente gonfi e soffici. In parole semplici, concedere all’impasto il tempo di riposare migliora notevolmente sia il sapore che la consistenza dei pancake, rendendoli irresistibili.

Durante la fase di test di questa ricetta, ho sperimentato con diverse quantità di tempo di riposo. Ecco cosa ho notato e perché ho stabilito che 10 minuti sono il tempo ideale:

  • Quando l’impasto veniva cotto immediatamente: I pancake risultavano più sottili, anche se comunque buoni. Mancava loro quella sofficità e altezza che rendono un pancake davvero speciale.
  • Quando l’impasto riposava per 10 minuti: I pancake si presentavano molto più spessi, alti e notevolmente più soffici rispetto a quelli cotti immediatamente. La differenza era evidente sia alla vista che al palato.
  • Quando l’impasto riposava per 15 minuti: Era difficile notare una differenza significativa in altezza o sofficità tra i pancake riposati per 10 e quelli per 15 minuti. Questo mi ha portato a concludere che 10 minuti sono il tempo perfetto per ottenere il massimo beneficio senza attese inutili.
File di pancake dorati in cottura su una piastra.

Come Capire Quando Girare i Pancake

Un modo facile e infallibile per sapere quando è il momento giusto per girare i vostri pancake è osservare attentamente la superficie. Quando si formano bolle sulla superficie del pancake e i bordi appaiono solidificati, è il momento ideale. A quel punto, usate una spatola per girarli con delicatezza e continuate a cuocere l’altro lato fino a quando non sarà dorato. Questo assicura che entrambi i lati siano cotti uniformemente e che il pancake sia ben dorato e delizioso. Non girateli troppo presto, altrimenti non si cuoceranno bene, né troppo tardi, altrimenti rischiano di bruciarsi.

Come Servire i Pancake Fatti in Casa Soffici

I pancake sono al loro meglio quando vengono serviti caldi e appena cotti. Potete servirli per una colazione domestica con i vostri topping preferiti o prepararne una grande quantità per un raduno di famiglia o un brunch con gli amici. È consigliabile aggiungere i topping solo al momento di servire, per evitare che i pancake si impregnino troppo e perdano la loro consistenza soffice. Preparateli sul momento e portateli in tavola ancora fumanti per la massima esperienza di gusto!

Pancake impilati su un piatto, sormontati da burro e conditi con sciroppo, circondati da frutti di bosco freschi, con altri frutti di bosco e pancake sullo sfondo.

Idee per Topping per Pancake

Le possibilità sono infinite quando si tratta di guarnire i pancake! Qui ci sono alcune idee per topping che si abbinano perfettamente alla sofficità di questi pancake, trasformandoli ogni volta in un’esperienza diversa e deliziosa:

  1. Sciroppo d’acero: Il classico per eccellenza, indispensabile per molti.
  2. Frutta fresca: Mirtilli, fragole, banane a fette, lamponi, o una macedonia di stagione. Aggiungono freschezza e vitamine.
  3. Panna montata fatta in casa: Leggera e ariosa, contrasta la ricchezza dei pancake.
  4. Gocce di cioccolato: Sciolte sui pancake caldi, una delizia per i più golosi.
  5. Frutta secca: Noci, noci pecan, mandorle a lamelle. Aggiungono croccantezza e sapore.
  6. Cocco grattugiato/scaglie: Per un tocco esotico e una consistenza interessante.
  7. Miele: Un’alternativa naturale e dolcissima allo sciroppo.
  8. Marmellate/Confetture: Di qualsiasi gusto, dalle più classiche di fragole o albicocche a quelle più particolari.
  9. Zucchero e cannella: Una spolverata di questa miscela per un aroma caldo e avvolgente.
  10. Zucchero a velo: Semplice ed elegante, per un tocco di dolcezza senza appesantire.
  11. Scorza di limone: Grattugiata al momento, aggiunge una nota agrumata e vivace.
  12. Gelato (per trasformarli in dessert!): Una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato è la ciliegina sulla torta per un dessert indulgente.
Una torre alta di pancake con una porzione triangolare tagliata, condita con sciroppo, sormontata da una fetta di burro e circondata da frutti di bosco freschi su un piatto bianco.

Come Conservare Questi Semplici Pancake Fatti in Casa

Se vi avanzano dei pancake (cosa difficile, visto quanto sono buoni!), potete conservarli facilmente per gustarli in un secondo momento. Riponete i pancake avanzati in un contenitore ermetico in frigorifero per 3-5 giorni. Saranno ancora ottimi per una colazione veloce nei giorni successivi.

Per congelare i pancake avanzati e prolungarne la durata, lasciateli raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di riporli. Disponeteli in un unico strato in un sacchetto adatto al congelamento, oppure mettete della carta forno tra uno strato e l’altro per evitare che si attacchino. Possono essere congelati per 1-2 mesi, pronti per essere tirati fuori quando avete voglia di una colazione rapida e deliziosa.

Come Riscaldare i Pancake

Riscaldare i pancake conservati è semplicissimo, permettendovi di godervi la loro morbidezza quasi come se fossero appena fatti:

  • Per i pancake refrigerati: Potete riscaldarli semplicemente nel microonde, in intervalli di 20-30 secondi (più o meno a seconda del numero di pancake che state riscaldando contemporaneamente), fino a quando non saranno caldi al tatto e morbidi.
  • Per i pancake congelati: Potete riscaldarli nel microonde, sempre in intervalli di 20-30 secondi, finché non saranno caldi e morbidi. In alternativa, per un risultato ancora più uniforme e leggermente croccante, potete riscaldarli in forno a 350°F (175°C) su una teglia per qualche minuto, finché non saranno completamente riscaldati.
Una torre alta di pancake su un piatto bianco, condita con sciroppo, sormontata da una fetta di burro e circondata da frutti di bosco freschi, con altri pancake sullo sfondo.

Domande Frequenti sulla Ricetta dei Migliori Pancake Fatti in Casa

Si possono fare i pancake senza uova?

Questa ricetta specifica richiede l’uso di uova. Le uova sono fondamentali per legare l’impasto dei pancake, contribuendo alla loro struttura e consistenza. Senza uova, l’impasto potrebbe non legarsi correttamente e i pancake potrebbero risultare meno compatti o meno soffici. Esistono ricette di pancake vegani che utilizzano sostituti delle uova, ma per questa ricetta, le uova sono un ingrediente chiave.

L’impasto dei pancake si rovina se lasciato fuori?

Sì, a causa della presenza di ingredienti lattieri (latte e burro) e dell’uovo nella ricetta, l’impasto dei pancake si rovina se lasciato a temperatura ambiente per lunghi periodi. È consigliabile preparare l’impasto e cuocere i pancake relativamente presto, o al massimo conservare l’impasto in frigorifero per un breve periodo se non lo si usa subito (anche se il riposo di 10 minuti è meglio farlo a temperatura ambiente). Una volta cotti, possono essere conservati in frigorifero come descritto nella sezione di conservazione.

Cosa rende i pancake extra soffici?

La straordinaria sofficità di questi pancake è il risultato di una combinazione di fattori chiave. In primo luogo, l’uso del lievito in polvere come agente lievitante primario è essenziale, poiché crea bolle d’aria nell’impasto che si espandono durante la cottura. In secondo luogo, e altrettanto importante, è il tempo di riposo dell’impasto. Questo permette al glutine di rilassarsi e al lievito di attivarsi completamente, generando più bolle. Infine, il fatto di non mescolare eccessivamente l’impasto preserva queste bolle d’aria, garantendo una consistenza incredibilmente leggera e spumosa. Tutti questi elementi lavorano insieme per produrre pancake perfettamente soffici.

Questi erano incredibili! Così soffici, sono lievitati splendidamente e hanno un sapore eccezionale. Questa è la seconda vostra ricetta che ho realizzato con completo successo. Sono per sempre una convertita del “primo anno”. Le vostre ricette = successo.

-Cathy

Altre Ricette per la Colazione

Se avete amato questi pancake, vi invitiamo a esplorare altre nostre deliziose ricette perfette per iniziare la giornata con il piede giusto o per un brunch indimenticabile:

  • Biscotti alla Banana per la Colazione
  • Muffin alle Mele
  • Muffin al Crusca
  • Pane alla Banana Facile
Una torre alta di pancake su un piatto bianco, condita con sciroppo, sormontata da una fetta di burro e circondata da frutti di bosco freschi, con altri pancake sullo sfondo.





5 su 5 valutazioni

Tocca le stelle per valutare!

I Migliori Pancake Fatti in Casa

Di: Beth
Tempo di Preparazione: 5 minuti
Tempo di Cottura: 20 minuti
Tempo di Riposo: 10 minuti

SalvaSalvato
Pin
Valuta
Stampa
Ho testato e perfezionato questa ricetta di pancake fino all’ultimo dettaglio, individuando persino il tempo esatto di riposo dell’impasto per ottenere pancake fatti in casa incredibilmente soffici e perfetti! Ora sono entusiasta di condividere con voi non solo la ricetta, ma anche tutti i miei migliori consigli per un impasto impeccabile.

Attrezzatura

  • Ciotola di Vetro per Mescolare
  • La mia spatola preferita!
  • Bilancia da Cucina

Ingredienti

  • 2 tazze (240g) farina 00
  • 2 cucchiai zucchero semolato
  • 4 cucchiaini lievito in polvere
  • ½ cucchiaino sale
  • 1 ½ tazze (354ml) latte, ho usato latte intero
  • 1 grande uovo grande
  • 3 cucchiai (43g) burro non salato, fuso e raffreddato
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia

Istruzioni 

  • Riscaldate una piastra o una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Se utilizzate una piastra elettrica, impostate la temperatura a 350°F (175°C).
  • In una ciotola grande, mescolate insieme con una frusta la farina 00, lo zucchero semolato, il lievito in polvere e il sale.

    2 tazze (240g) farina 00, 2 cucchiai zucchero semolato, 4 cucchiaini lievito in polvere, ½ cucchiaino sale

  • In una ciotola separata, sbattete insieme il latte, il burro fuso e raffreddato, l’uovo e l’estratto di vaniglia.

    1 ½ tazze (354ml) latte, 1 uovo grande, 3 cucchiai (43g) burro non salato, 1 cucchiaino estratto di vaniglia

  • Versate gli ingredienti liquidi nella ciotola con la miscela di farina. Mescolate delicatamente solo fino a quando gli ingredienti non si saranno appena combinati. Fate attenzione a non mescolare eccessivamente; qualche grumo va bene.
  • Lasciate riposare l’impasto per 10 minuti. Questo aiuta gli ingredienti a legarsi, migliora la consistenza dei pancake e aiuta a creare pancake più soffici. **Vedi nota**
  • Ungere leggermente la piastra o la padella con burro o spray da cucina antiaderente.
  • Versate 1/4 di tazza di impasto sulla piastra per ogni pancake. Usate il dorso di un cucchiaio per stendere l’impasto in una forma rotonda se necessario.
  • Cuocete fino a quando non si formano bolle sulla superficie del pancake e i bordi appaiono solidificati, circa 3-4 minuti. Girate i pancake con una spatola e cuocete l’altro lato fino a quando non saranno dorati, circa 3-4 minuti. Togliete i pancake dalla piastra o dalla padella e teneteli al caldo. Ripetete il processo con l’impasto rimanente.
  • Servite i pancake caldi con i vostri topping preferiti come sciroppo d’acero, frutta fresca o panna montata. Sentitevi liberi di aggiungere extra come gocce di cioccolato, mirtilli o noci all’impasto per sapore e consistenza aggiuntivi.

Video

Note

Lasciare riposare l’impasto dei pancake per un po’ rende i pancake più morbidi e teneri. Aiuta il glutine, che può rendere i pancake gommosi, a rilassarsi. Questo tempo di riposo leviga anche eventuali grumi nell’impasto, rendendolo bello e uniforme. Durante questo tempo avvengono alcune reazioni chimiche, producendo bolle che rendono i pancake soffici quando li si cuoce. In parole semplici, dare il tempo all’impasto di riposare rende i pancake più gustosi e con una consistenza migliore.

Durante i miei test sulla ricetta, ho sperimentato diverse quantità di tempo di riposo. Ecco cosa ho notato.

  • Cotti subito: più sottili ma non troppo sottili
  • 10 minuti di riposo: più spessi, più alti, più soffici di quelli cotti subito
  • 15 minuti di riposo: è difficile dire se quelli riposati per 15 o 10 minuti siano più alti, quindi direi che 10 minuti sono perfetti!

 

Dichiarazione Nutrizionale

Tutti i valori nutrizionali sono approssimativi e forniti al lettore a titolo di cortesia. La modifica degli ingredienti e/o delle quantità altererà i calcoli nutrizionali stimati.


Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!